Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Animali, natura e ambiente - Prestazione per il Cittadino - Prestazione per l'impresa - Procedimento - Salvaguardare l'ambiente e la salute
Inconvenienti igienico-sanitari
/
/
Inconvenienti igienico-sanitari

Unità Operative

DESCRIZIONE

Per inconveniente igienico-sanitario si intende una situazione o un fenomeno in grado di interagire con le persone e idoneo a costituire pregiudizio e/o danno per la salute pubblica. 
Alcuni esempi di idoneità in tal senso possono essere:

  • Rischi infettivi,
  • Rischi acuti per la salute;
  • Insalubrità gravi e persistenti nel tempo dell’abitato.

La percezione dell’inconveniente da parte della persona può dipendere anche dalla variabile tollerabilità individuale. Spesso le situazioni segnalate sono determinate da comportamenti anomali e/o da non corretto utilizzo dei beni comuni, piuttosto che dall’inadempienza rispetto ad obblighi normativi e contrattuali. 
In tale contesto, la segnalazione non determinerà automaticamente un sopralluogo da parte del Servizio, al fine da limitare il ricorso inappropriato al Servizio Igiene e Sanità Pubblica nel tentativo di risolvere controversie legali di natura esclusivamente privatistica.
I compiti istituzionali del Servizio non risultano infatti legati all’effettuazione di consulenze e/o perizie di parte né all’accertamento di primo livello alle presunte violazioni dei regolamenti di Igiene vigenti, bensì alla prevenzione e tutela della salute collettiva dai fattori di rischio presenti negli ambienti di vita, fornendo supporto all’Autorità Sanitaria Locale. Si ricorda infatti, che l’applicazione delle norme municipali è in carico ai Comuni e alla Polizia Locale, salvo per talune segnalazioni che richiedono apporti multidisciplinari dalle rispettive autorità competenti (es. tutela ambientale, salute e sicurezza sul lavoro, sicurezza alimentare-veterinaria, prevenzione incendi, pubblica sicurezza ecc.).

Civili abitazioni

Coerentemente con alcuni principi contenuti nei L.E.A. (Livelli Essenziali di Assistenza), è attivo un servizio di valutazione delle condizioni igienico-sanitarie degli alloggi, al fine di avviare d’ufficio, nei casi gravi e a seguito di valutazione, le misure di tutela dell’utenza debole e dei cittadini svantaggiati con il coinvolgimento dell’Autorità Sanitaria Locale.  

Tale attività, quando legata a situazioni private, è sottoposta a fatturazione secondo tariffario regionale e svolta compatibilmente con le altre attività istituzionali del Servizio che hanno carattere prioritario.

MODALITÀ 

Per i privati

Per segnalazioni di presunti inconvenienti igienico-sanitari compilazione e invio del modello MOD-15 in allegato alla pagina.
Per richieste di verifica delle condizioni igienico-sanitarie dell’alloggio in proprio possesso, compilazione e invio del modello MOD-07 in allegato alla pagina.

Per la Pubblica Amministrazione

Riferirsi al processo di ri-organizzazione dei procedimenti in materia di inconvenienti igienico-sanitari condiviso con le amministrazioni locali del territorio con nota del Novembre 2023. Specifiche situazioni possono essere valutate in collaborazione con gli uffici o con richieste di intervento formali da parte dell’Autorità Sanitaria Locale. 

COSTO E MODALITÀ DI PAGAMENTO

Gli accertamenti valutati come di interesse privatistico ammontano di norma a € 71,00 per le civili abitazioni, con emissione di fattura pagabile con modello PagoPA.

PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI

  • R.D. 1265/1934
  • L.R. 5/1996
  • L.R. 78/1980
  • D.G.R.V. 1251/2015
  • D.P.C.M. 12/01/2017
  • Regolamenti comunali di igiene e di altra natura
  • Norme specifiche in relazione alla situazione con richiami di natura igienica

Recapiti e punti di erogazione

Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa prestazione.

Telefono:
0444 752227

Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 8:00 alle 9:00

I contenuti sono stati utili?

Clicca sulle faccine per votare!

Torna in alto

AVVISO AGLI UTENTI

Sciopero Nazionale

La sigla sindacale SNAMI ha comunicato la proclamazione di uno sciopero nazionale “dei medici di medicina generale” per l’intera giornata del 5 novembre 2025.
Verranno comunque garantite le prestazioni indispensabili di assistenza primaria e di continuità assistenziale come definite dalla vigente normativa di riferimento.