Unità Operative
I pazienti trapiantandi/trapiantati d’organo ( e i donatori, nel caso di trapianto di rene o di fegato da vivente) e di midollo osseo residenti nel territorio dell’ Ulss8 Berica seguiti presso i Centri Trapianto di altre Regioni o all’ estero, purché:
- inseriti nelle liste trapianti e tipizzati;
- chiamati per l’effettuazione di trapianto d’organi da parte di strutture sanitarie pubbliche sopra citate;
- sottoposti a follow-up post trapianto,
possono chiedere:
- le spese di viaggio sostenute dal soggetto e da un suo accompagnatore nei limiti della tariffa ferroviaria di 2^ classe, aerea (classe economica) e, in caso di utilizzo di automezzo privato, secondo le vigenti tariffe A.C.I. in occasione di:
-
- – esami preliminari, tipizzazione di istocompatibilità ed altri esami clinici o indagini che richiedano una altissima specializzazione;
- – interventi di trapianti d’organo;
- – controlli successivi all’intervento ed eventuale espianto.
- le spese di soggiorno del soggetto e di un suo accompagnatore nel periodo pre e post operatorio presso la località sede del Centro Trapianti (ovvero altre località, indicate dal Centro medesimo, qualora ciò fosse richiesto da certificate esigenze cliniche). Tali spese di soggiorno (vitto e alloggio) vanno rimborsate entro il limite giornaliero di 150,00 Euro, a seguito di presentazione di idonea documentazione fiscale.
Fascia di popolazione a cui si rivolge
I rimborsi, nelle misure e con le modalità di cui sopra, vengano disposti a favore del cittadino trapiantando/trapiantato d’organo e midollo osseo, a condizione che il reddito IRPEF lordo del nucleo familiare di questi non superi i 40.000,00 annui.
Il limite di reddito sopracitato non si applica ai pazienti donatori di rene o di fegato da vivente.
Modalità di accesso
Il soggetto interessato al riconoscimento del contributo in argomento deve presentare domanda allo sportello distrettuale di afferenza compilando il modulo presente in questa pagina al quale devono essere allegati:
- copia delle spese di viaggio sostenute dal soggetto e da un suo accompagnatore nei limiti della tariffa ferroviaria di 2^ classe, aerea (classe economica) o, copia libretto di circolazione in caso di utilizzo di automezzo privato;
- certificazione rilasciata dalla struttura sanitaria attestante i giorni in cui il richiedente si è sottoposto a trattamenti medici;
- dichiarazione oppure autocertificazione dei redditi, attestante che il reddito IRPEF del nucleo familiare fiscale non supera 40.000,00 Euro annui (escluso per i donatori di rene o fegato da viventi) su cui l’ Azienda Ulss si riserva di effettuare controlli e verifiche;
- autocertificazione da cui risulti il nucleo familiare;
- ricevute fiscali delle spese sostenute;
- attestazione della struttura che è necessario l’accompagnatore.
email: assistenza.integrativa@aulss8.veneto.it
Normativa
DGRV n. 631 del 07/03/2006
Recapiti e punti di erogazione
Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa prestazione.
si riceve solo su appuntamento; prenotazioni telefoniche dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Per prenotare un appuntamento allo Sportello cliccare https://www.aulss8.veneto.it/formonline/ , oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso.
si riceve solo su appuntamento; prenotazioni telefoniche dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Per prenotare un appuntamento allo Sportello cliccare https://www.aulss8.veneto.it/formonline/ , oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso.
si riceve solo su appuntamento; prenotazioni telefoniche dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Per prenotare un appuntamento allo Sportello cliccare https://www.aulss8.veneto.it/formonline/ , oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso.
si riceve solo su appuntamento; prenotazioni telefoniche dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
(interno 7); dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Per prenotare un appuntamento allo Sportello cliccare https://www.aulss8.veneto.it/formonline/ , oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso.
Si riceve solo su appuntamento; prenotazioni telefoniche dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Per prenotare un appuntamento allo Sportello cliccare https://www.aulss8.veneto.it/formonline/ , oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso.
- 2° piano
si riceve solo su appuntamento; prenotazioni telefoniche dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
per prenotazione appuntamento
Per prenotare un appuntamento allo Sportello cliccare https://www.aulss8.veneto.it/formonline/ , oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso.
- Piano terra
si riceve solo su appuntamento; prenotazioni telefoniche Lunedì, Martedì, Mercoledì e Venerdì dalle 8.30 alle 10.30.
Per prenotare un appuntamento allo Sportello cliccare https://www.aulss8.veneto.it/formonline/ , oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso.
- Piano terra
Si riceve su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 12.30.
Per prenotare un appuntamento allo Sportello cliccare https://www.aulss8.veneto.it/formonline/ , oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso.
- Piano Terra
si riceve solo su appuntamento il Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 9.00 alle 12.00.
Per prenotazioni telefoniche.
Per prenotare un appuntamento allo Sportello cliccare https://www.aulss8.veneto.it/formonline/ , oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso.
- Piano terra
si riceve solo su appuntamento; il lunedì ed il mercoledì dalle ore 8.30 alle ore 12.30
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Sito web: https://www.aulss8.veneto.it/formonline/ per prenotare un appuntamento presso lo sportello prescelto, oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso.
Allegati
Rimborso spese trapiantandi/trapiantati d'organo e midollo osseo e dei donatori d'organi da vivente
Modulo per la domanda rimborso spese trapiantandi/trapiantati (88.0 KB)
I contenuti sono stati utili?
Clicca sulle faccine per votare!
- Ultimo aggiornamento: 25 Giugno 2025 - 13:29