Scheda Unità Operativa Complessa
Medicina di Laboratorio di Vicenza
Dipartimento Strutturale della Diagnostica
Direttore: Dr. Davide Giavarina
Dr. Pietro Barbera, Dr.ssa Elena Barzon, Dr.ssa Mariagrazia Busato, Dr.ssa Anna Cappelletti, Dr.ssa Mariarosa Carta, Dr. Giuseppe Marchesini, Dr. Mariano Negri, Dr. Andrea Toma, Andrea Luna (Coordinatore UOC Medicina di Laboratorio Distretto Ovest), Giada Zandonà (Biologo), Cristina Marchetti (Coordinatore tecnico Distretto Est e UOS Diagnostica Genetica e Genomica), Nadia Novello (Coordinatore infermieristico Area Preanalitica), Alessandra Brocca (Biologo), Pio Settembre (Biologo), Valentina De Riva (biologo)
Descrizione
Guida agli esami di Laboratorio
Per il Laboratorio Analisi la Vision, cioè l'insieme degli obiettivi di lungo periodo, consiste nel miglioramento degli esiti per i pazienti, in termini di:
- Mantenimento dello stato di salute
- Guarigione / miglior cura delle malattie
- Aumento dell’aspettativa di vita
- Mantenere elevati standard di qualità analitica (accuratezza e precisione) ed • extra-analitica
- Garantire rapidità e appropriatezza dei tempi di refertazione
- Incrementare e aggiornare continuamente il repertorio delle analisi, le metodologie e le tecnologie
- Supportare la ricerca clinica e la formazione professionale
- Accrescere cortesia e professionalità del personale
- Fornire attività di consulenza ai Clinici e MMG e ai pazienti su quesiti diagnostici e sui servizi
- Prestare attenzione all’uso delle risorse, in termini di Costo/Valore.
Gli esami e le tecnologie sono in costante aggiornamento, derivante dai progressi della tecnologia e della medicina. I cambiamenti nei protocolli diagnostici e del pannello di test offerti sono continuamente discussi con i prescrittori, nel rispetto delle leggi vigenti.
La Medicina di Laboratorio collabora con i reparti dell’ospedale anche nella ricerca clinica, oltre ad essere centro autonomo di ricerca scientifica, con pubblicazioni e attività nazionali ed internazionali. E’ sede di formazione teorica e pratica universitaria.
E' a disposizione dei cittadini una guida agli Esami di Laboratorio.
La carta dei servizi della UOC Medicina di laboratorio è pubblicata per intero in queste pagine. Una versione PDF è scaricabile cliccando CARTA DEI SERVIZI della UOC Medicina di Laboratorio.
Recapiti e punti di erogazione
Medicina di Laboratorio di Vicenza - sede di Vicenza - Segreteria
Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area P (Area Laboratori) - Edificio "Ottagono"
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 7.30 alle 15.00, il Sabato dalle 7.30 alle 12.30
Telefono: 0444 75-3402
Medicina di Laboratorio di Vicenza - Segreteria - sede di Noventa Vicentina
via Capo di Sopra 1 - 36025 Noventa Vicentina
Piano Terra
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 11.00 alle 13.00
Telefono: 0444 75-5766
Fax: 0444 931203
Ambulatorio Prelievi - Sede di Vicenza - Ospedale S. Bortolo (sportelli 1 - 6)
contrà San Bortolo 18 - 36100 Vicenza
Piano Terra
Orario: accesso su prenotazione, dal Lunedì al Venerdì dalle 7.00 alle 11.00; Sabato dalle 7.00 alle 10.30
Telefono: 0444 75-3593 attivo dalle 7.00 alle 9.30 (solo per prenotazione test funzionali, ad esclusione delle donne in gravidanza che devono contattare il numero loro dedicato dell'ambulatorio speciale - sportelli 7 e 8)
Sito web: https://ulss8.zerocoda.it/
Ambulatorio Prelievi - Sede di Vicenza - Ospedale S. Bortolo - Ambulatorio speciale (sportelli 7 e 8)
contrà San Bortolo 18 - 36100 Vicenza
Piano terra
Orario: accesso su prenotazione, dal Lunedì al Venerdì dalle 7.00 alle 11.00; Sabato dalle 7.00 alle 10.30
