Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Prestazione per il Cittadino - Animali, natura e ambiente
Controllo colonie feline - Distretto Est e Distretto Ovest
/
/
Controllo colonie feline – Distretto Est e Distretto Ovest

Unità Operative

Le colonie feline sono vere e proprie aggregazioni strutturate e legate a un territorio, in cui i gatti trovano le risorse necessarie per sopravvivere.

I gatti che vivono in stato di libertà sono protetti ed è fatto divieto a chiunque di maltrattarli e/o di allontanarli dal loro habitat (ovvero la porzione di territorio, urbano e non, edificato e non, pubblico o privato, nel quale risulti vivere stabilmente la colonia felina).

Il cittadino può richiedere il censimento di una colonia felina diventandone il referenteconscio dell’impegno e delle conseguenze che ciò comporta: dovrà occuparsi delle operazioni di cattura (ai fini del censimento, sterilizzazione o cura), gestione e reinserimento dei gatti nel loro ambiente.

I gatti sterilizzati saranno marcati con un segno all’orecchio destro e un tatuaggio riportante un numero progressivo.

Fascia di popolazione a cui si rivolge

A tutti i cittadini residenti nel territorio dell’ULSS Berica che vogliono segnalare la presenza di una colonia felina al fine di una corretta gestione igienico-sanitaria e della limitazione delle nascite.

Modalità di accesso

La segnalazione va inoltrata al Servizio Veterinario di competenza consegnando (di persona, via fax o via mail) la richiesta utilizzando il modello allegato in fondo a questa pagina compilato nelle sue parti.

Il referente sarà contattato appena possibile per un sopralluogo di verifica sul posto. Le sterilizzazioni saranno eseguite nell’Ambulatorio veterinario secondo i calendari stabiliti dai Medici Veterinari.

Costo

Non è previsto nessun costo per le prestazioni veterinarie erogate nei confronti di gatti di colonia.

Attesa

Entro 30 giorni verranno valutate le segnalazioni e concordati i sopralluoghi con i referenti della colonia.
In presenza di gravi problemi igienico-sanitari la valutazione sarà effettuata in via prioritaria.

Normativa

L. 281/91 e LR 60/93.

Recapiti e punti di erogazione

Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa prestazione.

Orario:
dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 12.30
Telefono:
0444 475671
0444 475673

Rilascio passaporto solo previa prenotazione.

Emaildipartimento.prevenzione@aulss8.veneto.it

Emailprotocollo.prevenzione.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC)

Orario:
Lunedì e Mercoledì dalle 10.00 alle 12.00; Mercoledì anche dalle 15.00 alle 16.00.
Telefono:
0444 255161
0444 202117
0444 202118
0444 202119
Orario:
dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00; il pomeriggio solo previo appuntamento concordato.
Telefono:
0444 755632
0444 861365

Emailprotocollo.prevenzione.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC)

Orario:
dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 9.00 su appuntamento
Telefono:
0444 756504

Segreteria

0444 756505

Emailprotocollo.prevenzione.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC)

Allegati

Clicca sul nome del file per il download dell’allegato.

I contenuti sono stati utili?

Clicca sulle faccine per votare!

Torna in alto

AVVISO: Sospensione pagamento anticipato ticket

Si comunica che a partire dal 01/01/2024 entrerà in vigore il nuovo tariffario delle prestazioni di specialistica ambulatoriale.

Fino al 31 dicembre 2023 si raccomanda di non pagare anticipatamente il ticket per le prestazioni con data appuntamento successiva al 01/01/2024, in quanto l’importo dovuto potrebbe subire variazioni.