Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility

Ultime news

00
/
/
Nuovo ambulatorio per la prescrizione di esercizio fisico

Nuovo ambulatorio per la prescrizione di esercizio fisico

Sarà attivo dal 27 febbraio presso le sedi di Vicenza e Sandrigo. È rivolto a pazienti con patologie croniche non trasmissibili che possono trarre beneficio da un percorso personalizzato di esercizi.

L’esercizio fisico può essere un potente coadiuvante della terapia in un’ampia tipologia di pazienti, e per valorizzare al massimo questo strumento l’ULSS 8 Berica ha deciso di attivare, a partire da lunedì 27 febbraio, uno specifico servizio. Si tratta dell’Ambulatorio di Prescrizione di Esercizio Fisico (della U.O.S.D. Servizio Attività Motoria), attivo presso il poliambulatorio Santa Lucia di Vicenza e presso il poliambulatorio di Sandrigo.
È rivolto in particolare a pazienti affetti da patologie croniche non trasmissibili e in condizioni stabilizzate, che nel nuovo Ambulatorio saranno sottoposti ad un’attenta valutazione medica che porterà alla prescrizione di un programma di esercizio fisico strutturato personalizzato.
Per la sua esecuzione, i pazienti saranno poi indirizzati verso le Palestre della Salute presenti sul territorio, dove verranno seguiti da chinesiologi esperti in attività motoria preventiva ed adattata (https://www.regione.veneto.it/web/sanita/palestre-della-salute).

«La medicina moderna è sempre più specialistica e ad alta tecnologia – commenta la dott.ssa Maria Giuseppina Bonavina, Direttore Generale dell’ULSS 8 Berica – ma nella presa in carico dei pazienti il nostro impegno è sempre a 360°, dunque non possiamo non considerare l’importanza dello stile di vita e di quei fattori che possono influire in modo significativo sulla salute dei pazienti, come appunto lo svolgimento dell’attività fisica, a maggior ragione se personalizzata nell’ambito di un percorso di valutazione clinica, come in questo caso».

L’accesso al nuovo ambulatorio potrà avvenire tramite impegnativa del Medico di Medicina Generale o del Medico Specialista, con la dicitura “Prima visita per prescrizione di esercizio fisico strutturato” (codice prestazione 89.7_42, priorità P-programmabile), mentre per la prenotazione sarà sufficiente inviare un’e-mail all’indirizzo prescrizione.esercizio@aulss8.veneto.it, indicando i propri dati anagrafici, un recapito telefonico e allegando copia dell’impegnativa.
Le visite saranno svolte tutti i giovedì nella sede di Vicenza e il venerdì presso il poliambulatorio di Sandrigo. Ulteriori informazioni sono disponibili nella pagina web del servizio: https://www.aulss8.veneto.it/nodo.php/4371

«L’attività motoria non viene considerata un farmaco, ma di fatto lo è – sottolinea il dott. Stefano Ferrarini, Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ULSS 8 Berica -. Non a caso l’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di svolgere ogni settimana almeno 1 ora e 50 minuti di esercizio di intensità fisica moderata oppure 75 minuti ad alta intensità. I benefici di un regolare esercizio fisico sono molti: riduce il rischio cardiovascolare, ma anche di malattie croniche come diabete o ancora di demenza e in generale rallenta l’invecchiamento; senza dimenticare che aiuta a bruciare calorie, dunque a tenere sotto controllo il peso corporeo. Non solo, è stato dimostrato che l’esercizio fisico contribuisce anche ad aumentare le difese immunitarie».

Il tutto naturalmente in modo guidato, trattandosi di un servizio rivolto a pazienti già affetti da patologie croniche: «Parliamo di esercizio fisico adattato – spiega la dott.ssa Anna Centanini, uno dei Medici responsabili del nuovo ambulatorio – perché il programma proposto viene strutturato in modo sempre personalizzato, dunque adattando non solo la tipologia di esercizi, ma anche la loro durata e intensità alle problematiche e necessità specifiche di ogni soggetto. Trattandosi di malati cronici, in questo caso lo scopo è soprattutto quello di prevenire un aggravamento della patologia o comunque rallentarne l’evoluzione: anche in questi casi una regolare e corretta attività fisica può influire in modo significativo sull’evoluzione della situazione clinica».

Torna in alto

AVVISO AGLI UTENTI

Sciopero Nazionale

La sigla sindacale SNAMI ha comunicato la proclamazione di uno sciopero nazionale “dei medici di medicina generale” per l’intera giornata del 5 novembre 2025.
Verranno comunque garantite le prestazioni indispensabili di assistenza primaria e di continuità assistenziale come definite dalla vigente normativa di riferimento.