Telefono: 0444 75-7053 attivo dalle 7.00 alle 9.30 (solo per prenotazione test funzionali donne in gravidanza)
Ambulatorio Prelievi - sede di Vicenza - Poliambulatorio Specialistico Santa Lucia
Contrà Mure Porta Santa Lucia 34 (inizio di Contrà S Domenico) - 36100 Vicenza
Piano Rialzato
Orario: accesso su prenotazione, dal Lunedì al Venerdì dalle 7.00 alle 10.15
Telefono: 0444 75-2280
Sito web: https://ulss8.zerocoda.it/
Ambulatorio Prelievi - sede di Noventa Vicentina
via Capo di Sopra 1 - 36025 Noventa Vicentina
presso il poliambulatorio di Noventa - Piano Terra
Orario: accesso su prenotazione, dal Lunedì al Venerdì dalle 7.00 alle 11.45; Sabato dalle 7.00 alle 10.30
Telefono: 0444 75-5766 dal Lunedì al Venerdì dalle 11.00 alle 13.00
Fax: 0444 760863
Sito web: https://ulss8.zerocoda.it/
Centrale Operativa ADI / UVMD - sede di Montegalda - Ambulatorio Prelievi
piazza Marconi 35 - 36047 Montegalda
Per i Comuni di: Agugliaro, Albettone, Arcugnano, Asigliano Veneto, Barbarano Vicentino, Campiglia dei Berici, Castegnero, Grisignano di Zocco, Longare, Montegalda, Montegaldella, Mossano, Nanto, Noventa Vicentina, Orgiano, Pojana Maggiore, Sossano, Zovencedo
Orario: previo appuntamento (richiesta consegnata a mano), Martedì dalle 7.30 alle 8.30
Centrale Operativa ADI / UVMD - sede di Costabissara - Ambulatorio Prelievi
via Roma 1 - 36030 Costabissara
Per i Comuni di: Vicenza, Altavilla Vicentina, Caldogno, Costabissara, Creazzo, Gambugliano, Isola Vicentina, Monteviale, Sovizzo
Orario: Prenotazione prelievi presso la segreteria (solo per pazienti esenti), Lunedì, Mercoledì e Giovedì dalle 8.00 alle 12.30; Mercoledì pomeriggio anche dalle 14.30 alle 17.00
Centrale Operativa ADI / UVMD - sede di Camisano Vicentino - Ambulatorio Prelievi
via E. Negrin 90 - 36043 Santa Maria di Camisano Vicentino
Per i Comuni di: Bolzano Vicentino, Bressanvido, Camisano Vicentino, Dueville, Grumolo delle Abbadesse, Monticello Conte Otto, Quinto Vicentino, Sandrigo, Torri di Quartesolo
Orario: previo appuntamento (richiesta consegnata a mano), Mercoledì alternati (ogni 15 giorni) dalle 7.30 alle 9.00
Telefono: 0444 612213
Fax: 0444 612237
Centrale Operativa ADI / UVMD - sede di Longare - Ambulatorio infermieristico e prelievi
via Marconi 24 - 36023 Longare
Per i Comuni di: Agugliaro, Albettone, Asigliano Veneto, Barbarano Vicentino, Campiglia dei Berici, Castegnero, Grisignano di Zocco, Longare, Montegalda, Montegaldella, Mossano, Nanto, Noventa Vicentina, Orgiano, Pojana Maggiore, Sossano, Zovencedo
Orario: previo appuntamento (richiesta consegnata a mano), Giovedì dalle 7.30 alle 8.30
Ambulatorio Prelievi - Poliambulatorio Specialistico Sandrigo
piazza Zanella 11 - 36066 Sandrigo
Piano Terra
Orario: accesso su prenotazione, dal Lunedì al Venerdì 7.00 alle 10.30, Sabato dalle 7.00 alle 9.45
Telefono: 0444 75-6422 dalle 8.00 alle 10.30
Telefono: 0444 75-6429 dalle 10.00 alle 11.00
Sito web: https://ulss8.zerocoda.it/
Ambulatorio Prelievi - Sede di Torri di Quartesolo
via Vicenza 10 - 36040 Torri di Quartesolo
Orario: previo appuntamento (richiesta consegnata a mano), Giovedì dalle 7.30 alle 9.00
Telefono: 0444 75-7535
Medicina di Laboratorio - sede di Arzignano - Segreteria
via del Parco 1 - 36071 Arzignano
Telefono: 0444 47-9250 (dalle 10.30 alle 15.00 per prenotazione dei test funzionali)
Fax: 0444 931146
Medicina di Laboratorio - Punto Prelievi di Arzignano
via Trento 4 - 36071 Arzignano
Piano Terra
Orario: accesso su prenotazione, dal Lunedì al Venerdì dalle 7.00 alle 10.30
Telefono: 0444 47-5797
Telefono: 0444 47-9250 (dalle 10.30 alle 15.00 per prenotazione dei test funzionali)
Sito web: https://ulss8.zerocoda.it/
Medicina di Laboratorio - Punto Prelievi di Lonigo
