Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility

Ultime news

00
/
/
Al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale

Al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale

Da oggi le prime somministrazioni negli ambulatori dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta e nelle farmacie aderenti

Oggi, primo ottobre, prende ufficialmente il via la campagna di vaccinazione antinfluenzale per la stagione invernale 2025/2026, per la quale l’ULSS 8 Berica ha già acquistato oltre 80.000 dosi: il primo riferimento per la somministrazione restano i Medici di Medicina Generale, i Pediatri di Libera Scelta e le farmacie aderenti. Si parte, in modo graduale, con una settimana di anticipo rispetto all’anno scorso.

A sottolineare l’importanza della campagna sono ancora una volta i numeri: il Centro Europeo per il controllo delle Malattie (ECDC) stima che in media circa 40.000 persone muoiono prematuramente ogni anno a causa dell’influenza nell’Unione Europea (8 mila solo in Italia) e il 90% dei decessi si verifica in soggetti di età superiore ai 65 anni, specialmente tra quelli con condizioni cliniche croniche di base.

E anche senza considerare le conseguenze più estreme sul piano clinico, non meno rilevanti sono le conseguenze economiche e sociali della diffusione della malattia e le ripercussioni sul sistema sanitario, sia per quanto riguarda i ricoveri a seguito di complicanze, sia per quanto riguarda la pressione sulla medicina territoriale.

«Per tutte queste ragioni – sottolinea il Direttore Generale dell’ULSS 8 Berica Patrizia Simionato – vaccinarsi contro l’influenza è un gesto semplice ma fondamentale. Ogni anno il virus influenzale causa migliaia di contagi, che nelle persone fragili spesso comportano l’ospedalizzazione e a volte possono avere conseguenze anche più gravi. Il vaccino protegge noi stessi e chi ci sta intorno, riduce la diffusione del virus e alleggerisce il carico sugli ospedali. È sicuro, efficace e aggiornato ogni anno, ma è importante che ognuno faccia la propria parte».

Complessivamente sono quasi 84.000 le dosi di vaccino antinfluenzale messe a disposizione dell’ULSS 8 Berica da parte della Regione del Veneto, di cui 80.000 già acquistate e in fase di consegna a Medici, Pediatri e farmacie. Le consegne proseguiranno nelle prossime settimane, parallelamente alle somministrazioni.

«La distribuzione è iniziata già la settimana scorsa e dunque siamo già pronti a partire. – sottolinea la dott.ssa Maria Teresa Padovan, Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ULSS 8 Berica – Quest’anno iniziamo con una settimana di anticipo rispetto all’anno scorso, e questo ci consentirà di offrire ai cittadini un’opportunità ancora più ampia per aderire alla campagna».

Come ogni anno, per alcune categorie la vaccinazione viene proposta gratuitamente (anche in farmacia), in quanto fortemente raccomandata: over 60, familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di  complicanze, donne nel secondo e terzo trimestre di gravidanza, bambini da 6 mesi a 6 anni, adulti e minori  affetti da malattie croniche dell’apparato respiratorio, cardiocircolatorio, renale, del sangue, pazienti diabetici  o affetti da deficit immunitari e malati in attesa di interventi chirurgici rilevanti.

Sempre gratuitamente viene proposto anche ai donatori di sangue e ad alcune categorie professionali: agli operatori sanitari, agli addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e a quanti per motivi di lavoro si trovano ad operare molto spesso a contatto con animali (in quanto questi potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani).

Per facilitare l’accessibilità alla vaccinazione sono stati programmati anche due “Vax Day“, previsti per sabato 25 ottobre e sabato 29 novembre. La vaccinazione andrà prenotata sul portale online (https://prenotavaccino.regione.veneto.it/ulss8), che sarà attivato a breve.

Informazioni sempre aggiornate sulla campagna di vaccinazione sono pubblicate sulla pagina dedicata del sito aziendale dell’ULSS 8 Berica (https://www.aulss8.veneto.it/prestazioni/campagna-vaccinazione-anti-influenzale/).

Parallelamente, anche in ULSS 8 Berica – come in tutto il Veneto e a livello nazionale – partirà la campagna per il richiamo della vaccinazione anti-Covid, aggiornata rispetto alle più recenti varianti.

La vaccinazione anti-Covid è gratuita per le persone con elevata fragilità e i loro familiari, conviventi o caregiver, per gli ospiti delle strutture per lungodegenti, per le donne in gravidanza (qualsiasi trimestre), per gli over 60 e gli operatori sanitari. 

La vaccinazione anti-Covid può essere svolta contestualmente a quella antinfluenzale, oppure separatamente, senza indicazione di osservare particolari distanze temporali tra le due.

Torna in alto