Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Progetto per la scuola primaria "Merenda a scuola"
/
/
Progetto per la scuola primaria “Merenda a scuola”

Unità Operative

Servizio promotore: Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione – AULSS 8 “Berica”

Referenti del progetto: Dott.ssa Elisa Michieli, Dott.ssa Natascia Dell’Agli, Dott.ssa Giulia Giaretta, Dott.ssa Valentina Zenere.

Descrizione del problema e analisi di contesto

I risultati della sorveglianza nutrizionale “OKkio alla Salute” mettono in evidenza ormai da diversi anni un’abitudine, da parte dei bambini, a consumare merende ricche in zuccheri semplici e sale e povere di vegetali freschi (frutta e verdura).

Il progetto “Merenda a scuola” rappresenta un’azione concreta per rendere protagonisti i bambini di un’esperienza coinvolgente e capace di stimolare l’adozione uno stile alimentare sano ed equilibrato: l’azione concreta prevede, durante tutto l’anno scolastico con frequenza settimanale concordata, il consumo di merende gustose e nutrizionalmente equilibrate pensate e ideate dai bambini dopo aver svolto i laboratori previsti dal progetto “Dammi il 5” e l’attività del progetto “Il Signor Iodio e il Signor Poco Sale”.

Il progetto andrà calato in ogni specifica realtà scolastica e quindi il percorso andrà definito insieme al docente. Si propone una modalità di intervento educativo volto a limitare la comparsa nei bambini di pensieri che possono generare sensazioni di inadeguatezza e di controllo sul cibo, sul peso e sulle forme corporee. La strategia vincente prevede l’allontanamento dalla dicotomia di pensiero che divide “cibo buono” dal “cibo cattivo”, il “cibo sano” dal “cibo malsano” che inserisce gli alimenti in categorie del “giusto” e dello “sbagliato” generando sensi di colpa quando viene meno il “controllo”. Perciò l’educazione risulterà efficace quando accompagnerà i bambini verso un cambiamento senza limitarne la libertà di scelta, quindi, senza obblighi o imposizioni coercitive. Si aiuteranno i bambini a comprendere che il cibo è nutrimento per il corpo e non un mezzo per modificarlo mentre l’attività fisica rappresenta divertimento e socializzazione e non una scelta da intraprendere per controllare il peso corporeo.

Per un maggior impatto e una migliore riuscita, si consiglia di estendere l’attivazione del progetto “Merenda a scuola” a quante più classi possibile e di riproporlo annualmente fino al termine del ciclo scolastico.

Risulta un passaggio caldamente suggerito, pianificare la programmazione didattica inserendo i laboratori previsti dal progetto “Dammi il 5” e l’attività del progetto “Il Signor Iodio e il Signor Poco Sale” prima di avviare “Merenda a scuola”.

Beneficiari

Alunni della Scuola Primaria.

Obiettivo generale

Promuovere abitudini alimentari salutari.

Obiettivo specifico

Promuovere a scuola merende con un apporto più contenuto di sale e di zuccheri semplici favorendo quelle a base di frutta fresca (o verdura) e l’acqua come bevanda.

Articolazione del progetto

Fase 1 (azione svolta dal SIAN): raccolta delle adesioni al progetto. Si rimanda alle fasi del progetto “Dammi il 5” e “Il Signor Iodio e il Signor Poco Sale”.

Fase 2 (azione svolta dal SIAN e dal docente): a conclusione delle attività proposte dai due progetti, si propone un confronto finalizzato all’attuazione della merenda in classe (valutazioni delle criticità, modalità operative, tipologie di merende da proporre).

Fase 3 (azione svolta dal docente): sviluppo del percorso di educazione alimentare con gli alunni finalizzato alla creazione e successiva adozione di “merende sane” da consumare a scuola.

Fase 3 (azione svolta dal docente/alunni): impegno da parte di ciascun alunno a consumare le tipologie di merenda personalmente ideate fino alla conclusione dell’anno scolastico.

Monitoraggio e valutazione

Compilazione da parte del docente di un questionario di gradimento del progetto.

Piano costi

L’adesione al progetto e il materiale fornito è gratuita.

Vincolo di progetto

Si invita il docente ad aderire al progetto “Dammi il 5” e al progetto “Il Signor Iodio e il Signor Poco Sale” perché propedeutici a “Merenda a scuola”.

Il termine di presentazione delle adesioni è fissato per il giorno 11.10.2025.

Modalità di accesso

Recapiti e punti di erogazione

Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa prestazione.

Telefono:
0444 752221

dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 12.00.

0444 756032

dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 12.00

I contenuti sono stati utili?

Clicca sulle faccine per votare!

Torna in alto