via Sisana 1 - 36045 Lonigo
Piano Terra
Orario: accesso su prenotazione dal Lunedì al Venerdì dalle 7.30 alle 10.15
Telefono: 0444 43-1302 (dalle 10.30 alle 15.00 per prenotazione dei test funzionali)
Sito web: https://ulss8.zerocoda.it/
Medicina di Laboratorio - Punto Prelievi di Montecchio Maggiore
Largo Boschetti n.37, Montecchio Maggiore - 36075
Piano Terra
Orario: accesso su prenotazione, dal Lunedì al Venerdì dalle 7.00 alle 10.00
Telefono: 0444 70-8257 (dalle 10.30 alle 15.00 per prenotazione dei test funzionali)
Sito web: https://ulss8.zerocoda.it/
Medicina di Laboratorio - Punto Prelievi di Valdagno
via Galileo Galilei 1 - 36078 Valdagno
Piano Terra
Orario: accesso su prenotazione, dal Lunedì al Venerdì dalle 7.00 alle 10.45
Telefono: 0445 48-4092 (dalle 10.30 alle 15.00 per prenotazione dei test funzionali)
Sito web: https://ulss8.zerocoda.it/
Informazioni sulle attività
- Esami del sangue, delle urine e di materiali biologici - Distretto Est e Distretto Ovest
- Esame del Liquido Seminale - Distretto Est e Distretto Ovest
- Esami tossicologici (per Commissione Patenti di guida) - Distretto Est
- Test funzionali con carico o somministrazione di sostanze - farmaci - prelievi multipli - Distretto Est e Distretto Ovest
- Test combinato - Screening per la Sindrome di Down - Distretto Est e Distretto Ovest
- Alta Specializzazione "Allergologia e Autoimmunità" - Responsabile: Dr. Mariano Negri
- Alta Specializzazione "Farmacologia e tossicologia" - Responsabile: Dr.ssa Elena Barzon
- Alta Specializzazione "Automazione e Gestione di Laboratorio" - Responsabile: Dr.ssa Anna Cappelletti
- Alta Specializzazione "Sistema Informatico di Laboratorio" - Responsabile: Dr. Pietro Barbera
Altre attività
Al Laboratorio di Arzignano fa riferimento l’Ambulatorio TAO (Terapia Anticoagulante Orale) – referenti dr. P. Barbera e dr. A. Toma.
Impegni
Assicurazione di qualità
La qualità dei dati forniti dall’U.O.C. Medicina di Laboratorio di Vicenza è garantita dalla esecuzione di procedure quotidiane di controllo interno di qualità e dalla partecipazione a numerosi programmi di controllo esterno di qualità (regionali, nazionali, internazionali). La continua e periodica partecipazione ai programmi di Verifica Esterna di Qualità (VEQ) garantisce il monitoraggio, il mantenimento ed il progresso della qualità.
I risultati di tutti i programmi di VEQ, se richiesti, sono a disposizione presso il Direttore dell’U.O.C.
L’U.O.C. si impegna inoltre a garantire in tutte le fasi dei processi diagnostici (preanalitici, analitici e post analitici) il rispetto dei seguenti standard di qualità:
1. ORIENTAMENTO E ACCOGLIENZA: Gli accessi a tutti gli ambulatori sono indicati da opportuna segnaletica in buona evidenza. I pazienti disabili non deambulanti possono utilizzare gli scivoli appositi.
Ogni Operatore, nell’accogliere l’utente che si rivolge a lui, ascolta i suoi bisogni per quanto di propria competenza e, qualora non sia in grado di rispondergli, lo indirizza in maniera appropriata. Nel punti prelievo dell’Ospedale San Bortolo, dell’Ospedale P. Milani di Noventa Vicentina e dell’Ospedale di Arzignano (via Trento), è presente un medico responsabile di sala, per ogni esigenza e assistenza necessaria.
2. RICONOSCIBILITÁ: ogni Operatore è dotato di una divisa di riconoscimento del ruolo con cognome e nome, oltre ad un cartellino, che lo rende identificabile dall’utente.
3. RISERVATEZZA: ogni Operatore svolge le proprie mansioni nel rispetto della privacy del singolo, sia per quanto riguarda il trattamento dei dati personali, che per le prestazioni erogate direttamente alla sua persona (compatibilmente per quanto lo consenta la struttura).
