Azienda ULSS 8 Berica - Regione del Veneto

Sei in: … > Direzione Sanitaria > Dipartimento di Prevenzione > Servizio Attività Motoria (SAM)

Scheda Unità Operativa Semplice a Valenza Dipartimentale

Servizio Attività Motoria (SAM)

Dipartimento di Prevenzione

È ora di muoversi

Dr. Marcello Bozzo, Dr.ssa Annamaria Fersini, Dr. Luca Giaretta, Dr.ssa Anna Antonietta Puggioni, Roberta Bertozzo (Coordinatore Servizio Attività Motoria (SAM) Montecchio Maggiore), Miriam Caile (Coordinatore Servizio Attività Motoria (SAM) Valdagno), Maria Margherita Meggiolaro (Coordinatore Servizio Attività Motoria (SAM) Sandrigo), Giampaola Dal Monte (Coordinatore Servizio Attività Motoria (SAM) Noventa Vicentina), Dr.ssa Valentina Rigoni, Dr.ssa Anna Centanini

Avviso

Le palestre della salute: video

AMBULATORIO PRESCRIZIONE DI ESERCIZIO

A partire dal giorno 27/02/2023, presso la U.O.S.D. Servizio di Attività Motoria - Ulss8 Berica, sarà disponibile l’Ambulatorio per la Prescrizione di Esercizio Fisico.

Il servizio è rivolto a persone affette da patologie croniche non trasmissibili stabilizzate ed offre un’attenta valutazione medica che porterà alla prescrizione di un programma di esercizio fisico strutturato “sartorializzato”.
I pazienti verranno poi indirizzati verso le Palestre della Salute presenti sul territorio e individuate dalla Regione del Veneto, dove verranno seguiti da Chinesiologi esperti in Attività Motoria Preventiva ed Adattata.

Come accedere al servizio:
Tramite impegnativa rilasciata dal proprio Medico di Medicina Generale/Medico Specialista (PRIMA VISITA PER PRESCRIZIONE DI ESERCIZIO FISICO STRUTTURATO, codice 89.7_42, priorità P-programmabile). NB: Potranno essere richiesti ulteriori accertamenti il giorno della visita.

Per prenotare:
Inviare una email a prescrizione.esercizio@aulss8.veneto.it, con:

• Dati anagrafici;
• Recapito telefonico;
• Copia dell’impegnativa.

Dove e quando:
Il servizio è disponibile nei giorni di:

Mercoledì: presso la sede di Valdagno (in via Galileo Galilei 3 - 36078 Valdagno ;

Giovedì: presso la sede di Vicenza (Contrà Mure Porta Santa Lucia 34 - inizio di Contrà S Domenico- 36100 Vicenza - c/o Poliambulatorio Santa Lucia);

Venerdì: presso la sede di Sandrigo (piazza Zanella 9 - 36066 Sandrigo - Piano 2° - c/o Poliambulatorio specialistico).

Per informazioni:
Scrivere all’indirizzo prescrizione.esercizio@aulss8.veneto.it oppure contattare la Segreteria del Servizio Attività Motoria (sede di Sandrigo) allo 0444 756467 dal lunedì al venerdì dalle ore 10:30 alle ore 12:00.

Sei il proprietario di una palestra o di una struttura sportiva e vuoi sapere come farla diventare Palestra della Salute?
Contatta i Referenti Comunità Attive della ULSS 8 Berica:
e-mail promozione.salute@aulss8.veneto.it

Descrizione

L’ Unità Operativa Semplice Dipartimentale del Servizio Attività Motoria garantisce gli accertamenti sanitari ai fini del rilascio dei certificati di idoneità alla pratica agonistica degli sport. Svolge, inoltre, attività di promozione della salute attraverso l’attività fisica, educazione a sani stili di vita per lo sportivo, contrasto del doping e prescrizione dell’esercizio fisico. Possono accedere al Servizio coloro ai quali necessitano la certificazione di idoneità alla pratica sportiva agonistica.

Nella azienda ULSS 8 BERICA sono presenti le seguenti sedi di Medicina dello sport:

Distretto EST:
- Ambulatorio di Medicina dello Sport - sede di Vicenza in Contrà Mure Porta Santa Lucia 34 (inizio di Contrà S Domenico) - 36100 Vicenza c/o Poliambulatorio Santa Lucia

- Ambulatorio di Medicina dello Sport - sede di Sandrigo in piazza Zanella 9 - 36066 Sandrigo Piano 2°

- Ambulatorio Medicina dello Sport - sede di Noventa Vicentina in via Capo di Sopra 1 - 36025 Noventa Vicentina presso il Poliambulatorio dell'Ospedale di Noventa Vicentina

Distretto OVEST:
- Ambulatorio di Medicina dello Sport – sede di Montecchio Maggiore in via A. Giuriolo 7 - 36075 Montecchio Maggiore

- Ambulatorio di Medicina dello Sport - sede di Valdagno in via Galileo Galilei 3 - 36078 Valdagno

Presso ogni sede aziendale sono presenti ambulatori di medicina dello sport di I livello dove è possibile eseguire la visita di idoneità all’attività sportiva agonistica tabella A e B. In caso di accertamenti strumentali cardiologici c’è la collaborazione con altre strutture aziendali (struttura ambulatoriale di II livello – Sandrigo, Cardiologia dell’O.C. di Valdagno) per la valutazione di possibili controindicazioni alla pratica dell’attività sportiva agonistica.

