Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Prestazione per il Cittadino - Disagio, salute mentale o dipendenze
Mediazione familiare in caso di separazione in presenza di figli minori - Distretto Ovest
/
/
Mediazione familiare in caso di separazione in presenza di figli minori – Distretto Ovest

Unità Operative

La Mediazione Familiare è uno spazio di incontro in un ambiente neutrale, nel quale la coppia ha la possibilità di negoziare le questioni relative alla  separazione, con lo scopo di salvaguardare la responsabilità genitoriale nei confronti dei figli.

La Mediazione si pone l’obiettivo di rendere la coppia responsabile delle scelte che i partner assumono, anche in una situazione di conflitto, mantenendo una forte attenzione ai compiti genitoriali.

Infatti, i due obiettivi principali della Mediazione Familiare sono:

  1. accompagnare i genitori in conflitto nella ricerca di soluzioni soddisfacenti per sé e per i figli;
  2. trovare o ritrovare una comunicazione il più possibile funzionale che permetta ai genitori di rispettare gli accordi e di essere capaci di trovarne altri, in base all’evoluzione dei bisogni di tutti i membri della famiglia e dei cambiamenti che la vita comporterà.

Modalità di accesso

Per accedere al servizio è necessario prenotare un appuntamento telefonando al Consultorio Familiare.

Non è necessaria nessuna impegnativa.

Recapiti e punti di erogazione

Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa prestazione.

Orario:
per appuntamenti telefonare dal Lunedì al Venerdì dalle 10.30 alle 12.30. "Spazio Giovani" il Mercoledì dalle 14.00 alle 16.00.
Telefono:
0444 703542

Attenzione: l’indirizzo email consultorio.ostetriche@aulss8.veneto.it è per sole informazioni; non inviare referti clinici, esami ematochimici o documentazioni personali.

Equipe psico-sociale: Psicologo/a – Assistente sociale ricevono su appuntamento per i Comuni di Arzignano, Alonte, Altissimo, Brendola, Chiampo, Crespadoro, Gambellara, Lonigo, Nogarole, S. Pietro Mussolino, Val Liona.

Orario:
per appuntamenti telefonare dal Lunedì al Venerdì dalle 10.30 alle 12.30. "Spazio Giovani" il Lunedì dalle 14.00 alle 16.00.
Telefono:
0444 475633

(Ambulatorio Ostetrico- Ginecologico)

0444 475630

(Assistente Sociale)

 Attenzione: l’indirizzo email consultorio.ostetriche@aulss8.veneto.it è per sole informazioni; non inviare referti clinici, esami ematochimici o documentazioni personali.

Equipe psico-sociale: Psicologo/a – Assistente sociale ricevono su appuntamento per i Comuni di Altissimo, Arzignano, Chiampo, Crespadoro, Nogarole, S. Pietro Mussolino.

Orario:
per appuntamenti telefonare dal Lunedì al Venerdì dalle 10.30 alle 12.30. "Spazio Giovani" il Giovedì dalle 14.00 alle 15.00.
Telefono:
0445 423139

Assistente Sociale

0445 423138

Ambulatorio Ostetrico-Ginecologico

Attenzione: l’indirizzo email consultorio.ostetriche@aulss8.veneto.it è per sole informazioni ;non inviare referti clinici, esami ematochimici o documentazioni personali.

Equipe psico-sociale: Psicologo/a – Assistente sociale ricevono su appuntamento per i Comuni di Brogliano, Castelgomberto, Cornedo, Trissino,Recoaro Terme, Valdagno.

I contenuti sono stati utili?

Clicca sulle faccine per votare!

Torna in alto

AVVISO: Sospensione pagamento anticipato ticket

Si comunica che a partire dal 01/01/2024 entrerà in vigore il nuovo tariffario delle prestazioni di specialistica ambulatoriale.

Fino al 31 dicembre 2023 si raccomanda di non pagare anticipatamente il ticket per le prestazioni con data appuntamento successiva al 01/01/2024, in quanto l’importo dovuto potrebbe subire variazioni.