Responsabile istruttoria: Età Evolutiva – Distretto Est
Potere sostitutivo in caso di inerzia: Direttore IAFC f.f : Chiara Francesca Marangon
Responsabile del procedimento: dott. Stefano De Carli
Servizio finalizzato a favorire la partecipazione e l’inclusione all’attività scolastica di bambini e ragazzi che si trovano in condizione di disabilità fisica, psichica, sensoriale.
La provincia di Vicenza dal 30.09.2025 adotta in via sperimentale, fino all’entrata in vigore della legge (01.01.2027), le procedure previste dal D.Lgs 62/2024 recante le nuove disposizioni per l’accertamento della condizione di disabilità.
Il percorso dell’U.O. Età Evolutiva prevede una valutazione delle competenze generali e del funzionamento del minore e può concludersi con l’indicazione di rivolgersi al medico per avviare, tramite il Certificato Medico Introduttivo, la richiesta telematica all’l’INPS per la valutazione di base e l’accertamento della condizione di disabilità.
La commissione INPS, all’interno dell’Unità di Valutazione di Base, potrà quindi disporre il riconoscimento della disabilità anche per le finalità scolastiche, consentendo così l’assegnazione da parte dell’istituzione scolastica di insegnanti a sostegno dell’inclusione scolastica.
L’assegnazione dell’insegnante di sostegno viene effettuata dall’Ufficio Scolastico Provinciale.
Il servizio ULSS accoglie le richieste provenienti dai genitori sulla base della segnalazione della scuola attraverso la Scheda informativa delle difficoltà dell’alunno.
Alla conclusione della valutazione verrà rilasciata una Relazione diagnostica con profilo di funzionamento
Percorso e modalità di accesso
- Rivolgersi al Pediatra/Medico curante del/la figlio/a per richiedere l’impegnativa per una valutazione finalizzata al riconoscimento della condizione di disabilità ai fini dell’inclusione scolastica, sulla base della Scheda informativa delle difficoltà dell’alunno prodotta e rilasciata dalla Scuola.
Si precisa che l’esenzione del ticket è prevista nei casi di invalidità, patologia, reddito; qualora l’assistito non sia in possesso di esenzione la ricetta non riporterà alcun codice e il ticket andrà pagato.
- Prenotazione della visita:
- Se il/la figlio/a frequenta la Scuola dell’Infanzia la visita va prenotata presso l’U.O.S Neuropsichiatria Infantile Territoriale.
- A partire dalla frequenza alla Scuola Primaria la richiesta di valutazione va prenotata presso il Servizio di Età Evolutiva, con impegnativa del pediatra/medico e Scheda informativa delle difficoltà dell’alunno rilasciata dalla scuola.
- Se il/la figlio/a è in carico ed è seguito dal Presidio Riabilitativo “Villa Maria”, dal Presidio di Riabilitazione “La Nostra Famiglia” o altro Ente accreditato, i genitori devono rivolgersi agli specialisti degli stessi Enti per prenotare la visita;
- Se il/la figlio/a è già in possesso di un verbale INPS/certificato di riconoscimento della condizione di disabilità, è necessario consegnare la documentazione;
- Portare ogni documentazione utile clinico-sanitaria.
- Ottenuta la Relazione Diagnostica Funzionale
- Ottenuta la documentazione diagnostica relativa alla valutazione effettuata dal Servizio, il genitore si deve rivolgere al medico per attivare, attraverso il Certificato Medico Introduttivo, la richiesta telematica di valutazione di base, che sarà effettuata dalla commissione INPS.
- Qualora la commissione riconosca la condizione di disabilità ai fini dell’inclusione scolastica, e le eventuali necessità di sostegno, il genitore dovrà trasmettere alla scuola il Certificato di Invalidità rilasciato da INPS.
Recapiti e punti di erogazione
Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa prestazione.
- Primo Piano
Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 12.00 alle ore 13.00
prenotazioni.npi@aulss8.veneto.it (per prenotare una prima visita)
Solo per informazioni, no prenotazioni
Prenotazioni: Lunedì e Mercoledì dalle 10.00 alle 12.00
attivo per le prenotazioni telefoniche Lunedì e Mercoledì dalle 10.00 alle 12.00 (è indispensabile essere muniti di impegnativa del Medico curante)
Per prenotazioni via mail allegare l’impegnativa oppure indicare tutti i dati in essa contenuti:
- Cognome e nome del minore;
- Indirizzo e comune di residenza;
- Numero dell’impegnativa completo: due codici a barre in alto a destra dell’impegnativa e data di rilascio dell’impegnativa
- Numero di telefono da contattare
Allegati
Brochure informativa Modalità di accertamento della disabilità D. Lgs 62/2024
Brochure informativa Modalità di accertamento della disabilità D. Lgs 62/2024 (81.4 KB)
I contenuti sono stati utili?
Clicca sulle faccine per votare!
- Ultimo aggiornamento: 3 Ottobre 2025 - 19:52