ATTENZIONE: Si comunica che l’attività di rilascio del certificato di idoneità alloggio è in fase di rimodulazione con i Comuni dell’Ulss 8 Berica. Per il Comune di Vicenza a partire dal 01/01/2024 rivolgersi agli uffici comunali.
FASCIA DI POPOLAZIONE A CUI SI RIVOLGE
Il certificato di idoneità dell’alloggio può essere richiesto da tutti i cittadini, comunitari o extracomunitari.
DESCRIZIONE
Si tratta di un certificato che attesta il numero massimo di persone che possono alloggiare in un’unità abitativa e l’idoneità igienico-sanitaria dell’unità stessa.
A cosa serve
(Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n. 286 e s.m.i.)
▪ sottoscrivere il contratto di soggiorno per lavoro subordinato;
▪ ottenere il permesso di soggiorno per Lavoro Autonomo;
▪ ottenere il permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare e per familiari al seguito;
▪ ottenere il permesso di soggiorno per coesione familiare;
▪ ottenere il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo.
In caso di ricongiungimento a favore di un solo minore di anni 14, si veda il sito web della Prefettura di Vicenza.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO
Per richiedere il certificato di idoneità alloggio, è necessario compilare, in tutte le sue parti, i Modelli 1, 2 e 4 (in allegato in fondo alla pagina).
I modelli, con tutti gli allegati richiesti nel Modello 1, dovranno essere inviati in un’unica soluzione tramite mail ad uno dei seguenti indirizzi di seguito riportati:
– e-mail: dipartimento.prevenzione@aulss8.veneto.it
– PEC: protocollo.prevenzione.aulss8@pecveneto.it
L’invio di più comunicazioni (per esempio una mail per ogni allegato da trasmettere) potrebbe comportare sensibili allungamenti delle tempistiche necessarie all’evasione della pratica.
Si ricorda che:
– la domanda potrà essere presentata da uno degli intestatari presenti nel contratto di affitto o da un proprietario dell’alloggio;
– nei Modelli 1 e 2 deve essere indicato lo stesso nominativo;
– il Modello 2 dovrà essere pagato presso una delle casse ULSS 8.
All’atto del sopralluogo, si dovranno consegnare gli originali dei Modelli n. 1 e 4 e l’eventuale documentazione integrativa che potrà essere richiesta.
L’eventuale carenza della documentazione prevista o l’incompletezza dell’autodichiarazione (Modello 4), verrà comunicata all’interessato tramite e-mail a cura dell’Ufficio Igiene Edilizia e comporterà l’interruzione dei termini fino all’integrazione di quanto richiesto.
Qualora necessario, a giudizio dell’Ufficio potrà essere richiesta ulteriore documentazione integrativa se ritenuta utile al procedimento.
La documentazione trasmessa deve essere esclusivamente in formato pdf; i messaggi i cui allegati non rispettino le caratteristiche di formato sopraindicate saranno respinti.
Si fa presente che il certificato di idoneità alloggio ha una validità di 6 mesi, rinnovabile per i primi 3 anni dalla data di rilascio riportata in alto a destra sul certificato stesso.
COSTO E MODALITÀ DI PAGAMENTO
La richiesta di sopralluogo, al fine del rilascio del certificato di idoneità alloggio, ha il costo di 43.00 € da versare alle casse dell’ULSS8 (vedere la sezione allegati in fondo alla pagina).
MODALITÀ PER RICHIEDERE COPIA/E DEL CERTIFICATO PER IL RINNOVO
Per richiedere il rinnovo del certificato di idoneità dell’alloggio già in possesso, è necessario scaricare, compilare in tutte le sue parti e pagare presso le casse ULSS 8 il Modello 3
Per la consegna del rinnovo e/o copie del certificato è necessario seguire una delle seguenti modalità:
– chiamare i Tecnici della Prevenzione nei giorni di lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 08:00 alle 09:00, per prendere un appuntamento ad uno dei seguenti recapiti telefonici 0444 752227 – 0444 752235 – 0444 755610.
– Inviare il Modello 3, correttamente compilato e firmato dall’intestatario del certificato, assieme alla fattura di avvenuto pagamento delle copie richieste, al seguente indirizzo mail:
dipartimento.prevenzione@aulss8.veneto.it
Successivamente verrà inoltrata una comunicazione mezzo mail, del giorno in cui avverrà il ritiro delle copie per il rinnovo del certificato.
