Unità Operative
Lo pneumococco è un germe presente frequentemente nella gola e nel naso; può causare spesso infezioni non gravi (all’orecchio), alcune più impegnative (ai bronchi e ai polmoni), altre invece molto gravi che richiedono il ricovero in ospedale e sono pericolose per la vita (meningiti, setticemie).
Queste forme sono più frequenti nelle persone anziane, in particolare le persone splenectomizzate (con asportazione o perdita di funzioni della milza) o che hanno il diabete o altre malattie croniche del cuore, polmoni, fegato.
La vaccinazione contro questo germe protegge contro queste gravi forme di malattia.
HERPES ZOSTER
L’herpes zoster, più comunemente noto come “fuoco di Sant’Antonio”, è l’infezione da parte del virus varicella zoster (VZV) che rimane inattivo nel tessuto nervoso per poi risvegliarsi, a distanza di molti anni, sotto forma di fuoco di Sant’Antonio.
La malattia si manifesta con una dolorosa eruzione cutanea che, nonostante possa
presentarsi in qualsiasi parte del corpo, compare più frequentemente sul torace o
sull’addome sotto forma di una striscia di vescicole. L’Herpes Zoster può essere molto doloroso e quest’ultimo può persistere a lungo, anche alcuni mesi dopo la scomparsa delle vescicole. Questa condizione viene chiamata nevralgia post erpetica e può risultare invalidante, peggiorando significativamente la qualità della vita di chi ne soffre.
Circa il 50% degli individui che vive fino a 85 anni ha subito almeno un attacco. La
vaccinazione pertanto riduce il rischio di svilupparlo e previene le gravi complicanze.
Informativa pneumococco-herpes zoster
Fascia di popolazione a cui si rivolge
Persone che hanno 65 anni.
Modalità di accesso
Vengono invitate alla vaccinazione le persone a partire dai 65 anni di età.
Per ogni informazione e chiarimento è possibile rivolgersi alla sede vaccinale del proprio Distretto.
Non è necessaria l’impegnativa del medico curante. È necessario invece portare documentazione di precedenti vaccinazioni.
Nella Regione Veneto vengono annualmente invitate con lettera e appuntamento le persone appartenenti alla coorte di nascita dei nuovi 65enni.
Costo
La vaccinazione è gratuita.
Recapiti e punti di erogazione
Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa prestazione.
accesso all’ambulatorio solo previo appuntamento
Lunedì dalle 8.30 alle 12.30
Per i comuni di: Torri di Quartesolo, Longare, Castegnero, Montegaldella, Montegalda, Grisignano di Zocco, Zovencedo, Arcugnano, Quinto Vicentino, Grumolo delle Abbadesse, Camisano Vicentino
accesso all’ambulatorio solo previo appuntamento
Lunedì e Giovedì - dalle 8.30 alle 12.00
Altissimo, Arzignano, Brendola, Chiampo, Crespadoro, Montecchio Maggiore, Montorso Vicentino, Nogarole Vicentino, San Pietro Mussolino, Trissino, Zermeghedo
accesso all’ambulatorio solo previo appuntamento
Mercoledì dalle 8.30 alle 12.00
Alonte, Gambellara, Lonigo, Montebello Vicentino, Sarego, Val Liona
accesso all’ambulatorio solo previo appuntamento
Mercoledì dalle 8.30 alle 12.00
Brogliano, Castelgomberto, Cornedo Vicentino, Recoaro Terme, Valdagno
Accesso all’ambulatorio solo previo appuntamento.
Lunedì dalle 14.30 alle 16.30; Martedì e Venerdì dalle 8.30 alle 10.30; Mercoledì dalle 8.30 alle 9.30.
Altavilla Vicentina, Creazzo, Gambugliano, Monteviale, Sovizzo, Vicenza.
NB: I cittadini di Monteviale nati prima del 01 Maggio 2022 afferiscono alla sede di Sandrigo. I cittadini nati dal 01 Maggio 2022 afferiscono alla sede di Vicenza, via Albinoni.
Accesso all’ambulatorio solo previo appuntamento.
Lunedì e Giovedì dalle 11.00 alle 12.00.
Agugliaro, Albettone, Asigliano Veneto, Barbarano-Mossano, Campiglia dei Berici, Nanto, Noventa Vicentina, Orgiano, Poiana Maggiore, Sossano, Villaga.
Accesso all’ambulatorio solo previo appuntamento.
Lunedì dalle 10.30 alle 13.00; Martedì 10:30 alle 12:30; per la prenotazione delle vaccinazioni a pagamento chiamare in questi stessi orari o inviare una mail.
Bolzano Vicentino, Bressanvido, Caldogno, Costabissara, Dueville, Isola Vicentina, Monteviale, Monticello Conte Otto, Pozzoleone, Sandrigo.
NB: I cittadini di Monteviale nati prima del 01 Maggio 2022 afferiscono alla sede di Sandrigo. I cittadini nati dal 01 Maggio 2022 afferiscono alla sede di Vicenza, via Albinoni.
I contenuti sono stati utili?
Clicca sulle faccine per votare!
- Ultimo aggiornamento: 21 Settembre 2023 - 13:46