Unità Operative
Potere sostitutivo in caso di inerzia: Dr.ssa Chiara Francesca Marangon
Responsabile del procedimento: il nome del responsabile è indicato di volta in volta nella documentazione relativa allo specifico procedimento.
Il Decreto Legislativo 3 maggio 2024, n. 62 ha introdotto una riforma nel riconoscimento della condizione di disabilità.
La novità principale è l’istituzione di un procedimento unico e centralizzato, affidato all’INPS, che sostituisce i diversi percorsi finora esistenti (invalidità civile, handicap ex Legge 104/1992, sordità, cecità, inclusione scolastica e lavorativa).
Il procedimento si avvia con l’invio telematico all’INPS di un certificato medico introduttivo, redatto e firmato digitalmente da medici autorizzati (medici di base, pediatri, specialisti del SSN e altri).
Il certificato contiene diagnosi, prognosi e documentazione clinica.
La trasmissione costituisce a tutti gli effetti l’istanza per l’accertamento, eliminando la necessità di ulteriori domande amministrative.
L’iter per la valutazione psicodiagnostica o neuropsichiatrica infantile rimane invariato rispetto le attuali procedure per cui un minore, segnalato dalla scuola per problemi di apprendimento, di comportamento o di comunicazione, viene inviato ai servizi territoriali con le consuete impegnative in essere.
I servizi territoriale di NPI ed Età Evolutiva a conclusione del percorso di valutazione diagnostica produrranno la documentazione clinica contenete la diagnosi, secondo la classificazione ICD10 e il profilo di funzionamento che il genitore utilizzerà per ottenere il certificato medico introduttivo.
L’INPS dopo aver ricevuto il certificato medico introduttivo inviterà il minore a visita entro 30 giorni presso una apposita commissione denominata Unità di Valutazione di Base (UVB) a cui è garantita la presenza di specialisti in pediatria o neuropsichiatria infantile.
L’esito è un certificato unico, che riconosce o meno la condizione di disabilità, indica il livello di sostegno necessario e permette di accedere ai benefici previsti
NOTA: si specifica che l’insegnate di sostegno e le ore di assegnazione vengo stabilite dall’Istituzione Scolastica in base ai criteri della L.182/2020.
Recapiti e punti di erogazione
Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa prestazione.
solo per informazioni, no prenotazioni
- 3° Piano
Allegati
I contenuti sono stati utili?
Clicca sulle faccine per votare!
- Ultimo aggiornamento: 8 Ottobre 2025 - 13:50