Unità Operative
Ecografie Ostetriche di Screening del primo, secondo (morfologica) e terzo trimestre di gravidanza secondo le linee guida SIEOG
Ecografia Ostetrica del Primo Trimestre: va eseguita a 11 settimane + 0 giorni – 13 settimane +6 giorni di gestazione. L’obiettivo è di datare la gravidanza e valutare il rischio per aneuploidie. Viene eseguita la misurazione della translucenza nucale ed un’ iniziale valutazione dell’anatomia fetale.
Ecografia Ostetrica del Secondo Trimestre (morfologica): va eseguita a 19 settimane + 0 giorni – 21 settimane + 6 giorni. Viene effettuata la valutazione della crescita e dell’anatomia fetale.
Ecografia Ostetrica del Terzo Trimestre: va eseguita a 30-36 settimane. Viene effettuata la valutazione della crescita fetale e della presenza di anomalie congenite evolutive.
Recapiti e punti di erogazione
Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa prestazione.
dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 16.00
Telefono
0445 423101
Gattera Giorgia (Coordinatrice Poliambulatorio Ospedaliero – Ospedale di Valdagno)
l Poliambulatorio Ospedaliero – Ospedale di Valdagno, afferente al Dipartimento di Direzione Medica, è la struttura ospedaliera dove vengono erogate le principali prestazioni ambulatoriali di base e specialistiche previste dai LEA (Livelli Essenziali di Assistenza).
All’interno del Poliambulatorio opera personale infermieristico dedicato che affianca i Medici specialisti sia ospedalieri che afferenti all’attività specialistica territoriale.
Il cittadino accede alla prestazione, prenotata attraverso CUP, pagando, se non esente, un ticket stabilito dalla normativa vigente.
dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 17.00.
Front Office
Dr.ssa Ewa Jadwiga Porwik
Il Poliambulatorio Ospedaliero – Ospedale di Lonigo, afferente al Dipartimento di Direzione Medica, è la struttura ospedaliera dove vengono erogate le principali prestazioni ambulatoriali di base e specialistiche previste dai LEA (Livelli Essenziali di Assistenza).
All’interno del Poliambulatorio opera personale infermieristico dedicato che affianca i Medici specialisti sia ospedalieri che afferenti all’attività specialistica territoriale.
Il cittadino accede alla prestazione, prenotata attraverso CUP, pagando, se non esente, un ticket stabilito dalla normativa vigente.
I contenuti sono stati utili?
Clicca sulle faccine per votare!
- Ultimo aggiornamento: 19 Febbraio 2025 - 09:11