Unità Operative
DESCRIZIONE
Gli ausili assorbenti rappresentano un importante contributo al miglioramento della qualità di vita delle persone affette da incontinenza urinaria e fecale cronica.
POPOLAZIONE A CUI POSSONO ESSERE PRESCRITTI GLI AUSILI ASSORBENTI
Le persone affette da incontinenza urinaria e/o fecale cronica moderata, grave o gravissima, residenti nell’AULSS 8 Berica.
MODALITÀ DI ACCESSO
L’attivazione della fornitura avviene a seguito di presentazione di prescrizione di ausili assorbenti redatta dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di Libera Scelta su ricettario SSN (o su apposito modulo interno nel caso di prescrizione redatta da Medico Specialista urologo, ginecologo, chirurgo, fisiatra, geriatra, pediatra) ed è necessario che essa riporti:
- la specifica menomazione e/o disabilità (patologia correlata all’incontinenza);
- se l’incontinenza è cronica (l’incontinenza si intende cronica quando persiste da più di 180 giorni) e/o irreversibile (funzione non più recuperabile);
- l’entità dell’incontinenza (la normativa prevede che gli ausili assorbenti possano essere erogati a carico del SSN agli assistiti affetti da incontinenza urinaria e/o fecale cronica moderata/grave/gravissima; l’incontinenza lieve non dà diritto alla fornitura degli ausili a carico del SSN);
- la prescrizione deve essere accompagnata dal modulo per l’individuazione dell’entità dell’incontinenza degli assistiti (c.d. allegato B al Decreto Regionale 174/2022).
In alternativa al ricettario SSN, il Medico prescrittore può utilizzare la scheda di prescrizione degli ausili assorbenti (c.d. allegato C al Decreto Regionale 174/2022).
L’autorizzazione alla fornitura ha validità annuale e facoltativamente potrà essere indicata dal Medico l’opzione di rinnovo automatico per un periodo massimo di mesi 24, oltre i primi 12, per un totale di 36 mesi.
La prescrizione deve essere rinnovata a scadenza con le stesse modalità precedentemente descritte; in assenza della documentazione, il servizio di fornitura sarà sospeso automaticamente.
La presentazione della documentazione di cui sopra potrà essere effettuata:
- via mail all’indirizzo ausili.assorbenza@aulss8.veneto.it (preferibile);
- presso gli uffici della UOC Assistenza Farmaceutica Territoriale della sede di Vicenza nei seguenti giorni: Lunedì, Mercoledì e Giovedì dalle 9.30 alle 12.30 e il Martedì solo al pomeriggio dalle 14.00 alle 15.30
N.B.: L’invalidità civile non è richiesta per la autorizzazione alla fornitura di ausili per incontinenza.
Conclusa la fase di autorizzazione, i nuovi utenti vengono contattati per concordare il set di prodotti forniti.
Non possono essere forniti ausili concepiti per incontinenza lieve (es. salva-slip).
INFORMAZIONI SULLE CONSEGNE
I prodotti vengono consegnati presso il domicilio dell’utente da trasportatori autorizzati con cadenza bimestrale. L’utente è preavvisato telefonicamente con sufficiente anticipo sulla data di consegna; al momento della consegna l’utente o un suo familiare devono firmare il documento di trasporto per certificare la correttezza della fornitura.
SEGNALAZIONI
È particolarmente importante la collaborazione degli utenti o dei familiari per segnalare eventuali disservizi o eventi quali trasferimenti, decessi, inserimenti in casa di riposo, ecc.
CONTATTI UTILI PER L’UTENZA con il seguente paragrafo:
– 0444-753078 numero di riferimento dell’infermiera specialist per la richiesta di cambio prodotti e/o quantitativi; il numero è attivo martedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.30.
– 800091346 numero verde della ditta Serenity dedicato alla richiesta di informazioni sulla consegna del materiale (es. data di consegna, ritardi di consegna, ecc…)
– 800689816 numero verde della ditta Serenity per la richiesta di cambio prodotti; le segnalazioni raccolte da questo numero verde vengono inviate alla infermiera specialist che provvederà a contattare gli utenti.
Recapiti e punti di erogazione
Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa prestazione.
dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 17.00.
Email:
servizio.farmaceutico.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC) abilitata alla ricezione soltanto da un’altra casella PEC. Si precisa che per gli allegati ai messaggi in entrata, siano essi PEC o email, possono essere utilizzati esclusivamente file in formati portabili statici non modificabili, che non contengano macroistruzioni o codici eseguibili: si richiedono pertanto, per documenti di testo o scansionati, i seguenti formati: .pdf, pdf/A, .odf, .ods., .txt , .jpg , .tiff , .xml. I messaggi, i cui allegati non rispettino le caratteristiche di formato sopraindicate, vengono respinti
dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 16.30
dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 17.00.
Email:
servizio.farmaceutico.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC) abilitata alla ricezione soltanto da un’altra casella PEC. Si precisa che per gli allegati ai messaggi in entrata, siano essi PEC o email, possono essere utilizzati esclusivamente file in formati portabili statici non modificabili, che non contengano macroistruzioni o codici eseguibili: si richiedono pertanto, per documenti di testo o scansionati, i seguenti formati: .pdf, pdf/A, .odf, .ods., .txt , .jpg , .tiff , .xml. I messaggi, i cui allegati non rispettino le caratteristiche di formato sopraindicate, vengono respinti
Allegati
Normativa di riferimento
Linee di indirizzo regionali sugli ausili assorbenti_Decreto n.174 del 20.12.2022 (255.5 KB)
Linee di indirizzo regionali sugli ausili assorbenti
Questionario pazienti affetti da incontinenza urinaria e fecale cronica
Questionario pazienti affetti da incontinenza urinaria e fecale cronica (345.8 KB)
Scheda di prescrizione e di autorizzazione degli ausili assorbenti per pazienti affetti da incontinenza urinaria e fecale cronica
I contenuti sono stati utili?
Clicca sulle faccine per votare!
- Ultimo aggiornamento: 23 Luglio 2025 - 15:44