Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Prestazione per l'impresa - Prestazione per la Pubblica amministrazione
Valutazione preventiva dei requisiti igienico-sanitari
/
/
Valutazione preventiva dei requisiti igienico-sanitari

Unità Operative

Valutazione preventiva dei requisiti igienico-sanitari di edifici ad uso residenziale, commerciale, direzionale, artigianale, industriale e su strutture ricettive, sanitarie, socio-sanitarie, sociali, di edilizia cimiteriale e degli strumenti urbanistici

DESCRIZIONE

L’attività di consulenza/valutazione preventiva dei requisiti igienico-sanitari nell’ambito della predisposizione di progetti di edifici e insediamenti antropici, consiste nell’espressione di pareri igienico-sanitari utili a meglio indirizzare le scelte progettuali per qualsivoglia destinazione d’uso.

Lo scopo dell’attività di igiene edilizia e del territorio è duplice:

  • facilitare l’utenza nell’ottenimento di indirizzi progettuali a carattere igienico-sanitario uniformi tra i Servizi del Dipartimento secondo le rispettive competenze e allineati alle normative vigenti, nei processi imprenditoriali di inizio, ampliamento, ristrutturazione ecc. di attività e/o insediamenti o di opere pubbliche;
  • essere di supporto ai S.U.A.P. (Sportelli Unici Attività Produttive) nei procedimenti che contemplano elementi di igiene edilizia anche ai fini del rilascio di deroghe e/o di verifica delle asseverazioni rese dai Professionisti nonché negli altri casi previsti. 

Trattasi di attività resa a carattere oneroso se nell’interesse del privato, secondo tariffario regionale, poiché facoltativa, non dovuta, priva di forza provvedimentale ed esclusivamente valevole per la soluzione progettuale presentata nella specifica istanza.

MODALITÀ 

Per i privati

Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 222/2016 e smi, viene modificata la precedente impostazione delle pratiche edilizie che prevedeva l’emissione del parere ULSS sostituita ad oggi da autocertificazioni, attestazioni e asseverazioni o certificati emessi da Tecnici abilitati.

Ad ogni modo, rimane la possibilità di espressione di pareri legati a procedimenti per:

  • Domanda preventiva di parere igienico-sanitario su progetto edilizio per una deroga dei requisiti igienico-sanitari;
  • Richiesta di deroga ai sensi degli artt. 63 e 65 e dell’Allegato IV° p.to 1.2.4 del D.Lgs 81/2008. Tale specifico procedimento è ricevibile dal Servizio solo se presentato congiuntamente a richiesta di parere, in caso contrario ovvero di sola richiesta di deroga è di competenza esclusiva dell’UOC S.P.I.S.A.L.;
  • Domanda di parere preventivo ad altro ente.

    I Tecnici della Prevenzione forniranno la consulenza funzionale all’istruttoria prevista dall’art. 1 c. 3 del D.Lgs. 222/2016 e individueranno, su indicazione del Direttore, gli eventuali ulteriori Servizi competenti.

    Tale attività viene svolta in via ordinaria con accesso telefonico limitatamente a quanto previsto dalla norma stessa. Eventuali ulteriori determinazioni dovranno essere rese all’interno del procedimento di richiesta valutazione predisposizione progetti di cui sopra, in quanto gli istruttori non possiedono titolo a rilasciare attestazioni e/o valutazioni che impegnano l’Azienda.

    Per la Pubblica Amministrazione

    Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 222/2016 e smi, viene modificata la precedente impostazione delle pratiche edilizie che prevedeva l’emissione del parere ULSS sostituita ad oggi da autocertificazioni, attestazioni e asseverazioni o certificati emessi da Tecnici abilitati.

    Ad ogni modo, rimane la competenza nell’espressione di pareri legati a procedimenti per:

    • deroghe ex art.li 63 e 65 del Titolo II del D.Lgs. 81/2008 e smi. Tale specifico procedimento è ricevibile dal Servizio solo se presentato congiuntamente a richiesta di parere, in caso contrario ovvero di sola richiesta di deroga è di competenza esclusiva dell’UOC S.P.I.S.A.L.;
    • richiesta verifica asseverazione nei casi in cui sorgano fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di cui all’articolo 71 del D.P.R. 445/2000, attraverso invio a mezzo PEC o tramite portale impresainungiorno.gov.it di nota accompagnatoria e allegati tecnici utili alla formulazione del parere;
    • classificazione di industria insalubre ai sensi del R.D. 1265/1934 e smi e D.M. 05/09/1994;
    • edilizia cimiteriale ai sensi della L.R. 18/2010 e smi;
    • convocazione di conferenze dei servizi ai sensi dell’art. 14 e seguenti della L. 241/1990 e smi;
    • valutazioni edilizio-urbanistiche ai sensi degli art.li 219 e 230 del R.D. 1265/1934 e smi;
    • specifica e motivata richiesta di valutazione igienico-sanitaria con invio a mezzo PEC o tramite portale impresainungiorno.gov.it di nota accompagnatoria e allegati tecnici utili alla formulazione del parere.

    COSTO E MODALITÀ DI PAGAMENTO

    L’eventuale fatturazione della prestazione sarà effettuata al termine dell’istruttoria e solamente a seguito dell’avvenuta ricezione di evidenza del saldo sarà emesso il parere. In caso di mancata o incompleta comunicazione dei dati di fatturazione, la tariffa ai sensi della D.G.R.V. 1251/2015 sarà applicata direttamente al richiedente.

    TERMINI DEL PROCEDIMENTO

    30gg per pratiche che coinvolgono solamente l’U.O.C. S.I.S.P. e salvo impegni istituzionali o esigenze di servizio.

    PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

    • R.D. 1265/1934 e smi
    • L. 241/1990 e smi
    • D.P.R. 445/2000 e smi
    • D.P.R. 380/2001 e smi
    • D.Lgs. 81/08 e smi
    • D.G.R.V. 1251/2015 e smi
    • D.Lgs. 222/2016 e smi
    • L. 203/2024 per modifiche all’istituto di deroga per locali di lavoro chiusi sotterranei o semisotterranei.

    Recapiti e punti di erogazione

    Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa prestazione.

    Telefono:
    0444 752227

    Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 8:00 alle 9:00

    Allegati

    Clicca sul nome del file per il download dell’allegato.

    I contenuti sono stati utili?

    Clicca sulle faccine per votare!

    Torna in alto

    AVVISO AGLI UTENTI

    Sciopero Nazionale

    La sigla sindacale SNAMI ha comunicato la proclamazione di uno sciopero nazionale “dei medici di medicina generale” per l’intera giornata del 5 novembre 2025.
    Verranno comunque garantite le prestazioni indispensabili di assistenza primaria e di continuità assistenziale come definite dalla vigente normativa di riferimento.