Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility

Ultime news

00
/
/
Una nuova “casa” per le associazioni di volontariato che sostengono i pazienti dell’ospedale S. Bortolo

Una nuova “casa” per le associazioni di volontariato che sostengono i pazienti dell’ospedale S. Bortolo

Oggi l’inaugurazione dei nuovi spazi, completamente ristrutturati, che l’ULSS 8 Berica metterà gratuitamente a disposizione di 14 associazioni di volontariato attive nel territorio, nell’ambito di una convenzione con il Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Vicenza.

Una nuova “casa” per tutti i volontari che ogni giorno si prodigano all’interno dell’ospedale di Vicenza: è stata inaugurata oggi presso il Centro Servizi San Felice dell’Azienda sanitaria, alla presenza dell’Assessore regionale alla Sanità e ai Servizi Socio-Sanitari Manuela Lanzarin e del Direttore Generale dell’ULSS 8 Berica Patrizia Simionato, oltre ai rappresentanti delle 14 associazioni no profit alle quali sarà messa a disposizione la struttura, nell’ambito di uno specifico accordo di convenzione sottoscritto tra l’ULSS 8 Berica e il Centro di Servizio per il Volontariato (CSV) della provincia di Vicenza.

I locali assegnati, collocati al civico 229 di Corso SS. Felice e Fortunato, comprendono 6 stanze, oltre ad una sala riunione e un bagno dedicato, per una superficie complessiva di circa 310 mq; il tutto con la disponibilità anche di un parcheggio interno.

La nuova sede è il risultato di un intervento di ristrutturazione del valore di circa 50 mila euro condotto negli ultimi mesi, che ha visto il rifacimento delle pavimentazioni e delle pareti, degli impianti tecnologici e dei servizi igienici. Contestualmente è stato rivisto anche il percorso di accesso, con l’installazione di una porta automatica da corso S.S. Felice e Fortunato e il rifacimento della rampa esterna.

Nell’ambito del medesimo intervento di riqualificazione sono stati forniti anche gli arredi e alcuni computer, così da rendere la nuova sede già pronta per un immediato ingresso da parte delle Associazioni, che utilizzeranno i nuovi spazi in modo condiviso secondo un calendario concordato.

Questo consentirà di ottimizzare l’utilizzo dei locali e allo stesso tempo garantirà di fatto la presenza costante, a rotazione, di gruppi di volontari in grado di fornire ascolto e aiuto a pazienti e familiari.

«Questa iniziativa vuole essere innanzitutto un riconoscimento del ruolo fondamentale svolto ogni giorno da tantissimi volontari all’interno dell’ospedale di Vicenza – commenta la dott.ssa Patrizia Simionato, Direttore Generale dell’ospedale di Vicenza -. L’avere identificato ben 14 diverse associazioni già è un indicatore chiaro circa la ricchezza e la generosità di questo impegno a favore dei pazienti e dei loro familiari, ma anche a supporto del personale sanitario per alcuni aspetti. Siamo orgogliosi di poter mettere a loro disposizione una sede di pregio, completamente ristrutturata e pensata fin dalla fase di progetto per le possibili esigenze delle Associazioni. Un’attenzione, questa, che dimostra la gratitudine e la considerazione dell’Azienda per la loro azione quotidiana».

Le associazioni di volontariato che troveranno collocazione nella nuova sede di corso SS. Felice e Fortunato sono: ALIR, Associazione per la lotta contro l’insufficienza respiratoria; Associazione Convivium Vicenza; ADMO sezione di Vicenza; Associazione Malati Reumatici del Veneto; Associazione Midori, contro i disturbi alimentari; Associazione Volontari Ospedalieri; AVEC, Associazione Veneta Emofilia e Coagulopatie; Cittadinanza e Salute; Dottor Clown Vicenza; ILAEV, Associazione Epilessia Veneta; Curare a Casa; Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare Vicenza; Vicenza for Children; VIP – Viviamo in Positivo.

Torna in alto

AVVISO AGLI UTENTI

Sciopero Nazionale

La sigla sindacale SNAMI ha comunicato la proclamazione di uno sciopero nazionale “dei medici di medicina generale” per l’intera giornata del 5 novembre 2025.
Verranno comunque garantite le prestazioni indispensabili di assistenza primaria e di continuità assistenziale come definite dalla vigente normativa di riferimento.