Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Stili di vita e alimentazione - Prestazione per il Cittadino - Curarsi e ottenere assistenza sanitaria
Vaccinazione anti Papilloma Virus HPV - Distretto Est e Distretto Ovest
/
/
Vaccinazione anti Papilloma Virus HPV – Distretto Est e Distretto Ovest

Unità Operative

A partire da marzo 2008 l’Ulss 8 Berica ha iniziato la campagna di vaccinazione attiva e gratuita anti-papillomavirus rivolta inizialmente alle adolescenti femmine (nel 12° anno d’età) e poi estesa anche agli adolescenti maschi dal 2015, in linea con le indicazioni Regionali. Attualmente l’offerta gratuita è rivolta:

  • agli adolescenti maschi e femmine della coorte del 12° anno di età come da calendario regionale;
  • ai soggetti di sesso femminile dalla coorte del 1996 e maschile dalla coorte del 2001 fino al 25° anno d’età (DGR 1100 30/07/2019);
  • ad alcune categorie a rischio: uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (MSM), HIV positivi, donne con lesioni cervicali di stadio CIN2+ (DGR 1100 30/07/2019 e DGR 1557 del 17/11/2020);

Modalità di accesso

Le modalità di accesso sono differenti in base all’età ed alla categoria di rischio:

  • Per ragazze e ragazzi che compiono 12 anni: offerta attiva e gratuita con lettera di invito;
  • Per ragazze nate a partire dal 1996 e ragazzi dal 2001, fino al compimento del 25esimo anno di età: la vaccinazione viene somministrata gratuitamente attraverso la prenotazione da effettuare contattando la propria sede vaccinale di afferenza. Non è prevista chiamata attiva;
  • Per persone appartenenti alle categorie di rischio (DGR 1100 30/07/2019): offerta gratuita su richiesta contattando la propria sede vaccinale di afferenza. Non è prevista chiamata attiva.

Per le persone non appartenenti alle categorie di cui sopra.

L’Ulss offre la disponibilità della vaccinazione anche alle donne nate prima del 1996 e agli uomini nati prima del 2001 con le seguenti modalità:

  • La vaccinazione è soggetta a co-pagamento secondo il tariffario regionale; l’importo per ciascuna dose è di Euro 79,00 ed il ciclo vaccinale prevede tre dosi;
  • è necessaria la prenotazione da effettuare contattando la propria sede vaccinale di afferenza.

Nei mesi di gennaio e febbraio 2023 sono stati invitati i ragazzi e le ragazze nati nel 2009 e nel 2010 nei Centri di Vaccinazione di Popolazione (CVP).

Nel corso del 2023 verranno invitati i nuovi dodicenni (coorte di nascita 2011). Le famiglie riceveranno una lettera di invito con appuntamento.

Per ulteriori informazioni, contattare la propria sede vaccinale di afferenza.

Link

Recapiti e punti di erogazione

Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa prestazione.

Orario:
accesso all’ambulatorio solo previo appuntamento
Telefono:
0444 756819

Lunedì dalle 8.30 alle 12.30

Per i comuni di: Torri di Quartesolo, Longare, Castegnero, Montegaldella, Montegalda, Grisignano di Zocco, Zovencedo, Arcugnano, Quinto Vicentino, Grumolo delle Abbadesse, Camisano Vicentino

Orario:
accesso all’ambulatorio solo previo appuntamento
Telefono:
0444 708633

Lunedì e Giovedì - dalle 8.30 alle 12.00

Altissimo, Arzignano, Brendola, Chiampo, Crespadoro, Montecchio Maggiore, Montorso Vicentino, Nogarole Vicentino, San Pietro Mussolino, Trissino, Zermeghedo

Orario:
accesso all’ambulatorio solo previo appuntamento
Telefono:
0444 431340

Mercoledì dalle 8.30 alle 12.00

Alonte, Gambellara, Lonigo, Montebello Vicentino, Sarego, Val Liona

Orario:
accesso all’ambulatorio solo previo appuntamento
Telefono:
0445 423116

Mercoledì dalle 8.30 alle 12.00

Brogliano, Castelgomberto, Cornedo Vicentino, Recoaro Terme, Valdagno

Orario:
Accesso all’ambulatorio solo previo appuntamento.
Telefono:
0444 229524

Lunedì dalle 14.30 alle 16.30; Martedì e Venerdì dalle 8.30 alle 10.30; Mercoledì dalle 8.30 alle 9.30.

Altavilla Vicentina, Creazzo, Gambugliano, Monteviale, Sovizzo, Vicenza.
NB: I cittadini di Monteviale nati prima del 01 Maggio 2022 afferiscono alla sede di Sandrigo. I cittadini nati dal 01 Maggio 2022 afferiscono alla sede di Vicenza, via Albinoni.

Orario:
Accesso all’ambulatorio solo previo appuntamento.
Telefono:
0444 755627

Lunedì e Giovedì dalle 11.00 alle 12.00.

Agugliaro, Albettone, Asigliano Veneto, Barbarano-Mossano, Campiglia dei Berici, Nanto, Noventa Vicentina, Orgiano, Poiana Maggiore, Sossano, Villaga.

Orario:
Accesso all’ambulatorio solo previo appuntamento.
Telefono:
0444 756485

Lunedì dalle 10.30 alle 13.00; Martedì 10:30 alle 12:30; per la prenotazione delle vaccinazioni a pagamento chiamare in questi stessi orari o inviare una mail.

Bolzano Vicentino, Bressanvido, Caldogno, Costabissara, Dueville, Isola Vicentina, Monteviale, Monticello Conte Otto, Pozzoleone, Sandrigo.
NB: I cittadini di Monteviale nati prima del 01 Maggio 2022 afferiscono alla sede di Sandrigo. I cittadini nati dal 01 Maggio 2022 afferiscono alla sede di Vicenza, via Albinoni.

Allegati

Clicca sul nome del file per il download dell’allegato.
Modulo - Delega per vaccinazione dei minori non accompagnati

Modulo - Delega minori non accompagnati (43.2 KB)


I contenuti sono stati utili?

Clicca sulle faccine per votare!

Torna in alto

Cosa ne pensi?

Benvenuto!
Il sito di ULSS 8 Berica è stato completamente rinnovato, aiutaci a migliorare!
Riesci a trovare facilmente quello che cerchi?

"*" indica i campi obbligatori

Benvenuto nel sito dell'ULSS 8 Berica. Aiutaci a migliorare.*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.