Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Prestazione per il Cittadino - Donne e femminilità
Consulenza sulla violenza domestica - Distretto Ovest
/
/
Consulenza sulla violenza domestica – Distretto Ovest

Unità Operative

Presso il Consultorio Familiare sono disponibili professionisti, Psicologi, Assistenti Sociali, operatori sanitari.

Il Consultorio collabora con  gli altri servizi e reparti dell’Azienda ULSS, gli Enti Locali, le Forze dell’Ordine, le associazioni attive sul territorio, al fine di garantire interventi di aiuto e supporto a favore delle  persone vittime e coinvolte nelle diverse forme di violenza, sia essa diretta ai singoli, in particolare alla donna, che al nucleo familiare.

Il Servizio opera al fine di:

  • promuovere una cultura di ben-essere e di reciproco rispetto;
  • garantire un servizio pubblico e gratuito di primo accesso e successivo supporto per chi necessiti di ascolto, aiuto, consulenza e protezione in situazioni di violenza;
  • offrire consulenza psicologica specifica sul tema della violenza di genere;
  • facilitare una messa in rete dei Servizi che si occupano di violenza domestica (da intendersi come “uno o più atti, gravi o non episodici di violenza fisica, sessuale, psicologica o economica che si verificano all’interno della famiglia o del nucleo familiare”, art. 572 C.P.) supportando e prendendo in carico le vittime e i soggetti coinvolti, considerando altresì le situazioni di violenza assistita, all’interno di un percorso condiviso e rispettoso delle esigenze delle singole persone e del nucleo;
  • attivare iniziative di sensibilizzazione, informazione e formazione rivolte alla cittadinanza  finalizzate alla prevenzione e al contrasto della violenza.

Modalità di accesso

Le consulenze vengono effettuate preferibilmente su appuntamento telefonando al consultorio di appartenenza. Non è necessaria impegnativa.

L’accesso è aperto a tutti ed è gratuito.

Recapiti e punti di erogazione

Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa prestazione.

Orario:
per appuntamenti telefonare dal Lunedì al Venerdì dalle 10.30 alle 12.30. "Spazio Giovani" il Mercoledì dalle 14.00 alle 16.00.
Telefono:
0444 703542

Attenzione: l’indirizzo email consultorio.ostetriche@aulss8.veneto.it è per sole informazioni; non inviare referti clinici, esami ematochimici o documentazioni personali.

Equipe psico-sociale: Psicologo/a – Assistente sociale ricevono su appuntamento per i Comuni di Arzignano, Alonte, Altissimo, Brendola, Chiampo, Crespadoro, Gambellara, Lonigo, Nogarole, S. Pietro Mussolino, Val Liona.

Orario:
per appuntamenti telefonare dal Lunedì al Venerdì dalle 10.30 alle 12.30. "Spazio Giovani" il Lunedì dalle 14.00 alle 16.00.
Telefono:
0444 475633

(Ambulatorio Ostetrico- Ginecologico)

0444 475630

(Assistente Sociale)

 Attenzione: l’indirizzo email consultorio.ostetriche@aulss8.veneto.it è per sole informazioni; non inviare referti clinici, esami ematochimici o documentazioni personali.

Equipe psico-sociale: Psicologo/a – Assistente sociale ricevono su appuntamento per i Comuni di Altissimo, Arzignano, Chiampo, Crespadoro, Nogarole, S. Pietro Mussolino.

Orario:
per appuntamenti telefonare dal Lunedì al Venerdì dalle 10.30 alle 12.30. "Spazio Giovani" il Giovedì dalle 14.00 alle 15.00.
Telefono:
0445 423139

Assistente Sociale

0445 423138

Ambulatorio Ostetrico-Ginecologico

Attenzione: l’indirizzo email consultorio.ostetriche@aulss8.veneto.it è per sole informazioni ;non inviare referti clinici, esami ematochimici o documentazioni personali.

Equipe psico-sociale: Psicologo/a – Assistente sociale ricevono su appuntamento per i Comuni di Brogliano, Castelgomberto, Cornedo, Trissino,Recoaro Terme, Valdagno.

Allegati

Clicca sul nome del file per il download dell’allegato.
Consulenza sulla violenza domestica

Brochure (925.3 KB)


I contenuti sono stati utili?

Clicca sulle faccine per votare!

Torna in alto

AVVISO: Sospensione pagamento anticipato ticket

Si comunica che a partire dal 01/01/2024 entrerà in vigore il nuovo tariffario delle prestazioni di specialistica ambulatoriale.

Fino al 31 dicembre 2023 si raccomanda di non pagare anticipatamente il ticket per le prestazioni con data appuntamento successiva al 01/01/2024, in quanto l’importo dovuto potrebbe subire variazioni.