Come previsto dal Decreto n. 15 del 15 maggio 2024, la Regione Veneto ha avviato nuove progettualità nell’ambito della “Farmacia dei Servizi” a carico del SSN, usufruibili dagli assistiti residenti in Veneto presso le Farmacie dell’AULSS 8 Berica che vi aderiscono.
Per accedere ai servizi è necessario rivolgersi direttamente alla farmacia di interesse.
I progetti regionali relativi alla Farmacia dei Servizi previsti sono:
A. SERVIZI COGNITIVI
1.A Screening dell’ipertensione arteriosa non nota
Il progetto consiste nel sottoporre al cittadino adulto il questionario di valutazione del rischio di ipertensione e l’effettuazione della misurazione della pressione arteriosa.
Il servizio sarà fornito gratuitamente al cittadino una sola volta.
E’ rivolto a tutti i soggetti, eccezione quelli con età inferiore ai 18 anni, le donne in gravidanza, coloro che sono già in trattamento farmacologico per l’ipertensione e in presenza di aritmie.
2.A Screening dell’ipercolesterolemia non nota
Il progetto consiste nel sottoporre al cittadino adulto il questionario di valutazione di individuazione dei fattori di rischio cardiovascolare. In presenza di almeno un fattore di rischio, il farmacista proporrà al paziente di effettuare la determinazione del profilo lipidico, il cui esito verrà consegnato al paziente.
Il servizio sarà fornito gratuitamente al cittadino una sola volta.
E’ rivolto a tutti i soggetti, eccezione quelli con età inferiore ai 18 anni, le donne in gravidanza, coloro che sono già in trattamento farmacologico per l’ipercolesterolemia o che hanno già avuto un evento cardiovascolare.
3.A Monitoraggio dell’aderenza alla terapia farmacologica nei pazienti con diabete tipo 2
Il progetto ha l’obiettivo di verificare, attraverso la somministrazione di questionari, l’aderenza alla terapia farmacologica nei pazienti con diabete di tipo 2. Il farmacista effettua un primo colloquio utilizzando l’apposito questionario: in presenza di soggetti scarsamente aderenti o non aderenti alla terapia, il farmacista attua azioni propositive di counselling e programma un successivo appuntamento per monitorare nuovamente il grado di aderenza alla terapia.
Il servizio sarà fornito gratuitamente al cittadino una sola volta.
E’ rivolto a tutti i cittadini che presentino in farmacia prescrizioni di farmaci per il trattamento del diabete di tipo 2, con età superiore ai 55 anni ed in possesso di relativo codice di esenzione (013).
4.A Monitoraggio dell’aderenza alla terapia farmacologica nei pazienti affetti da Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
Il progetto ha l’obiettivo di verificare, attraverso la somministrazione di questionari, l’aderenza alla terapia farmacologica nei pazienti con BPCO. Il farmacista effettua un primo colloquio utilizzando l’apposito questionario: in presenza di soggetti scarsamente aderenti o non aderenti alla terapia, il farmacista attua azioni propositive di counselling, in cui valuta anche la tecnica di inalazione dei farmaci per la BPCO con il dispositivo, e programma un successivo appuntamento per monitorare nuovamente il grado di aderenza alla terapia.
Il servizio sarà fornito gratuitamente al cittadino una sola volta.
E’ rivolto a tutti i cittadini che presentino in farmacia prescrizioni di farmaci per il trattamento della BPCO, con età superiore ai 55 anni ed in possesso di relativo codice di esenzione (057).
Allegati
I contenuti sono stati utili?
Clicca sulle faccine per votare!
- Ultimo aggiornamento: 16 Aprile 2025 - 12:15