Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Progetto Peer Education - Alcol
/
/
Progetto Peer Education – Alcol

Descrizione del problema e analisi di contesto

L’iniziazione all’uso di sostanze dannose per la salute avviene per lo più durante l’adolescenza e nell’ambito del gruppo dei pari. Sebbene il consumo di alcol abbia un impatto negativo sia sulla salute che sulla sfera sociale, rimane un comportamento molto diffuso fra gli adolescenti.

È inoltre un fenomeno da non sottovalutare perché è proprio durante l’adolescenza che si stabiliscono modelli di consumo che saranno poi mantenuti nell’età adulta. Lo studio dei comportamenti a rischio, fra cui l’uso e l’abuso di alcol, si conferma un tema prioritario in Sanità Pubblica per indirizzare le politiche di prevenzione e controllo volte a contrastare il
consumo e la diffusione tra i giovani.

L’alcol rimane la sostanza più utilizzata dagli adolescenti, soprattutto fra i quindicenni. La quota di ragazzi italiani che dichiara di aver consumato bevande alcoliche negli ultimi 30 giorni aumenta con l’età passando dal 9% e 5%, rispettivamente, nei maschi e nelle femmine di 11 anni, al 23% e 24% nei tredicenni e supera il 50% nei quindicenni (50% fra i maschi e
54% fra le femmine). I dati mostrano dunque per l’alcol una evidente inversione di genere a 15 anni, con le ragazze che dichiarano un consumo di alcolici superiore rispetto ai loro coetanei maschi.

Obiettivo specifico

● Incrementare la consapevolezza personale sull’effetto dell’alcol a livello metabolico.

● Fornire informazioni corrette sui comportamenti a rischio in seguito all’assunzione di alcol.

● Fornire gli strumenti necessari per trasmettere messaggi di salute tra pari.

Monitoraggio e valutazione

Saranno raccolti i dati come richiesto da procedura regionale.

Piano costi

I costi relativi al formatore sono a carico dell’Azienda AULSS 8 Berica.
La sede della formazione è prevista presso la singola scuola.

Vincolo di progetto

I corsi restano comunque vincolati alla disponibilità di risorse professionali interne all’Azienda ULSS 8 Berica e al criterio di programmazione territoriale.
Tutti i materiali utilizzati per la formazione e la realizzazione del progetto da parte dei peer, saranno resi disponibili e condivisi con i ragazzi.
Le scuole garantiranno gli strumenti per i peer per l’attività nelle classi.

Modalità di accesso

Le richieste saranno soddisfatte in base alla disponibilità di risorse dei servizi.

I contenuti sono stati utili?

Clicca sulle faccine per votare!

Torna in alto