Quando avviene la donazione di organi?
Solo dopo che è stato fatto tutto per salvare il paziente, ma il cervello non funziona più e non potrà mai più funzionare a causa della completa distruzione delle cellule cerebrali; quando cioè sia stata accertata la morte encefalica, o morte cerebrale, stato definitivo irreversibile.
Come fanno i medici a stabilire che una persona è morta?
La morte è causata da una totale assenza di funzioni cerebrali, dipendenti da un prolungato arresto della circolazione per almeno 20 minuti, o da una gravissima lesione che ha colpito direttamente il cervello.
In questi casi, detti di “morte cerebrale”, i medici eseguono una serie di accertamenti clinici per stabilire, per un periodo di almeno 6 ore consecutive, la contemporanea assenza di:
- riflessi che partono direttamente dal cervello,
- reazioni agli stimoli dolorifici,
- respiro spontaneo,
- stato di coscienza
- qualsiasi attività elettrica del cervello (elettroencefalogramma piatto).
Perché donare i propri organi e tessuti?
La possibilità di trapiantare organi e tessuti prelevati da una persona deceduta ad un’altra che ha necessità di essere curata è una grande opportunità: attraverso il trapianto è possibile salvare e migliorare la qualità di vita di molti pazienti.
Quali organi e tessuti possono essere donati?
ORGANI: cuore, reni, fegato, polmoni, pancreas e intestino.
TESSUTI: pelle, ossa , tendini, cartilagine, cornee, valvole cardiache e vasi sanguigni.
Come si esprime la volontà di donare?
una dichiarazione scritta che il cittadino porta con sé con i propri documenti. A questo proposito il Decreto Legislativo 8 aprile 2000 ha stabilito che qualunque nota scritta che contenga nome, cognome, data di nascita, dichiarazione di volontà (positiva o negativa), data e firma, è considerata valida ai fini della dichiarazione
- la registrazione della propria volontà presso la propria ULSS di riferimento o il medico di famiglia, compilando l’apposito modulo (allegato in fondo a questa pagina).
- la compilazione del tesserino blu inviato dal Ministero della Sanità nel maggio del 2000 che deve essere conservato insieme ai documenti personali (Link al sito del ministero).
- l’atto olografo o la tessera dell’AIDO o di una delle altre associazioni di volontariato o di pazienti
Recapiti e punti di erogazione
Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa prestazione.
- Area S (di fronte all'ingresso vecchio dell'ospedale) - Secondo Piano
Sportello telefonico dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 ed il lunedì e il mercoledì dalle 14.00 alle 16.00.
dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Colloqui su appuntamento il mercoledì pomeriggio dalle 15.00 alle 16.30.
Responsabile: Dr.ssa Rafaella Dal Lago
Elena Sandri, Ivi Marisa Dalla Valle, Marcella Laurentaci, Stefania Nicetto, Vincenzo Giuliano, Loreta Nardi
L’Ufficio Relazioni con il Pubblico si pone l’obiettivo di agevolare i rapporti tra l’Azienda Ulss e i cittadini singoli e associati. Si occupa, principalmente, della rilevazione sistematica dei bisogni e della soddisfazione degli utenti al fine di contribuire al miglioramento continuo dei servizi e delle prestazioni erogate.
Il cittadino può manifestare apprezzamento, esprimere suggerimenti o segnalare eventuali disservizi.
L’Ufficio collabora per la gestione del sito web aziendale, offre supporto per l’eventuale stesura di materiali informativi, collabora alla realizzazione di rilevazione della qualità percepita e coordina le attività di Mediazione Linguistico-culturale.
L’URP svolge anche attività di comunicazione interna e supporto alle Unità Operative e ai Servizi per le attività di comunicazione.
L’ufficio cura inoltre i rapporti con le Associazioni di Volontariato presenti.
Altri recapiti
via Capo di Sopra 1 – 36025 Noventa Vicentina
Area degli uffici amministrativi – Pianoterra
via dei Mille 2 bis – 36071 Arzignano
- Area S (di fronte all'ingresso vecchio dell'ospedale) - Secondo Piano
dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Modalità di accesso
Sportello telefonico dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Colloqui su appuntamento il mercoledì pomeriggio dalle 15.00 alle 16.30
al Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Modalità di accesso
Sportello telefonico dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Colloqui su appuntamento il mercoledì pomeriggio dalle 15.00 alle 16.30
- Area degli uffici amministrativi - Pianoterra
dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Modalità di accesso
Sportello telefonico dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Colloqui su appuntamento il mercoledì pomeriggio dalle 15.00 alle 16.30
Allegati
I contenuti sono stati utili?
Clicca sulle faccine per votare!
- Ultimo aggiornamento: 10 Giugno 2023 - 12:14