Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Prestazione per il Cittadino
Vaiolo delle Scimmie - MPOX
/
/
Vaiolo delle Scimmie – MPOX

Unità Operative

DESCRIZIONE

Il vaiolo delle scimmie è una malattia infettiva causata dal virus monkeypox (MPXV), un orthopoxvirus strutturalmente correlato al virus del vaiolo.
È importante saper individuare precocemente i segni e sintomi della malattia, in modo tale da avvertire tempestivamente il proprio curante,
così da mettere in pratica gli opportuni accorgimenti comportamentali per evitare la trasmissione ad altre persone ed eseguire i dovuti accertamenti.

SINTOMI

Le persone con vaiolo delle scimmie presentano un’eruzione cutanea che può essere localizzata sul viso, sopra o vicino ai genitali o all’ano e su altre parti del corpo come mani, piedi, torace o all’interno della bocca. 
L’eruzione cutanea può inizialmente apparire come un brufolo o vescica e può essere dolorosa o pruriginosa.
Altri sintomi sono:

  • Febbre
  • Brividi
  • Linfonodi ingrossati
  • Stanchezza
  • Dolori muscolari e mal di schiena
  • Mal di testa
  • Sintomi respiratori (ad es. mal di gola, tosse)

È possibile riscontrare tutti o solo alcuni sintomi. A volte, le persone hanno sintomi simil-influenzali prima dell’eruzione cutanea, altre volte prima compare un’eruzione cutanea, seguita poi da altri sintomi.
I sintomi compaiono solitamente entro 3 settimane dall’esposizione al virus e la malattia dura in genere 2-4 settimane.

Il vaiolo delle scimmie può causare una malattia più grave soprattutto in alcuni gruppi di popolazione particolarmente fragili quali bambini, donne in gravidanza e persone immunodepresse (es. da HIV, patologie oncologiche, trapianto d’organo).

MODALITÀ DI TRASMISSIONE

Il virus si può trasmettere:

  • dal contatto ravvicinato pelle a pelle con una persona che ha un’eruzione cutanea da vaiolo delle scimmie (ad esempio durante rapporti sessuali o intimi, attraverso abbracci o coccole, durante un massaggio, ballando o facendo sport a stretto contatto).
  • tramite goccioline di saliva (droplets) in caso di contatto prolungato faccia a faccia 
  • attraverso il contatto con oggetti, tessuti (abbigliamento, biancheria da letto o asciugamani) e superfici che sono stati usati da qualcuno con il vaiolo delle scimmie.

Una persona affetta da Mpox può trasmettere il virus da quando iniziano i sintomi fino alla guarigione dell’eruzione cutanea, ovvero quando tutte le croste si sono staccate e si è formato un nuovo strato di pelle intatta.

In caso di insorgenza dei sintomi sopradescritti o in caso di contatto con un caso accertato, è necessario contattare tempestivamente il proprio medico curante.

COME PROTEGGERSI

Il modo migliore per proteggersi è evitare il contatto diretto con la pelle o i vestiti di chi presenta eruzioni cutanee sospette o di chi abbia già avuto diagnosi di infezione da Vaiolo delle Scimmie.
Se a una persona vicina è stato diagnosticato il vaiolo delle scimmie:

  • cercare di evitare il contatto, se possibile;
  • se si deve necessariamente stare vicini, utilizzare entrambi la mascherina;
  • non condividere posate o tazze;
  • non toccare le lenzuola, le coperte, gli asciugamani o i vestiti;
  • in caso di contatto, lavare tempestivamente le mani con acqua e sapone o usare un igienizzante per mani a base di alcol.

Se si è sessualmente attivi, parlare con i partner di eventuali malattie recenti.
Prendere l’abitudine di scambiare informazioni di contatto con qualsiasi nuovo partner per consentire – se necessario – il follow-up della salute sessuale.
Prestare attenzione ad eventuali eruzioni cutanee nuove o inspiegabili sul proprio corpo o sul corpo del partner e, in caso di sintomi sospetti o di diagnosi di Vaiolo delle scimmie, evitare i contatti fino alla guarigione dalla malattia.

