Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Stili di vita e alimentazione - Prestazione per il Cittadino
17_Segnalazione di inconveniente igienico sanitario su alimenti (sistema di allerta) ed attività alimentari - Distretto Est e Distretto Ovest
/
/
17_Segnalazione di inconveniente igienico sanitario su alimenti (sistema di allerta) ed attività alimentari – Distretto Est e Distretto Ovest

Unità Operative

Questo tipo di segnalazione si effettua per:

  • L’acquisto, il consumo o la vendita di alimenti deteriorati, scaduti o contaminati, con o senza comparsa di sintomatologia;
  • Problemi di igiene (es. sporcizia, cattivo stato di conservazione, ecc.) nei locali dove avvengono le lavorazioni o la vendita o la somministrazione degli alimenti.

> L’operatore del settore alimentare, quando ha il fondato dubbio o la certezza che un alimento posto in commercio non risponda ai requisiti della sicurezza alimentare deve necessariamente informare il Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale o al Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell’Ulss 8 Berica, adottando nel contempo misure specifiche di ritiro e se del caso di richiamo del prodotto (Reg. CE 178/2002 art. 19). Vedi link Ministero della salute ” Allerta rapido (RASFF) “

> Il consumatore nel caso di acquisto di alimenti che presentino delle alterazioni anomale delle caratteristiche organolettiche (odore, sapore, aspetto, consistenza o presenza di sostanze estranee) può segnalare al Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale o al Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell’Ulss 8 Berica l’inconveniente .

La segnalazione raccolta viene protocollata presso l’Ufficio dell’AULSS n.8 Berica preposto; successivamente viene presa in carico dal Servizio assegnatario, che dopo le opportune verifiche di congruità ed attendibilità, procederà all’istruttoria della stessa nei termini previsti dalle vigenti normative e regolamenti.

Il consumatore può verificare in tempo reale gli alimenti oggetto di richiamo collegandosi al sito Ministeriale in questo link.

Fascia di popolazione a cui si rivolge

La segnalazione può essere fatta da qualunque cittadino, Operatore del settore alimentare o Enti Terzi e Pubbliche Amministrazioni.

Modalità di accesso

Per l’Operatore del Settore Alimentare:
Inoltrare al Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale o al Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell’Ulss 8 Berica per quanto di competenza, la segnalazione formale ai sensi del Reg. CE 178/2002 art. 19, utilizzando l’allegato modulo. Per ulteriori chiarimenti vedi il  Link del Ministero della Salute

Per il Consumatore:

  • Per via telematica, inviando l’allegato modulo.  La segnalazione, ben circostanziata e correttamente compilata, dovrà essere inviata via PEC, o via MAIL agli indirizzi in essa riportati;
  • Via Posta, inviando l’allegato modulo.  La segnalazione, ben circostanziata e correttamente compilata, dovrà essere spedita al seguente indirizzo: Dipartimento di Prevenzione – Via IV Novembre, 46 – 36100 Vicenza;
  • Di Persona, recandosi presso le sedi del Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale o del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell’Ulss 8 Berica consegnando l’allegato modulo correttamente compilato, possibilmente portando anche con lo scontrino di acquisto.

NON VENGONO PRESE IN CONSIDERAZIONE LE SEGNALAZIONI ANONIME

Garanzie di riservatezza

Tutte le azioni intraprese a seguito della segnalazione vengono gestite nel rispetto della Policy Privacy, secondo il Regolamento dell’Azienda Sanitaria AULSS 8 Berica, rinvenibile nel sito Aziendale.

Recapiti e punti di erogazione

Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa prestazione.

Orario:
dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 12.30.
Telefono:
0444 752228

Emailprotocollo.prevenzione.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC)

Orario:
dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 12.30
Telefono:
0444 475713
0444 752228

Emailprotocollo.prevenzione.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC)

Orario:
dal Lunedì al Giovedì dalle ore 8.00 alle ore 16.30 e il Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.30
Telefono:
0444 202120

Emailprotocollo.prevenzione.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC)

Emailcertificati.internazionali@aulss8.veneto.it dal lunedì al venerdì 8.30-12.30

Orario:
dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 17.30; il Sabato su appuntamento.
Telefono:
0444 202120

Emailprotocollo.prevenzione.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC)

Orario:
dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00; il pomeriggio solo previo appuntamento concordato.
Telefono:
0444 755634

Emailprotocollo.prevenzione.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC)

Orario:
dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 9.00 su appuntamento
Telefono:
0444 756504

Segreteria

0444 756505

Emailprotocollo.prevenzione.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC)

I contenuti sono stati utili?

Clicca sulle faccine per votare!

Torna in alto

AVVISO AGLI UTENTI

Sciopero Nazionale

La sigla sindacale SNAMI ha comunicato la proclamazione di uno sciopero nazionale “dei medici di medicina generale” per l’intera giornata del 5 novembre 2025.
Verranno comunque garantite le prestazioni indispensabili di assistenza primaria e di continuità assistenziale come definite dalla vigente normativa di riferimento.