Presso l’UOSD Servizio Attività Motoria di Sandrigo, struttura ambulatoriale anche di II livello, sono inoltre presenti l’ambulatorio di Cardiologia dello Sport per esecuzione degli accertamenti strumentali cardiologici prescritti in sede di visita medica. Nello stesso ambulatorio di Sandrigo sono dotati anche di specifiche attrezzature adeguate per la valutazione di idoneità degli atleti diversamente abili e per gli atleti di età superiore ai 35 anni – tabella B.
Il Servizio di Medicina dello Sport attualmente non è in grado di evadere i certificati di idoneità non agonistica che possono essere rilasciati dal proprio Medico di Medicina Generale o Pediatra, limitatamente ai propri assistiti, o dallo Specialista in Medicina dello Sport o da un Medico iscritto alla Federazione Medico Sportiva Italiana.

Modalità di accesso

La richiesta della Certificazione alla Pratica Sportiva degli Sport Agonistici spetta alla Società Sportiva affiliata al CONI o ad un Ente di Promozione Sportiva di appartenenza dell’atleta.

Tale richiesta costituisce la condizione per l’ammissione dello sportivo all’accertamento negli ambulatori dell’Azienda ULSS 8 BERICA. È necessario, quindi, che l’atleta si presenti con la richiesta della propria società di appartenenza in sede di visita.

La prenotazione della visita medico sportiva agonistica si può effettuare tramite il servizio on-line disponibile nell'home page del sito web aziendale AULSS 8 BERICA alla voce "Prenota visite medico sportive" o cliccando qui.

Casi particolari:

  • Per gli atleti affetti da disabilità, la modalità di accesso è la medesima, troveranno dei posti ai loro riservati presso la sede di Sandrigo. Segnalare telefonicamente al Servizio la tipologia di disabilità ai fini di rimuovere eventuali barriere architettoniche.
  • Per quanto riguarda gli Atleti non professionisti che abbiano contratto infezione lieve o asintomatica (classe A1) da SARS-CoV-2, essi potranno eseguire la visita medico-sportiva di Return To Play a partire da 7 giorni dal termine della misura di isolamento o dall'effettuazione di un test antigenico/molecolare risultato negativo come da disposizioni vigenti.

Per tutti gli altri casi si rimanda al DGPRE - Ministero della Salute - n. 13191 26.04.2023 e si chiede di inviare una mail alla segreteria del servizio presso cui si desidera effettuare la visita.

Recapiti e punti di erogazione

Ambulatorio di Medicina dello Sport - sede di Vicenza

Contrà Mure Porta Santa Lucia 34 (inizio di Contrà S Domenico) - 36100 Vicenza
c/o Poliambulatorio Santa Lucia

Orario: Mercoledì dalle 8.00 alle 16.00

Telefono: 0444 75-6467 dal Lunedì al Venerdì dalle 10.30 alle 12.00, solo per informazioni

Ambulatorio di Medicina dello Sport - sede di Sandrigo

piazza Zanella 9 - 36066 Sandrigo
Piano 2°

Avviso

Per maggiori informazioni contattare la segreteria di riferimento dove ha effettuato la prenotazione di visita medico sportiva.

Per emergenza contattare la segreteria centrale del Servizio Attività Motoria (sede di Sandrigo) allo 0444 756467 dal lunedì al venerdì dalle ore 10:30 alle ore 12:00.

Telefono: 0444 75-6467 dal Lunedì al Venerdì dalle 10.30 alle 12.00, solo per informazioni

Fax: 0444 931204

Email: sam.sandrigo@aulss8.veneto.it

Ambulatorio Medicina dello Sport - sede di Noventa Vicentina

via Capo di Sopra 1 - 36025 Noventa Vicentina
presso il Poliambulatorio dell'Ospedale di Noventa Vicentina - corridoio azzurro - Pianoterra - accettazione/prenotazione ambulatorio 24 - visite ambulatorio 23

Telefono: 0444 75-5761 Mercoledì dalle 14.00 alle 16.00 (tutti gli altri giorni è possibile lasciare un messaggio in segreteria o inviare una mail all'indirizzo: sam.noventa@aulss8.veneto.it)

Ambulatorio Medicina dello Sport - sede di Valdagno

via Galileo Galilei 3 - 36078 Valdagno

Telefono: 0445 42-3165 Segreteria - Mercoledì dalle 8.00 alle 13.00

Fax: 0444 931235

Email: sam.valdagno@aulss8.veneto.it

Ambulatorio Medicina dello Sport - sede di Montecchio Maggiore

via Giuriolo 11 - 36075 Montecchio Maggiore

Telefono: 0444 70-3512 Segreteria - Segreteria - Giovedì e Venerdì dalle 8.00 alle 12.00

Email: sam.montecchio@aulss8.veneto.it

Dipartimenti di appartenenza

Allegati

Carta dei servizi di Medicina sportiva

Istruzioni prenotazione on-line visita medico sportiva agonistica

Atleta che contrae l’infezione da COVID-19

Idoneità all'attività sportiva agonistica in atleti non professionisti covid-19 positivi guariti e in atleti con sintomi suggestivi per covid-19 in assenza di diagnosi da SARS-CoV-2

Protocolli attività motoria da svolgere a casa propria durante l'emergenza sanitaria del coronavirus

Cinque protocolli di attività motoria da poter svolgere a casa propria realizzati dalla dr.ssa Laura ... (continua)

Dodici suggerimenti della FMSI per evitare la diffusione del coronavirus negli impianti sportivi

Ultimo aggiornamento: 01/06/2023 12:00:57