Per il ritiro delle copie per il rinnovo si dovrà consegnare l’originale del Modello 3 e copia della ricevuta di avvenuto pagamento.
Le copie vengono consegnate di norma il lunedì mattina, dalle ore 09:00 alle 09:30, previo appuntamento.
DOMANDE FREQUENTI (FAQ)
D: Come si determina il numero massimo degli occupanti che vi possono risiedere?
R: L’idoneità dell’alloggio è valutata in base alla superficie utile dell’alloggio e/o al numero di vani presenti, in relazione alla superficie e destinazione degli stessi (attenzione a non confondersi con la superficie convenzionale o commerciale, quest’ultime fanno riferimento anche ad altri parametri o locali non abitabili, come cantine, terrazze, garage, ecc.).
D: Quali sono i principali parametri di riferimento stabiliti dal D.M. 5 luglio 1975?
R: I parametri (che si applicano solo nei Comuni che, dopo l’emanazione della Legge 15 luglio 2009 n. 94, non hanno deliberato specifici parametri e/o superfici diverse) sono i seguenti:
▪ Sono previsti almeno 14 mq per i primi 4 abitanti ed almeno 10 mq per ciascuno dei successivi.
▪ Sono previste inoltre superfici minime per i vani abitabili:
– Stanze da letto (minimo 9 mq per una persona e 14 mq per due persone);
– Cucina/soggiorno di almeno mq 14;
– Bagno completo (tazza, bidet, lavello e doccia o vasca);
– Altezza minima dei locali abitabili di metri 2,70.
I suddetti locali devono essere dotati di finestre apribili, con un rapporto fra superficie pavimentata e finestrata di 1/8.
Per i monolocali è prevista una superficie minima di mq 28 per una persona e mq 38 per due persone.
TERMINI DI CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO
150 giorni, da considerarsi da quando la pratica risulta completa al netto delle possibili sospensioni dovute da mancanze documentali.
Dal ricevimento della documentazione, se idonea alla presa in carico, verrà comunicata mezzo mail la data del sopralluogo e l’eventuale necessità di esibire integrazioni all’atto del sopralluogo.
In caso di richiesta di integrazioni il rilascio del certificato verrà posticipato fino al ricevimento di tutta la documentazione richiesta.
Si fa presente che, nel caso in cui l’utente (o un suo delegato) sia impossibilitato a presenziare al sopralluogo, lo dovrà comunicare tempestivamente rispondendo all’email di comunicazione della data del sopralluogo. Si raccomanda di trasmettere eventuali comunicazioni rispondendo alle email ricevute da questo ufficio, e non iniziando nuove conversazioni prive di riferimento della pratica.
Qualora il Servizio non ricevesse alcuna comunicazione da parte dell’utente, il personale tecnico procederà al sopralluogo presso l’abitazione indicata nel Modello 1, come comunicato tramite e-mail; qualora non dovesse ricevere alcuna risposta al campanello correttamente identificato, sarà necessario fissare una ulteriore visita, previo pagamento delle spese di trasferta di Euro 20,00 previste dal Tariffario Regionale.
Si ricorda che il personale tecnico non effettua chiamate telefoniche.
RITIRO DEL CERTIFICATO
Il ritiro del certificato di idoneità alloggio avviene di norma presso la Portineria del Dipartimento di Prevenzione sita in Via IV Novembre, 46 a Vicenza nei giorni di mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 12:00 alle ore 17:00, esibendo la ricevuta di pagamento di Euro 43,00 salvo diverse indicazioni date dal personale tecnico al momento del sopralluogo.
Per maggiori informazioni e chiarimenti è possibile contattare telefonicamente nei giorni di lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 08:00 alle 09:00 il personale incaricato ai seguenti numeri telefonici: 0444 752227 – 752235 – 755610, che risponderà salvo altri impegni istituzionali o esigenze di servizio.
Allegati
TUTORIAL presentazione domanda per riconoscimento dell'idoneità alloggio (289.1 KB)
MODELLO 1 - Richiesta di sopralluogo per l'idoneità dell'alloggio (158.3 KB)
MODELLO 2 -Versamento per richiesta idoneità alloggio Cittadini Extra Unione Europea (175.9 KB)
MODELLO 4 - Autocertificazione di abitabilità-agibilità immobile e di conformità impianti (545.9 KB)
I contenuti sono stati utili?
Clicca sulle faccine per votare!
- Ultimo aggiornamento: 5 Dicembre 2023 - 14:47