Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Prestazione per il Cittadino - Prestazione per l'impresa - Gestire il personale - Lavorare
Certificato medico di idoneità al lavoro per minori - mansioni dell'industria e dell'artigianato manifatturiero, soggette a sorveglianza sanitaria
/
/
Certificato medico di idoneità al lavoro per minori – mansioni dell’industria e dell’artigianato manifatturiero, soggette a sorveglianza sanitaria

L’art. 42 del Decreto Legge n. 69 del 21/06/2013 (il cosiddetto “decreto del fare”) ha soppresso l’obbligo di numerose certificazioni sanitarie. Un estratto dell’articolo si trova a fondo pagina nella sezione Allegati.

Tra queste, anche la visita per l’idoneità dei minorenni da avviare ad attività lavorativa, che fino a tale data veniva effettuata presso gli ambulatori del Servizio Sanitario Nazionale (ambulatorio SPISAL e ambulatori di Medicina Pubblica dei Distretti Socio-Sanitari), è stata abrogata.

Rimane a carico del Datore di Lavoro l’obbligo di far sottoporre a visita medica e a successiva sorveglianza sanitaria da parte del Medico Competente Aziendale i minori da adibire a lavorazioni per le quali la Valutazione dei Rischi (art. 28 del D. Lgs. 81/08) abbia evidenziato rischi per la salute.

Data l’ampia gamma di divieti che la L. 977/67 e successive integrazioni hanno stabilito per il lavoro minorile, questa ultima possibilità si limiterà ai lavori con esposizione a rumore, ad agenti chimici irritanti e pochi altri.

Allegati

Clicca sul nome del file per il download dell’allegato.
Decreto Legge n. 69 del 21/06/2013 - Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia

Estratto di interesse della norma - Art. 42 - Soppressione certificazioni sanitarie (11.4 KB)


I contenuti sono stati utili?

Clicca sulle faccine per votare!

Torna in alto

AVVISO: Sospensione pagamento anticipato ticket

Si comunica che a partire dal 01/01/2024 entrerà in vigore il nuovo tariffario delle prestazioni di specialistica ambulatoriale.

Fino al 31 dicembre 2023 si raccomanda di non pagare anticipatamente il ticket per le prestazioni con data appuntamento successiva al 01/01/2024, in quanto l’importo dovuto potrebbe subire variazioni.