Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Curarsi e ottenere assistenza sanitaria - Prestazione per il Cittadino
Vaccinazione anti-influenzale e anti-COVID19 presso le Farmacie Territoriali
/
/
Vaccinazione anti-influenzale e anti-COVID19 presso le Farmacie Territoriali

Dal 01 ottobre 2025 è partita la campagna vaccinale anti-influenzale e anti-COVID19. I cittadini possono essere vaccinati a carico del Servizio Sanitario Nazionale anche presso le farmacie territoriali aderenti.

Vaccinazione anti-COVID19

La somministrazione del vaccino anti-COVID19 è possibile esclusivamente previa acquisizione del consenso informato e della relativa scheda anamnestica per la valutazione della idoneità/inidoneità del soggetto. E’ prevista la somministrazione di un’unica dose a valenza annuale.

In farmacia non possono essere vaccinate le persone:

  • di età inferiore ai 18 anni, 
  • con pregressa reazione allergica/anafilattica a vaccinazione o ad altre sostanze (es. farmaci o alimenti),
  • che non hanno già ricevuto in passato analoghe tipologie di vaccini,
  • che presentano una controindicazione o una precauzione rilevata al triage pre-vaccinale.

Vaccinazione anti-influenzali

Nelle farmacie aderenti alla campagna vaccinale anti-influenzale possono essere vaccinati gratuitamente:

  • i soggetti di età pari o superiore a 60 anni,
  • i soggetti dai 18 ai 59 anni di età affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze,
  • i soggetti dai 18 ai 59 anni di età che possono trasmettere l’infezione (es. conviventi, familiari, caregiver, ecc.) ai soggetti ad alto rischio di complicanze,
  • i soggetti dai 18 ai 59 anni di età, addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori individuati nella Tabella 3 (Circolare del Ministero della Salute 25.07.2025),
  • i soggetti che, per motivo di lavoro, sono a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani individuati nella Tabella 3 (Circolare del Ministero della Salute 25.07.2025),
  • i soggetti donatori di sangue,
  • le donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano in qualsiasi trimestre della gravidanza e nel periodo “post partum” purché residenti o con domicilio sanitario presso la Regione del Veneto che abbiano ricevuto in passato analoghe tipologie di vaccino.

La vaccinazione anti-influenzale alle categorie non presenti in Tabella 3 della Circolare del Ministero della Salute 25.07.2025 è a carico del cittadino.

In farmacia non posso essere vaccinate:

  • le persone di età inferiore ad anni 18;
  • le persone con pregressa reazione allergica/anafilattica a vaccinazione o ad altre sostanze (es. farmaci o alimenti),
  • le persone che non hanno già ricevuto in passato analoghe tipologie di vaccini,
  • le persone che presentano una controindicazione o una precauzione rilevata al triage pre-vaccinale.
Modalità di accesso

Il cittadino interessato dovrà pertanto:

  • visionare, prima di procedere con la prenotazione della vaccinazione presso la farmacia, i moduli da compilare per opportuna verifica circa il possesso dei requisiti;
  • contattare telefonicamente la farmacia aderente (vedi “elenco farmacie aderenti”) per effettuare la prenotazione.

I contenuti sono stati utili?

Clicca sulle faccine per votare!

Torna in alto

AVVISO AGLI UTENTI

Sciopero Nazionale

La sigla sindacale SNAMI ha comunicato la proclamazione di uno sciopero nazionale “dei medici di medicina generale” per l’intera giornata del 5 novembre 2025.
Verranno comunque garantite le prestazioni indispensabili di assistenza primaria e di continuità assistenziale come definite dalla vigente normativa di riferimento.