Unità Operative
Servizio promotore: Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione – AULSS 8 “Berica”
Referenti del progetto: Dott.ssa Elisa Michieli, Dott.ssa Natascia Dell’Agli, Dott.ssa Giulia Giaretta, Dott.ssa Valentina Zenere.
Descrizione del problema e analisi di contesto
Il progetto “Dammi il 5” è un laboratorio sulla sana alimentazione ideato dal Centro Regionale di prevenzione multimediale – Cà Dotta.
Conoscere “cosa” e “come” mangiare è fondamentale per una buona salute fin dalla prima infanzia: aiuta a prevenire obesità, diabete, malattie cardiovascolari e la carie dentale.
Il progetto si concentra, in particolar modo, sul consumo quotidiano di verdura, frutta e acqua (possibilmente di rubinetto) e si articola in due laboratori: uno creativo-sensoriale ed uno scientifico. Attraverso le attività ludiche, disegni, racconti, confronto e giochi, in un setting dedicato, i bambini vivono un’esperienza divertente e stimolante che li aiuta a consolidare non solo i concetti di sana alimentazione, ma anche a mettere in atto azioni e comportamenti per mantenere una buona salute. Il progetto “Dammi il 5” può essere interpretato come un percorso facilitante e di stimolante per l’adozione di merende più equilibrate dal punto di vista nutrizionale: quindi, l’invito è di aderire prima al progetto “Dammi il 5” per poi proseguire con un’azione concreta aderendo al progetto “Merenda a Scuola”.
Beneficiari
Alunni della Scuola Primaria (preferibilmente classi seconde e terze).
Obiettivi generali
- Acquisire e consolidare conoscenze in tema di sana ed equilibrata alimentazione
- Stimolare un’analisi critica delle proprie abitudini alimentari promuovendo comportamenti sani e equilibrati
- Porre l’attenzione sulle azioni quotidiane poiché esiste un forte legame tra “buone pratiche” e “buona salute”
- Sviluppare alcune life skills
Obiettivi specifici
Tre sono i foci su cui il progetto Dammi il 5 pone l’attenzione:
- Focus: comportamenti alimentari sani ed equilibrati
- suddivisione della giornata alimentare in 5 pasti
- introduzione di 8 bicchieri di acqua al giorno, possibilmente di rubinetto
- consumo quotidiano di 5 porzioni tra frutta e verdura di stagione
- Focus: esprimersi in modo positivo verso sé stessi
All’interno della cornice interpretativa sulla promozione della salute, il bambino riflette e lavora sul concetto di prendersi cura di sé e di volersi bene come motivazione che guida le scelte alimentari consapevoli.
- Focus: incrementare le Life Skills
Il termine di “Life Skills” si riferisce generalmente riferito ad una gamma di abilità cognitive, emotive e relazionali di base, che consentono alle persone di operare con competenza sia a livello individuale sia sociale. In altre parole, sono abilità e capacità che consentono di avere un comportamento versatile e positivo, utile ad affrontare efficacemente le richieste e le sfide della vita quotidiana. La loro mancanza può favorire l’insorgenza di comportamenti negativi e a rischio.
Articolazione del progetto
Fase 1 (azione svolta dal SIAN): raccolta delle adesioni al progetto.
Fase 2 (azione svolta dal SIAN): corso di formazione per i docenti che hanno aderito al progetto.
Fase 3 (azione svolta dal docente): percorso di educazione alimentare con gli alunni propedeutico al laboratorio scientifico.
Fase 4 (azione svolta dal docente): ritiro del kit didattico presso il SIAN (calendario di prenotazione).
Fase 5 (azione svolta dal docente): svolgimento a scuola del laboratorio scientifico e del laboratorio creativo con gli alunni.
Fase 6 (azione svolta dal docente): consegna del kit didattico presso il SIAN.
Fase 7 (azione svolta dal docente e dagli alunni): impegno a sviluppare il progetto “Merenda a scuola” fino alla conclusione dell’anno scolastico.
Monitoraggio e valutazione
Compilazione da parte del docente di un questionario di gradimento del progetto.
Piano costi
L’adesione al progetto è gratuita; i materiali forniti al docente, compresi il kit didattico, sono gratuiti.
L’unica spesa a carico della scuola è rappresentata dall’acquisto di alcuni pezzi di frutta e verdura fresca (massimo 10-15 Euro) che serviranno per realizzare un’attività del laboratorio creativo.
Vincolo di progetto
Si segnala che il SIAN è dotato di 3 kit didattici per cui sarà necessaria una calendarizzazione delle prenotazioni. Mediamente un kit può rimanere presso la scuola circa una settimana.
Il termine di presentazione delle adesioni è fissato per il giorno 11.10.2025.
Nel caso di richieste superiori alla disponibilità si procederà ad una selezione in base alla data di presentazione della domanda.
Modalità di accesso
Per richiedere l’attivazione del progetto è necessario compilare il modulo Google presente al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdH_j2K83I0s_sT_h7zpSFXXXMKH2sa8-TGmNeRL9UTJrd4-A/viewform?usp=header entro il giorno 11.10.2025.
Recapiti e punti di erogazione
Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa prestazione.
dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 12.00.
dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 12.00
I contenuti sono stati utili?
Clicca sulle faccine per votare!
- Ultimo aggiornamento: 2 Settembre 2025 - 14:52