Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Progetto per Asili Nido e Scuole per l'Infanzia "Move.it"
/
/
Progetto per Asili Nido e Scuole per l’Infanzia “Move.it”

Unità Operative

Servizio promotore: Servizio Prevenzione Malattie Croniche Non Trasmissibili (MCNT) e Promozione della Salute Azienda ULSS 8 “Berica”
Referente del progetto: Dott.ssa AS Laura Ghiotto

Descrizione del problema e analisi di contesto

Promuovere l’attività motoria fin dalla prima infanzia è cruciale per favorire lo sviluppo fisico, emotivo e cognitivo dei bambini. Una corretta educazione motoria durante i primi anni di vita, aiuta ad instaurare abitudini sane che possono durare per tutta la vita. l’attività fisica precoce contribuisce a prevenire problemi di salute quali l’obesità infantile e le malattie cardiache in età adulta. Inoltre, incoraggiare l’attività motoria all’aperto può favorire una maggiore connessione con la natura e sensibilizzare i bambini sull’importanza della conservazione dell’ambiente.

Beneficiari

Insegnanti degli asili nido e delle scuole dell’infanzia.

Obiettivo generale

Fornire strumenti pratici per integrare l’attività fisica nella programmazione quotidiana delle scuole, incoraggiando il movimento sia in classe che a casa.

Obiettivi specifici

  • Conoscere l’influenza degli spazi interni ed esterni della scuola sulla salute del bambino
  • Trovare in modo autonomo, nella programmazione curricolare, modalità e tempi per favorire l’acquisizione delle abilità motorie a scuola (ambienti interni ed esterni)
  • Individuare strategie per promuovere il movimento in famiglia

Articolazione del progetto

Si propone un percorso teorico-pratico di formazione degli insegnanti condotto con metodologia interattiva e guidato dal personale del Servizio Prevenzione Malattie Croniche Non Trasmissibili (MCNT) e Promozione della Salute dell’Azienda ULSS 8 Berica. Si suggerisce la partecipazione di almeno due educatrici o insegnanti del singolo plesso, per facilitare l’attuazione del progetto.

Durante il percorso vengono proposti i seguenti contenuti:

  • Muoversi fin da piccoli: perché?
  • Le basi per la costruzione delle competenze attraverso il movimento
  • Muoversi nell’ambiente scuola, dentro e fuori
  • Gioco e rischio
  • Il coinvolgimento dei genitori: proposte per continuare a rimanere attivi in casa
  • Esempi di progettazione

L’attività di formazione sarà di due pomeriggi indicativamente dalle ore 16.30 alle ore 18.30

Piano costi

I costi relativi all’attivazione della proposta sono a carico dell’Azienda ULSS8 “Berica”.

La sede della formazione è prevista presso la singola scuola.

Vincolo di progetto

Il progetto è vincolato alla disponibilità di risorse professionali interne all’Azienda ULSS 8 Berica e al criterio di programmazione territoriale.

Ad ogni incontro saranno formati un numero massimo di 25 insegnanti, con un numero minimo di 10.

Modalità di accesso

I contenuti sono stati utili?

Clicca sulle faccine per votare!

Torna in alto