COSA FARE IN CASO DI SOSPETTA INFEZIONE O CONTATTO CON PERSONA AFFETTA DA MPOX

Ulteriori accorgimenti da adottare, in caso di sintomi sospetti: 

  • Seguire le indicazioni del medico in attesa della diagnosi definitiva.
  • Evitare di toccare altre persone, in attesa della diagnosi o in caso di conferma di malattia.
  • Lavare spesso le mani e cercare di non toccare gli occhi. 
  • Indossare una mascherina quando si è a contatto con altre persone.
  • Se si vive con altre persone, cercare di pulire e disinfettare frequentemente le superfici con cui si entra in contatto.
  • Evitare il contatto con animali domestici 
  • Evitare il contatto con persone che hanno maggiori probabilità di ammalarsi gravemente, come i bambini, le donne in gravidanza e le persone che hanno un sistema immunitario indebolito.

MISURE PER I VIAGGIATORI

Se si sta viaggiando verso un Paese dove è presente il Mpox:

  • Evitare il contatto con animali selvatici, in particolare scimmie e roditori (ratti, topi e scoiattoli).
  • Evitare contatti stretti con soggetti in cui è nota o comunque sospetta la recente infezione da mpox o che siano stati contatto di casi di mpox.
  • Evitare contatti stretti, in particolare sessuali, con soggetti con lesioni cutanee sospette.
  • Praticare sempre un’attenta igiene delle mani, soprattutto se si visitano o si assistono amici o familiari malati
  • Consultare le linee guida del paese ospitante prima del viaggio.

VACCINAZIONE

Attualmente la situazione epidemiologica, le modalità di contagio e velocità di diffusione della malattia fanno escludere la necessità di una campagna vaccinale di massa.
La vaccinazione è pertanto indicata, a partire dai 12 anni di età, per le seguenti categorie:

Categorie per offerta profilassi pre-esposizione:
  • personale di laboratorio con possibile esposizione diretta a orthopoxvirus;
  • personale sanitario addetto all’assistenza di pazienti con Mpox a rischio di esposizioni ripetute a MPXV;
  • persone che si debbano recare nei paesi interessati da focolai Mpox, e che non possono escludere contatti stretti con la popolazione colpita dalla malattia o che prevedano un lungo soggiorno nelle aree interessate in cui vi sia documentata circolazione di MPXV;
  • persone con recente infezione sessualmente trasmessa (almeno un episodio negli ultimi 6 mesi);
  • persone con comportamenti sessuali che rientrano nei criteri di rischio come individuati dalla Circolare del Ministero della Salute n. 3951 del 10/02/2025.
Categorie per offerta profilassi post-esposizione
  • persone con esposizione nota o presunta al virus Monkeypox (MPXV), idealmente entro 4 giorni e fino 14 giorni dall’esposizione; oltre i 14 giorni dall’esposizione l’opportunità alla vaccinazione sarà valutata caso per caso.

Per informazioni relative al vaccino ed alle modalità di prenotazione è possibile mandare una mail
all’indirizzo sisp.vicenza@aulss8.veneto.it per il Distretto Est o all’indirizzo sisp.arzignano@aulss8.veneto.it per il Distretto Ovest. 

Per approfondire:

Recapiti e punti di erogazione

Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa prestazione.

Orario:
accesso all’ambulatorio solo previo appuntamento
Telefono:
0444 752218

il Lunedì, Martedì, Mercoledì e Venerdì (Giovedì escluso), dalle 12.00 alle 13.00

Il 28/10/2025 il call center NON sarà attivo

 

 

 

Orario:
accesso all’ambulatorio solo previo appuntamento
Telefono:
0444 708673

Martedì e Venerdì dalle ore 12.00 alle ore 13.00

Il 30/09/2025 il call center NON sarà attivo

 

Vaccinazioni per soggetti fragili, immunodepressi, categorie a rischio; Medicina dei viaggi; Malattie infettive

I contenuti sono stati utili?

Clicca sulle faccine per votare!

Torna in alto

AVVISO AGLI UTENTI

Sciopero Nazionale

La sigla sindacale SNAMI ha comunicato la proclamazione di uno sciopero nazionale “dei medici di medicina generale” per l’intera giornata del 5 novembre 2025.
Verranno comunque garantite le prestazioni indispensabili di assistenza primaria e di continuità assistenziale come definite dalla vigente normativa di riferimento.