La pubblicazione, disponibile per il download in fondo a questa pagina, è il quarto volume della collana “IL MANGIARBENE”, che il Servizio di Promozione ed Educazione alla Salute (SPES) La pubblicazione, disponibile per il download in fondo a questa pagina è il quinto volume della collana “IL MANGIARBENE”, che il Servizio di Promozione ed Educazione alla Salute (SPES) dell’Azienda ULSS 8 Berica Distretto Est presenta, dopo Guida al consumo dei molluschi marini, Guida al consumo del pesce azzurro, Guida al consumo dei formaggi e Guida al consumo dei salumi. Con il presente manuale, ci proponiamo di dissolvere il velo dell’oblio, riportando alla memoria dei concittadini quelle che erano -e speriamo tornino ad essere- le peculiarità della nostra cucina, antica ed apprezzata anche al di fuori della Provincia. Oltre a notizie storiche, aneddoti e prelibate ricette realizzate da rinomati chef vicentini, sono trattati gli aspetti riguardanti le caratteristiche e le analisi nutrizionali di piatti storici della rinomata cucina vicentina. presenta, dopo Guida al consumo dei molluschi marini, Guida al consumo del pesce azzurro, Guida al consumo dei formaggi. Contiene indicazioni per migliorare le conoscenze di questi alimenti indicando le “limitazioni” a cui attenersi. In questo caso, possiamo parlare, con piacere, del miglioramento alimentare dei salumi, avvenuto negli ultimi venti anni grazie a quello di tutta la catena “produttiva” verificatosi anche per merito della spinta dei consumatori che sempre più preferiscono prodotti locali e con conservanti naturali. Anche in questo caso per essere utili al consumatore, abbiamo trattato più specificamente gli aspetti riguardanti le caratteristiche e i valori nutrizionali, i consigli per il consumo, le garanzie offerte dalla nostra attività ispettiva, le possibili alterazioni dei prodotti e le indicazioni per comprendere quanto riportato nella etichette e farne un buon uso. Abbiamo anche sintetizzato ciò che con maggior frequenza viene richiesto al personale dei nostri Servizi che naturalmente sono disponibili per fornire qualsiasi ulteriore quesito. Come per gli altri manuali abbiamo concluso con alcune ricette, suggerite da famosi chef che operano sul nostro territorio a cui però ne abbiamo aggiunta una tradizionale che non poteva mancare in una pubblicazione della nostra Regione.
I contenuti sono stati utili?
Clicca sulle faccine per votare!
- Ultimo aggiornamento: 16 Maggio 2023 - 16:58