Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Progetto per la scuola secondaria di 2° grado: "Scopriamo il Consultorio Familiare"
/
/
Progetto per la scuola secondaria di 2° grado: “Scopriamo il Consultorio Familiare”

Unità Operative

Servizio promotore: U.O.S. Consultori Familiari e Tutela Minori Distretto Est; U.O.C. Infanzia Adolescenza Famiglia – Azienda ULSS 8 “Berica”

Referente di progetto: Dott. Riccardo Barsotti

Descrizione del problema e analisi di contesto

Le leggi in indirizzo e le leggi applicative della Regione Veneto individuano il Consultorio Familiare come un servizio che si occupa di consulenza psicologica, sociale, ostetrica, ginecologica. E’ un servizio relazionale, che assume dimensioni sempre più complesse, sia nel campo della presa in carico che in quello della promozione della salute della popolazione e in particolare delle giovani generazioni.

Prevenzione e promozione della salute sono, insieme al sostegno e alla cura, due macro aree fondamentali in cui vengono svolte le funzioni istituzionali del Consultorio Familiare. Questa proposta formativa intende promuovere la conoscenza del servizio consultoriale e delle attività specifiche rivolte agli adolescenti, comprensive di indicazioni sulle modalità di accesso e fruizione presso le scuole secondarie di secondo grado.

Nello specifico, si intendono diffondere i servizi fisici (Spazio Giovani e Ambulatorio Adolescenti) per i ragazzi presso le sedi consultoriali e quelli online (Sito giovane6.it con i servizi annessi, quali youngmail ed Info&Media). Si toccheranno inoltre le tematiche giovanili di rilievo che possono trovare confronto e risposta in consultorio familiare. In particolare, le linee guida regionali e internazionali ribadiscono l’importanza del perseguimento di specifici obiettivi di salute (prevenzione delle gravidanze precoci/indesiderate, prevenzione di malattie sessualmente trasmissibili) e mettono in rilievo il fatto che le attività di prevenzione educative in tema di sessualità dovrebbero tendere verso un’educazione sentimentale che faciliti il processo di mentalizzazione del copro in trasformazione (costruzione dell’identità e delle capacità di cura verso di sé, rispetto per l’altro e le diversità, prevenzione dei fattori sottostanti la violenza di genere).

Sono tutti aspetti che richiedono che ai ragazzi vengano offerte informazioni chiare e disponibilità al confronto ed alla riflessione con adulti competenti ben oltre il singolo intervento a scuola. La conoscenza del Consultorio e delle sue possibilità di confronto con i professionisti ivi operanti, possono costruire un punto di riferimento utile per gli adolescenti.

Normativa di riferimento:

  • L.N. 194 del 22/05/1978 e L.R. 28 del 25/03/1977
  • DGR n. 215 del 03/02/2010 “Linee guida per il Servizio di Consultorio Familiare nella Regione Veneto”
  • Linee Guida dell’OMS per l’Educazione sessuale (2010, Colonia)

Beneficiari

Gli interventi prevedono come target in generale gli allievi delle scuole secondarie di secondo grado, in un contesto assembleare (assemblee di istituto) per una durata di circa un’ora.

Obiettivo generale

  • Informare sui servizi socio-sanitari a favore dei giovani presso i Consultori Familiari (Distretti Est e Ovest), le relative modalità di accesso e fruizione. Questi servizi sono declinati in modo friendly e sono compatibili anche con l’uso che i giovani fanno delle nuove tecnologie comunicative digitali
  • Promuovere l’accesso e l’utilizzo, se di necessità, riducendo distanze e timori possibili nel prendere contatto con il servizio dell’Azienda ULSS
  • Aprire un canale di dialogo, fisico e via web, con i ragazzi che permetta loro di avere degli interlocutori esperti qualora ne sentano la necessità, interlocutori che siano disponibili in qualsiasi momento, ben oltre la durata del progetto

Obiettivo specifico

  1. Promuovere la conoscenza e l’utilizzo dei servizi consultoriali, sapendo di potersi rivolgere al servizio per una serie di tematiche tipiche giovanili quali:
  • chiarimento di dubbi relativi a sessualità e contraccezione con esperti
  • conoscere ed approfondire malattie sessualmente trasmissibili per prevenirle e/o curarle
  • ridurre il ricorso ripetuto alla contraccezione d’emergenza, promuovendo al contrario una scelta contraccettiva soddisfacente ed efficace per l’adolescente e per la donna
  • affrontare situazioni di gravidanze precoci e/o indesiderate
  • aiuto in caso di necessità/scelta di interruzioni volontarie della gravidanza, in particolar modo nelle minorenni
  • approfondire e discutere atteggiamenti e comportamenti di discriminazione e violenza, affrontando il tema del rispetto delle diversità e dell’unicità
  • affrontare problematiche, dubbi o ansie relative a questioni personali e/o di relazione (amicizie, coppia, familiari)

2. Diffusione, tramite materiale cartaceo, di informazioni sui servizi per i giovani e sulle modalità di accesso: Consultorio Familiare, Spazio giovani, sito web Giovane6 e Youngmail. Nel dettaglio:

  • lo Spazio Giovani dei Consultori Familiari è una fascia oraria settimanale dedicata, a libero accesso per i giovani di età compresa tra 14 e i 21 anni, alla quale essi possono generalmente accedere, appunto, senza appuntamento autonomamente e gratuitamente, come da normativa vigente
  • il sito www.giovane6.it è un sito messo a disposizione dall’Azienda ULSS 8 Berica, che offre sia informazioni sui servizi dei Consultori Familiari rivolti ai ragazzi con le relative modalità di accesso, sia approfondimenti su tematiche relative a sessualità, contraccezione, affettività e relazioni
  • Youngmail è una rubrica all’interno del suddetto sito, che offre consulenze online su tematiche e problematiche giovanili. La consultazione è aperta a tutti, mentre le consulenze sono riservate solo ai ragazzi della Scuole Secondarie di Secondo Grado afferenti al territorio dell’Azienda ULSS 8 Berica, che accedono tramite la password comunicata agli alunni in occasione della realizzazione della progettualità

Metodologia

La proposta di intervento prevede la presenza a scuola degli operatori per attività di circa un’ora con gli alunni di varie classi, in occasione dell’assemblea di istituto.

L’intervento prevede l’utilizzo di slide e della piattaforma interattiva Mentimeter, che richiede i ragazzi possano utilizzare i cellulari per poter rispondere agli stimoli proposti.

Qualora l’intervento in presenza non fosse per qualche motivo possibile, vi è anche la possibilità di effettuarlo tramite collegamento da remoto con Google Meet.

Risorse

Il progetto verrà svolto da risorse afferenti alla UOS Consultori Familiari e Tutela Minori (educatori professionali, ginecologi, ostetriche, psicologi).

Monitoraggio e valutazione

Feedback dagli insegnanti referenti, che a loro volta raccolgono e riportano i feedback dei peer/tutor.

Piano costi

I costi relativi all’attivazione della proposta sono a carico dell’AULSS 8 “Berica”.

Modalità di accesso

Recapiti e punti di erogazione

Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa prestazione.

Telefono:
0444 752221

dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 12.00.

0444 756032

dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 12.00

I contenuti sono stati utili?

Clicca sulle faccine per votare!

Torna in alto