Unità Operative
La broncoscopia è un esame diagnostico-terapeutico. È una procedura invasiva che consente, attraverso uno strumento a fibre ottiche, l’esplorazione dell’albero tracheo-bronchiale.
Durante l’esame possono essere effettuati, a scopo diagnostico, broncolavaggi alveolari, broncoaspirati, biopsie e agoaspirati linfonodali.
Il personale della sala endoscopica è costituito da 5 medici endoscopisti e da 6 infermieri professionali che, a turno, si alternano.
Per una corretta esecuzione dell’esame è necessario:
- sospendere eventuale terapia con farmaci anticoagulanti
- essere a digiuno dalla mezzanotte del giorno precedente l’esame
- portare la documentazione clinica (richiesta del Medico Curante, tessera sanitaria, radiografie, ECG ed esami della coagulazione).
Modalità di accesso
Prenotabile esclusivamente di persona rivolgendosi al Centro Unico Prenotazione (CUP), aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.00.
Documenti necessari per la prenotazione: Impegnativa, Tessera sanitaria regionale (cartoncino), Tessera sanitaria europea (TEAM).
Documentazione
Ritira sempre il referto entro e non oltre 30 giorni dalla data prevista di consegna, anche se il medico ne ha già preso visione.
ATTENZIONE: In caso di mancato ritiro si è tenuti a pagare per intero la prestazione usufruita anche se esenti (DGRV n.600 del 13/03/2007).
Recapiti e punti di erogazione
Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa prestazione.
dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 16.30. Prenotazioni effettuate di persona presso gli sportelli.
(Numero Verde CUP) per prenotazioni e disdetta appuntamenti telefonici da rete fissa, attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 18.00.
per prenotazioni e disdetta appuntamenti telefonici da rete mobile (cellulare), attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 18.00.
Allegati
I contenuti sono stati utili?
Clicca sulle faccine per votare!
- Ultimo aggiornamento: 18 Maggio 2023 - 14:02