Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Prestazione per il Cittadino
Antimicrobico-Resistenza (AMR) e Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA)
/
/
Antimicrobico-Resistenza (AMR) e Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA)

Che cos’è l’Antimicrobico-Resistenza?

L’antimicrobico-resistenza (AMR) si verifica quando batteri, virus, funghi e parassiti sviluppano la capacità di resistere agli antimicrobici (come antibiotici e antifungini), rendendo inefficaci i trattamenti terapeutici. Questo fenomeno rappresenta una delle maggiori minacce per la salute pubblica di tutto il mondo, infatti secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) si stima che, se non vengono intraprese delle azioni e misure efficaci, l’AMR potrebbe causare, entro il 2050, milioni di decessi annuali a livello globale.

Che cosa sono le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA)?

Le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) sono infezioni che si manifestano durante il ricovero o in connessione con interventi chirurgici, utilizzo di cateteri, ventilazione meccanica ed altri interventi sanitari. Le ICA possono riguardare le vie urinarie, le vie respiratorie, ed altri distretti corporei, aumentando i rischi di complicanze e prolungando i tempi di degenza ospedaliera, nonché aumentare il rischio di morte. I batteri resistenti sono tra le principali cause di queste infezioni.

Come si possono prevenire?
Per ridurre la diffusione dell’AMR e prevenire le ICA, è fondamentale:
● Utilizzare gli antibiotici in modo prudente, solo quando prescritti da un medico e secondo le indicazioni specifiche.
● Monitorare e sorvegliare continuamente l’uso di antimicrobici e le infezioni nelle strutture sanitarie.
● Promuovere campagne educative per informare il pubblico e il personale sanitario sull’importanza della prevenzione delle infezioni e dell’uso corretto degli antibiotici.

L’impegno Nazionale e Regionale

L’Italia, con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025, sta adottando misure concrete per monitorare e ridurre l’uso inappropriato di antibiotici, oltre a migliorare la prevenzione e il controllo delle ICA attraverso un approccio coordinato e integrato tra ospedali e strutture sanitarie territoriali. Il Piano, ed altre informazioni, sono reperibili nella sezione dedicata del sito dell’Istituto Superiore di Sanità: https://www.epicentro.iss.it/antibiotico-resistenza/resistenza
La Regione del Veneto, in linea con le direttive nazionali, ha sviluppato un Piano Regionale di Contrasto all’Antimicrobico-Resistenza (PRCAR) che coinvolge tutte le aziende sanitarie regionali e include azioni specifiche per ottimizzare l’uso degli antimicrobici e rafforzare le misure di prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie. 
L’obiettivo è ridurre l’incidenza delle infezioni e promuovere una gestione più responsabile e sostenibile degli antimicrobici, garantendo al contempo la qualità e la sicurezza delle cure offerte ai cittadini.

Le attività aziendali

L’Azienda ULSS 8 Berica è impegnata nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza attraverso le attività del Comitato Infezioni Ospedaliere (CIO), promuovendo la collaborazione tra diversi professionisti e definendo le strategie da adottare a livello aziendale per ottimizzare l’utilizzo appropriato degli antibiotici, prevenire lo sviluppo di resistenza agli antimicrobici e prevenire le infezioni correlate all’assistenza.

Le principali attività svolte a livello aziendale sono:

– adozione di un Piano Aziendale di Stewardship antimicrobica per migliorare l’utilizzo degli antimicrobici;

– elaborazione di specifiche linee guida aziendali per supportare gli operatori sanitari nella gestione dell’antibiotico-terapia e nella scelta del farmaco più adeguato;

– analisi periodica delle prescrizioni di antibiotici effettuate dalle strutture ospedaliere e residenziali nonché dai Medici di Medicina Generale (MMG) e Pediatri di Libera Scelta (PLS);

– realizzazione di corsi di formazione e aggiornamento rivolti al personale sanitario sul tema dell’AMR e della prevenzione delle ICA;

– iniziative di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza per accrescere la consapevolezza della popolazione sull’utilizzo appropriato degli antibiotici. In occasione della Settimana mondiale di consapevolezza sull’utilizzo degli antibiotici, l’Azienda ULSS 8 Berica organizza un evento per contribuire all’azione di promozione del contrasto dell’antibiotico-resistenza.

Settimana mondiale per la consapevolezza sulla resistenza antimicrobica (18 – 24 novembre)

In occasione della Settimana Mondiale per la Consapevolezza sulla Resistenza Antimicrobica (18–24 novembre), l’Azienda ULSS 8 Berica ha realizzato un opuscolo informativo dedicato al tema dell’antibiotico-resistenza e ai comportamenti utili per un uso corretto e responsabile degli antibiotici.
Il materiale sarà distribuito nelle sale d’attesa di tutti i Medici di Medicina Generale del territorio dell’ULSS 8 Berica, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza di adottare pratiche appropriate per preservare l’efficacia degli antibiotici.
All’interno dell’opuscolo è presente anche un QR code che consente di accedere a un breve questionario rivolto ai cittadini, finalizzato a conoscere le abitudini e le opinioni sull’uso degli antibiotici.

Inoltre, nel 2025 l’ULSS 8 Berica ha realizzato diverse iniziative di informazione e formazione:

  • un incontro didattico con gli studenti del Liceo Quadri di Vicenza,
  • un incontro con i medici di famiglia in collaborazione con l’Ordine dei Medici di Vicenza,
  • un incontro con i medici ospedalieri dedicato alle linee guida aggiornate sull’uso degli antibiotici,
  • un questionario per la popolazione per conoscere le abitudini e le opinioni sull’uso degli antibiotici: compilalo qui

Per ulteriori approfondimenti:

I contenuti sono stati utili?

Clicca sulle faccine per votare!

Torna in alto