4. RELAZIONI INTERPERSONALI: ogni Operatore tratta l’utenza che si rivolge a lui o che fruisce delle sue prestazioni assistenziali, con educazione, gentilezza e rispetto.
Per quanto riguarda il rispetto, di fronte a particolari richieste legate ad aspetti culturali e/o religiosi, tutto il personale è sensibilizzato e si rende disponibile a rispondere nei limiti delle possibilità dell’U.O.
5. INFORMAZIONI: le informazioni per ogni esame eseguibile, le modalità di preparazione, i tempi, la refertazione, ecc. sono presenti nelle schede associate a questa carta dei servizi e nella guida agli esami di laboratorio, disponibile on-line.
Informazioni particolari possono essere chieste alle segreterie dei laboratori, che indirizzeranno le richieste agli operatori competenti.
6. CONSENSO INFORMATO: per le procedure che comportano la somministrazione di sostanze di carico o stimolo, il medico o l’infermiere, dopo aver informato sui rischi connessi alle procedure sanitarie proposte, acquisisce dall’utente il consenso scritto alla esecuzione dell’esame diagnostico, verificando che ne abbia compreso il contenuto.
7. TUTELA: l’utente può inoltrare segnalazioni all’URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) in forma scritta o verbale; sarà cura del Responsabile che riceve la segnalazione, inoltrarla al Direttore dell’U.O.C.
8. COMFORT: ogni ambiente in cui vengono erogate prestazioni sanitarie/assistenziali è mantenuto in uno stato igienicamente adeguato e sicuro.
La sala d’attesa del punto prelievi dell’ospedale San Bortolo offre 85 posti a sedere. Vengono servite mediamente 400 persone, dalle ore 7:00 alle ore 11:00.
La sala d’attesa del punto prelievi del poliambulatorio di Santa Lucia offre 30 posti a sedere. Vengono servite mediamente 120 persone, dalle ore 7:00 alle ore 10:15.
La sala d’attesa del punto prelievi dell’ospedale L. Milani (Noventa Vicentina) offre 60 posti a sedere. Vengono servite mediamente 150 persone, dalle ore 7:00 alle ore 11:45.
La sala d’attesa del punto prelievi di via Trento (Arzignano) offre 25 posti a sedere. Vengono servite mediamente 120 persone, dalle ore 7:30 alle ore 10:00.
La sala d’attesa del punto prelievi dell’ospedale S. Lorenzo (Valdagno) offre 55 posti a sedere. Vengono servite mediamente 250 persone, dalle ore 7:00 alle ore 10:15.
La sala d’attesa del punto prelievi dell’ospedale di Montecchio Magg. offre 36 posti a sedere. Vengono servite mediamente 120 persone, dalle ore 7:30 alle ore 9:45.
La sala d’attesa del punto prelievi dell’ospedale di Lonigo offre 52 posti a sedere. Vengono servite mediamente 140 persone, dalle ore 7:30 alle ore 10:15.
9. SEMPLICITA’ DELLE PROCEDURE:
Per i prelievi presso i Distretti o le Medicine di Gruppo, verificare presso la sede interessata.
Per tutti gli utenti è obbligatoria la prenotazione on-line mediante il servizio ZeroCoda scegliendo il luogo, il giorno e l’ora del prelievo, accedendo così direttamente e senza attesa al Punto Prelievi.
Tutti gli utenti pagano i costi delle prestazioni direttamente nella fase di accettazione, in un unico accesso.
La refertazione è prevalentemente on-line (Referti online), attraverso il proprio PC o tramite le farmacie dell’AULSS; solo nel distretto Ovest permane, in percentuale minore, il referto cartaceo.
10. TEMPI DI ATTESA: non vi sono liste di attesa. Tramite il servizio di prenotazione con ZeroCoda si cerca di garantire una minima attesa in sala.
I tempi per la refertazione sono di 1-2 giorni per oltre 90% degli esami; il tempo necessario per esami più complessi (mediamente da 3 a 15 giorni) è riportato nel documento di prelievo rilasciato all’utente.
Dipartimenti di appartenenza
Notizie
- 13/04/2018
- Inaugurato il nuovo Punto Prelievi a Montebello
- 14/12/2018
- Ospedale S. Bortolo di Vicenza, inaugurata la nuova strumentazione ad alta automazione del Laboratorio di Analisi
- 29/04/2020
- Punti prelievo: una nuova organizzazione per la "fase 2"
- 22/01/2021
- Arzignano: in via Trento il nuovo punto prelievi e nuovi ambulatori per il servizio di Diabetologia ed Endocrinologia
Ultimo aggiornamento: 27/03/2023 04:04:21