Scheda prestazione
PET / CT (Tomoscintigrafia Globale Corporea) - Distretto Est
In carico a: Medicina Nucleare di Vicenza, Diagnostica PET di Vicenza
Descrizione
La PET-CT è l'ultima generazione di apparecchiature PET e fornisce immagini con l'altissima definizione tipica della TAC di ultima generazione e con "inglobate" le informazioni funzionali tipiche della PET.
Lo scopo è di ottenere una valutazione funzionale e metabolica particolarmente utile nelle patologie tumorali, cardiache, cerebrali, infettive.
Le prestazioni eseguite sono:
- PET/CT Totale Corporea con 18F-FDG
- PET/CT Cerebrale con 18F-FDG
- PET/CT Cardiaca con 18F-FDG
- PET/CT con gating Respiratorio
- PET/CT Totale Corporea con 18F-FLUOROCOLINA
- PET/CT Totale Corporea con 18F-FLUORODOPA
- PET/CT Cerebrale con 18F-FLUORODOPA
- PET/CT Cerebrale con 18F-ANTIAMILOIDE
- PET/CT Cerebrale con 18F-FET
Avvertenza importante: i radiofarmaci PET si caratterizzano per l’assai rapido decadimento della componente radioattiva (ad esempio, la attività del Fluoro 18 si dimezza ogni 109 minuti). Per tale ragione la programmazione e l’esecuzione delle indagini PET dipendono dall’approvvigionamento quotidiano di radiofarmaci da parte di siti di produzione autorizzati che, dipendentemente dal grado di complessità del radiofarmaco, possono trovarsi sul territorio regionale o anche al di fuori dei confini nazionali. Eventi imprevedibili come la presenza di problemi tecnici nei siti di produzione, o condizioni avverse di meteo o di traffico, possono causare (sia pure raramente) il ritardato o mancato arrivo del radiofarmaco, rendendo impossibile l’esecuzione dell’esame nella data ed all’ora programmate: in questi casi, è cura del personale della U.O. Medicina Nucleare riprogrammare l’indagine nei tempi minori possibili compatibilmente con la situazione.
Modalità di accesso
Per la prenotazione degli esami PET/CT è necessario rivolgersi allo sportello preposto del Centro PET (situato a fianco dello sportello di Medicina Nucleare), sia personalmente che telefonicamente.
La prenotazione degli esami PET/CT richiede la compilazione da parte di un Medico a conoscenza del caso di un apposito modulo che contiene informazioni anagrafiche e diagnostiche riguardanti il paziente che deve eseguire l’esame.
Documenti necessari per la prenotazione: Impegnativa, Tessera sanitaria regionale (cartoncino), Tessera sanitaria europea (TEAM)
Documentazione
Per il ritiro dei referti degli esami PET-CT, salvo diversa indicazione del personale, ci si deve attenere alla data indicata nel modello di delega al ritiro consegnato il giorno dell'esame dal personale di segreteria.
Ritira sempre il referto entro e non oltre 30 giorni dalla data prevista di consegna, anche se il medico ne ha già preso visione.
Se il ritiro viene effettuato da altre persone queste devono presentare la delega ed un documento d’identità.
E’ possibile richiedere la spedizione a casa del referto.
ATTENZIONE: In caso di mancato ritiro si è tenuti a pagare per intero la prestazione usufruita anche se esenti (DGRV n.600 del 13/03/2007)
Recapiti
Medicina Nucleare - Diagnostica PET di Vicenza (Positron Emission Tomography - Tomografia ad Emissione di Positroni)
Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area D - Piano Terra
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 15.00
Telefono: 0444 75-2735 dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 11.00 e dalle 13.00 alle 15.00
Fax: 0444 931331
Allegati
PET / CT
- Fascicolo informativo per i Medici di Medicina Generale (PDF, 225 kB)
- Fascicolo informativo per i pazienti (PDF, 364 kB)
- Dieta PET/CT per endocardite (PDF, 192 kB)
Ultimo aggiornamento: 16/05/2023 22:55:18