Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
VACCINAZIONE ANTI-INFLUENZALE
/
/
VACCINAZIONE ANTI-INFLUENZALE

Unità Operative

Come da disposizioni regionali, a partire dal 16 ottobre 2023 prende avvio la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2023/2024.

Si può accedere alla vaccinazione presso:

– L’ambulatorio del proprio Medico di Assistenza Primaria (Medico di Medicina Generale)

Si possono vaccinare gratuitamente presso il proprio Medico di Assistenza Primaria:

  • Persone di età superiore ai 60 anni;
  • Donne in gravidanza e nel periodo “postpartum”;
  • Persone affette da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza (per elenco esaustivo si veda la Circolare riportata in fondo alla pagina);
  • Familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze
  • Persone di qualunque età ricoverate presso strutture per lungodegenti
  • Donatori di sangue

– L’ambulatorio del proprio Pediatra di Libera Scelta

Si possono vaccinare gratuitamente presso il proprio Pediatra di Libera Scelta:

  • Bambini sani dai 6 mesi ai 6 anni;
  • Bambini dai 6 mesi ai 17 anni affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza (per elenco esaustivo si veda la Circolare riportata in fondo alla pagina);
  • Bambini che sono familiari e contatti di soggetti ad alto rischio di complicanze

– Le Farmacie del Territorio

Nelle farmacie aderenti alla campagna vaccinale antinfluenzale, possono essere vaccinati gratuitamente i seguenti soggetti:

  • i soggetti di età pari o superiori a 60 anni;
  • donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano in qualsiasi trimestre della gravidanza e nel periodo “postpartum”;
  • i soggetti a partire dai 18 anni fino ai 59 anni di età affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze;
  • familiari e contatti di soggetti ad alto rischio di complicanze
  • i donatori di sangue.

In farmacia non possono essere vaccinate:

  • le persone di età inferiore ad anni 18;
  • le persone con pregressa reazione allergica/anafilattica ad una vaccinazione o ad altre sostanze (es. farmaci o alimenti);
  • le persone che non hanno ricevuto in passato analoghe tipologie di vaccino;
  • le persone che presentano una controindicazione o una precauzione alla vaccinazione rilevata al triage pre-vaccinale.

– Le sedi vaccinali del Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Presso le sedi vaccinali del Servizio Igiene e Sanità Pubblica sono disponibili sedute dedicate esclusivamente ai soggetti appartenenti alle seguenti categorie:

  • Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo

(ad esempio: forze di polizia, guardia di finanza, vigili del fuoco, dipendenti della Pubblica Amministrazione e degli Enti Comunali, personale docente e non docente scolastico, medici e personale sanitario/socio sanitario di assistenza in strutture, altre categorie socialmente utili, etc.)

  • Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani

(ad esempio: allevatori, addetti all’attività di allevamento, addetti al trasporto di animali vivi, macellatori e vaccinatori, veterinari pubblici e libero-professionisti, etc.)

Per le categorie sopra indicate la vaccinazione è gratuita e l’accesso è libero (non serve la prenotazione), presso le seguenti sedi e date:

Centro vaccinale di Vicenza – Via Albinoni, 7

  • martedì 14/11/2023 dalle ore 14 alle ore 17.30
  • giovedì 23/11/2023 dalle ore 14 alle ore 17.30
  • martedì 05/12/2023 dalle ore 14 alle ore 17.30

Centro vaccinale di Noventa Vicentina – Via Capo di sopra, 3

  • venerdì 10/11/2023 dalle ore 14 alle ore 17
  • lunedì 11/12/2023 dalle ore 14 alle ore 17

Centro vaccinale di Camisano Vicentino – Via Negrin, 90

  • mercoledì 15/11/2023 dalle ore 14 alle ore 17
  • martedì 12/12/2023 dalle ore 14 alle ore 17

Centro vaccinale di Sandrigo – Piazza Zanella, 9

  • giovedì 16/11/2023 dalle ore 14 alle ore 17
  • giovedì 30/11/2023 dalle ore 14 alle ore 17

Centro vaccinale di Valdagno –  Via Galileo Galilei, 3

  • lunedì 20/11/2023 dalle ore 14 alle ore 17
  • lunedì 11/12/2023 dalle ore 14 alle ore 17

Centro vaccinale di Lonigo – Piazza Martiri della Libertà, 9

  • martedì 21/11/2023 dalle ore 14 alle ore 17
  • martedì 28/11/2023 dalle ore 14 alle ore 17

Centro vaccinale di Arzignano – Via Kennedy, 3

  • giovedì 16/11/2023 dalle ore 14 alle ore 17
  • giovedì 30/11/2023 dalle ore 14 alle ore 17
  • giovedì 14/12/2023 dalle ore 14 alle ore 17


Si chiede cortese collaborazione nel distribuirsi a piccoli gruppi nelle varie fasce orarie e di non afferire in gruppi numerosi per non creare assembramenti.

Si precisa che le categorie sopra indicate possono ricevere gratuitamente la vaccinazione antinfluenzale anche:

  • Presso l’ambulatorio del proprio Medico di Assistenza Primaria (Medico di Medicina Generale)
  • Presso le Farmacie territoriali aderenti alla campagna di vaccinazione

Allegati

Clicca sul nome del file per il download dell’allegato.

I contenuti sono stati utili?

Clicca sulle faccine per votare!

Torna in alto

AVVISO: Sospensione pagamento anticipato ticket

Si comunica che a partire dal 01/01/2024 entrerà in vigore il nuovo tariffario delle prestazioni di specialistica ambulatoriale.

Fino al 31 dicembre 2023 si raccomanda di non pagare anticipatamente il ticket per le prestazioni con data appuntamento successiva al 01/01/2024, in quanto l’importo dovuto potrebbe subire variazioni.