Unità Operative
Servizio promotore: Servizio Prevenzione Malattie Croniche Non Trasmissibili (MCNT) e Promozione della Salute – Azienda ULSS 8 “Berica”
Referente del progetto: Ed. P. Francesco Bettiol
Educare alla relazione e rafforzare la resilienza per proteggersi dal disagio
Descrizione del problema e analisi di contesto
In questo periodo storico stiamo assistendo sempre più ad una ricerca da parte degli adolescenti di apparire a discapito della dimensione relazionale. I ragazzi si trovano a vivere una situazione di vicinanza e condivisione degli spazi a scuola che spesso non accettano e cercano di farsi spazio anche a discapito dei compagni dove l’assenza di relazione interpersonale li fa percepire come antagonisti anziché alleati nel loro percorso scolastico.
L’attività proposta mira a incrementare la loro “anti-fragilità” come skills necessaria, in questo momento di grande evoluzione della loro vita, dove sono chiamati ad affrontare l’uscita dal nido familiare in ottica evolutiva. Questo spazio è l’attenzione che pone la scuola verso i propri studenti per aiutarli a sviluppare un atteggiamento di ascolto verso l’altro e prevenire eventuali episodi di bullismo e devianza dentro e fuori la scuola.
L’attività si svolgerà alla presenza del docente di aula che affiancherà l’operatore nell’attività. In particolare si chiede che sia presente al primo incontro di due ore dello stesso docente (senza cambio docente durante l’attività) come garante didattico della scuola.
A Vicenza, nell’ambito dell’ULSS 8 Berica, un numero significativo di minori (2359 nel 2024) è in cura per disturbi neuropsichiatrici, inclusi ansia e depressione, presso gli ambulatori dei neuropsichiatrici. Di questi, 1110 sono nuovi casi registrati nel 2024, evidenziando un aumento del fenomeno. L’aumento dei casi potrebbe essere legato a diversi fattori, tra cui lo stress scolastico, le pressioni sociali, le difficoltà relazionali, l’impatto delle nuove tecnologie e dei social media. E’ importante considerare anche la crescente consapevolezza dei disturbi mentali e la minore stigmatizzazione, che porta più persone a cercare aiuto.
Beneficiari
Il progetto è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, con particolare attenzione a chi presenta fragilità relazionali o segnali di disagio emotivo. Beneficiano indirettamente docenti e famiglie, grazie a un ambiente scolastico più inclusivo e attento alle dinamiche di gruppo.
Obiettivo generale
Creare uno spazio “salotto” di area benessere nel quale poter dialogare, scambiarsi idee e opinioni a partire dal proprio concetto di relazione.
Aumentare il dialogo e la scoperta del piacere delle relazioni e della vicinanza. Dare spazio ad un luogo dove sperimentare la relazione che genera piacere.
Incrementare il dialogo e il confronto su tematiche di interesse quotidiano e che riguardano da vicino gli studenti nella loro quotidianità. In questo periodo il dialogo è diventato sempre meno frequente e la relazione risulta spesso mediata dai social. Si vuole offrire un’esperienza di condivisione sperimentando il dialogo e la conoscenza dei propri “compagni di viaggio” a scuola a partire dal dialogo tra pari. La presenza dell’adulto diventa solo lo stimolo del dialogo e la mediazione di eventuali divergenze che possono nascere nella vita di gruppo.
Lavorare quindi per sviluppare l’anti-fragilità significa dedicare energie e risorse per gli studenti allo scopo di accompagnarli nel loro percorso di crescita personale. (https://fondazionepatriziopaoletti.org/glossario/antifragilita/)
Obiettivi specifici
- Offrire agli studenti esperienze concrete di dialogo autentico tra pari, riscoprendo il valore delle relazioni dirette
- Stimolare empatia, rispetto reciproco e capacità di gestione dei conflitti in un contesto sicuro e accogliente
- Rafforzare la resilienza e l’anti-fragilità come competenze chiave per affrontare le sfide evolutive e scolastiche
- Educare a un uso consapevole degli strumenti digitali, promuovendo relazioni reali non mediate dai social
- Potenziare la coesione del gruppo classe per ridurre isolamento, rivalità e tensioni
- Offrire alla scuola strumenti di osservazione e accompagnamento degli studenti attraverso la collaborazione tra operatori e insegnanti
- Favorire la corresponsabilità educativa tra scuola e famiglie nella prevenzione del disagio giovanile
Articolazione del progetto
Sono previsti tre incontri da due ore ciascuno per classe senza interruzioni (no ricreazione in mezzo), a distanza di una settimana circa.
E’ necessaria la presenza continuativa di un docente per il primo incontro di due ore, poi basta il docente in orario previsto che sia a conoscenza del progetto.
Tempi: preferibilmente da settembre a dicembre – Un incontro ad inizio progetto con docente referente che presenta le classi coinvolte – Tre incontri di due ore scolastiche per gruppo classe ciascuno a scuola con calendario proposto – Incontro con docente referente a conclusione del progetto – L’operatore sarà disponibile ad incontrare altri docenti che desiderano avere chiarimenti sull’attività svolta.
A conclusione del progetto a scuola, verrà condivisa una relazione sintetica sull’attività svolta e la partecipazione degli studenti.
Qualora il gruppo classe, nonostante le proposte fatte, si dimostri refrattario o ostile, potrà essere interrotta l’attività e sarà ripresa la lezione, su parere dell’operatore che avrà condiviso con il docente presente.
Si prevede un momento di feedback finale con il docente referente del progetto e altri docenti interessati.
Materiali: aula ampia in modo da poter disporre le sedie in cerchio – fogli di carta da tagliare – abbigliamento comodo – LIM con accesso ad internet
Opzione: spazio relax dove poter fare una tisana/the come bevanda rilassante – possibilità di restare con pantofole o calze antiscivolo (senza scarpe)
Piano costi
Il costo delle risorse relative all’attuazione della proposta sono a carico dell’ULSS 8 Berica in base alle disponibilità.
E’ necessario indicare un docente che sarà referente per il progetto e si adopererà per la riuscita delle attività.
Modalità di accesso
Per richiedere l’attivazione del progetto nella propria Scuola, è necessario compilare il modulo Google presente al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdH_j2K83I0s_sT_h7zpSFXXXMKH2sa8-TGmNeRL9UTJrd4-A/viewform?usp=header entro il 31.10.2025.
Recapiti e punti di erogazione
Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa prestazione.
dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 12.00.
dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 12.00
I contenuti sono stati utili?
Clicca sulle faccine per votare!
- Ultimo aggiornamento: 3 Settembre 2025 - 11:01