Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Progetto Peer Education - Bullismo e bullismi
/
/
Progetto Peer Education – Bullismo e bullismi

Servizio promotore: Servizio Prevenzione Malattie Croniche Non Trasmissibili (MCNT) e Promozione della Salute Aulss 8 “Berica”

Referente di progetto: Ed. P. Francesco Bettiol

Descrizione del problema e analisi di contesto

Negli ultimi anni le scuole si trovano a fronteggiare fenomeni sempre più complessi: bullismo e cyberbullismo, uso precoce di alcol e tabacco, modelli distorti di sessualità e relazioni veicolati dai social media. Queste dinamiche, spesso invisibili agli adulti, hanno un impatto profondo sul benessere degli studenti: generano isolamento, ansia, calo dell’autostima e, talvolta, difficoltà di apprendimento.

La scuola, però, non è solo il luogo in cui questi problemi emergono: è anche il contesto ideale per affrontarli e prevenirli. Qui i ragazzi trascorrono gran parte della loro giornata, costruiscono identità, amicizie e competenze sociali. Offrendo una formazione mirata ai peer educator, il progetto permette agli studenti di diventare modelli di riferimento credibili e agenti di cambiamento positivo, favorendo:

  • il rafforzamento delle competenze sociali e relazionali
  • la capacità di resistere alle pressioni del gruppo
  • un uso consapevole e critico dei social media
  • la costruzione di un ambiente scolastico più inclusivo e rispettoso

Il territorio di riferimento è caratterizzato da una rete scolastica attenta e motivata, supportata da servizi socio-sanitari come l’ULSS 8 Berica, che affiancano le scuole nella prevenzione e nella formazione. Il progetto Peer – Bullismo e bullismi si inserisce in questa rete come un’opportunità concreta per rafforzare la prevenzione primaria e secondaria, valorizzare le competenze dei ragazzi e promuovere una cultura di benessere, rispetto e responsabilità condivisa.

Obiettivo generale

Migliorare la qualità di relazione tra gli studenti per ridurre gli episodi di bullismo a scuola e via social.

Obiettivi specifico

  • Conoscenza fenomeno bullismo e cyberbullismo
  • Sviluppare capacità di resistenza alle pressioni del gruppo dei pari
  • Sviluppare il senso critico all’utilizzo dei social
  • Fornire gli strumenti necessari per trasmettere messaggi di salute tra pari
  • Collaborare con la commissione scolastica per il bullismo e cyberbullismo se presente

Articolazione del progetto

  • selezione peer educator
  • contratto formativo con i peer e il formatore con il docente referente
  • formazione peer di due giornate dalle 8.30 alle 17.00 in presenza a scuola (in questa attività possono essere coinvolti esperti esterni all’Azienda ULSS 8
  • attività di prova/simulazione nella propria classe con valutazione gestione strumenti con calendario concordato con il formatore
  • incontro di verifica post prova in classe con tutti i peer presenti presso la scuola e il formatore con il docente referente
  • un incontro (possono essere anche due) nelle classi target da parte dei peer con calendario organizzato dalla scuola
  • qualora ci siano difficoltà in alcune classi si prevede il contributo del formatore in classe a supporto dei peer ed eventualmente un ulteriore incontro in classe
  • verifica finale con i peer e il docente referente con il formatore. Durante l’incontro si valuterà come proseguire il lavoro con i peer a scuola in collaborazione con i docenti
  • verifica finale con docente referente del progetto e formatore Azienda ULSS 8 Berica

N.B. Le ore di partecipazione al progetto di ciascun peer possono essere riconosciute come crediti formativi o PCTO.

Monitoraggio e valutazione

Saranno raccolti i dati come richiesto da procedura regionale.

Piano costi

I costi relativi al formatore sono a carico Azienda ULSS 8 Berica.

La sede della formazione è prevista presso ogni singola scuola.

E’ necessario incaricare un docente che sarà referente per il progetto che supporterà i peer educator in tutte le attività da svolgere. Collaborazione con la commissione bullismo e cyberbullismo della scuola. Qualsiasi altra attività non prevista sarà concordata con la Direzione della scuola.

Vincolo di progetto

I corsi restano comunque vincolato alla disponibilità di risorse professionali interne all’Azienda ULSS 8 Berica e al criterio di programmazione territoriale.

Tutti i materiali utilizzati per la formazione e la realizzazione del progetto da parte dei peer, saranno resi disponibili e condivisi con i ragazzi.

La scuola garantirà gli strumenti per i peer per le attività nelle classi.

La scuola favorirà la partecipazione all’attività formativa dei peer educator.

Modalità di accesso

Per richiedere l’attivazione del progetto nella propria Scuola, è necessario compilare il modulo Google presente al link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdH_j2K83I0s_sT_h7zpSFXXXMKH2sa8-TGmNeRL9UTJrd4-A/viewform?usp=header entro il 31.10.2025.

Le richieste saranno sodisfatte in base alla disponibilità di risorse dei servizi.

Recapiti e punti di erogazione

Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa prestazione.

Telefono:
0444 752221

dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 12.00.

0444 756032

dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 12.00

Allegati

Clicca sul nome del file per il download dell’allegato.

I contenuti sono stati utili?

Clicca sulle faccine per votare!

Torna in alto