Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Guida al consumo del pesce azzurro
/
/
Guida al consumo del pesce azzurro

La pubblicazione, disponibile per il download in fondo a questa pagina, ha come scopo contribuire a far conoscere ed apprezzare le specie ittiche dei nostri mari. In particolare per “pesce azzurro” si intende un particolare gruppo di animali che vive nei nostri mari, caratterizzato da una colorazione tendente al blu o all’azzurro nella parte dorsale del corpo e all’argento in quella ventrale, ma sono molti altri i pesci che possiedono tali caratteristiche, pur non appartenendo al gruppo oggetto della nostra attenzione.

Fra le specie di pesce azzurro più comuni da noi e sulle nostre tavole troviamo lo sgombro, la sardina e l’alice o acciuga, ma sempre nel novero di questo gruppo vale la pena ricordare pure l’aguglia, il suro, il nasello o merluzzo, di origine mediterranea e oceanica e il pesce sciabola. Acciuga, sardina e sgombro sono pesci migratori, vivono in banchi consistenti che a primavera si avvicinano alla costa, per allontanarsi in autunno, stagione durante la quale scendono anche oltre i cento metri di profondità.

Tutti questi pesci, proprio perché “nostrani”, abbondano nei mercati
italiani e sono molto economici rispetto agli altri, ma non per tale motivo
sono meno prelibati o meno importanti per una dieta equilibrata, anzi!

La guida si prefigge lo scopo di fornire al consumatore finale una serie di informazioni utili che permettano di conoscere e utilizzare in maniera corretta il “pesce azzurro”, alimento dalle importanti caratteristiche nutrizionali.
Al termine della pubblicazione sono inserite anche alcune gustose ricette proposte da quattro fra i migliori chef vicentini (Danilo Baratto, Amedeo Sandri, Gianluca Tomasi, Ivo Zorzo).

La guida si inserisce tra i materiali di divulgazione prodotti dal Dipartimento di Prevenzione finalizzati ad una corretta diffusione, di informazioni relative al “mangiar sicuro – mangiare salutare”, in un’ottica di educazione alla salute e promozione di corretti stili di vita nutrizionale.
Il documento è stato curato curato dal Dott. Gabriele Poli, dirigente veterinario del Servizio Igiene degli Alimenti di origine animale in collaborazione con il Dott. Luciano Boffo, Direttore dei Servizi Veterinari dell’Azienda U.L.SS. n. 14 di Chioggia e la Dott.ssa Angiola Vanzo, Direttore Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione dell’Azienda U.L.SS. n. 6 “Vicenza”.

I contenuti sono stati utili?

Clicca sulle faccine per votare!

Torna in alto