Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility

Ultime news

00
/
/
Settimana Mondiale dell’antibiotico-resistenza: l’Azienda ULSS 8 Berica impegnata nella campagna di sensibilizzazione

Settimana Mondiale dell’antibiotico-resistenza: l’Azienda ULSS 8 Berica impegnata nella campagna di sensibilizzazione

In raccordo con la Regione del Veneto, l’Azienda socio-sanitaria vicentina promuove il tema attraverso la formazione continua rivolta a tutti i professionisti sanitari ospedalieri e del territorio

È in corso la Settimana Mondiale sull’uso consapevole degli Antibiotici, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per sensibilizzare la popolazione sul corretto uso degli antibiotici e sui rischi connessi al fenomeno dell’antibiotico-resistenza.

Nei Paesi dell’Unione Europea si sono verificati 671.689 casi di infezioni antibiotico-resistenti, a cui sono attribuibili 33.110 decessi soprattutto nei bambini nei primi mesi di vita e negli anziani.

Il Ministero della Salute ha fissato nel Piano Nazionale di Contrasto della Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) 2017-2020 il percorso che le istituzioni nazionali, regionali e locali devono compiere per un miglior controllo della resistenza agli antibiotici nei prossimi anni.

L’Azienda ULSS 8 Berica, in raccordo con la Regione del Veneto, promuove il tema attraverso la formazione continua rivolta a tutti i professionisti sanitari ospedalieri e del territorio. Riveste estrema importanza la condivisione di strategie per evitare la diffusione dei germi multiresistenti tra pazienti, a partire dai protocolli aziendali per il controllo delle infezioni a livello ospedaliero e dalle indicazioni che vengono fornite alla dimissione ai pazienti.

“La diffusione delle resistenze agli antibiotici è favorita da un uso eccessivo e inappropriato di questi farmaci, sia in medicina umana sia in ambito veterinario – fa sapere la dottoressa Romina Cazzaro, direttore medico dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza – Come conseguenza, sta aumentando il numero di infezioni difficili da curare, contro le quali non sono disponibili farmaci adeguati”.

La ricerca scientifica volta a individuare nuovi antibiotici, infatti, non riesce a tenere il passo con la capacità dei germi di sviluppare nuove forme di resistenza. Per arginare questo fenomeno è quindi necessario e urgente agire alla radice del problema, attraverso un uso più prudente e oculato degli antibiotici. Solo così si può preservare l’efficacia di questi farmaci che sono una risorsa preziosa e negli ultimi decenni hanno salvato tante vite umane da una morte prematura.

“Ciascun cittadino può fare molto per contribuire alla lotta contro la resistenza agli antibiotici – riprende la dottoressa Cazzaro – utilizzandoli solo quando strettamente necessari e secondo le indicazioni del medico. Gli antibiotici non sono efficaci contro malattie virali comuni come il raffreddore e l’influenza: in questi casi la loro assunzione è non solo inutile ma anche dannosa, perché favorisce lo sviluppo di batteri resistenti e altera l’equilibrio della flora batterica intestinale”, conclude il direttore medico del San Bortolo.

Torna in alto

AVVISO AGLI UTENTI

Sciopero Nazionale

La sigla sindacale SNAMI ha comunicato la proclamazione di uno sciopero nazionale “dei medici di medicina generale” per l’intera giornata del 5 novembre 2025.
Verranno comunque garantite le prestazioni indispensabili di assistenza primaria e di continuità assistenziale come definite dalla vigente normativa di riferimento.