Azienda ULSS 8 Berica - Regione del Veneto

Sei in: … > Ospedale > Neuroradiologia > Neuroradiologia di Vicenza

Scheda Unità Operativa Complessa

Neuroradiologia di Vicenza

Dipartimento Strutturale Neuroscienze

Direttore: Dr. Giuseppe Iannucci

Dr. Giovanni Barchetti, Dr.ssa Angela Bissoli, Dr.ssa Isabella Ceravolo, Dr.ssa Chiara Corà, Dr.ssa Mara Di Pietro, Dr.ssa Mariam Mansour, Dr.ssa Linda Mazzai, Dr.ssa Raffaella Scotto Opipari, Dr.ssa Alessia Varotto, Dr. Valerio Vitale, Leonardo Bono (Coordinatore Neuroradiologia di Vicenza), Marilena Nebea (Segreteria), Antonella Pigato (Segreteria), Maria Del Pilar Valle Monjero (Segreteria)

Descrizione

L’Unità Operativa di Neuroradiologia dell’Ospedale di Vicenza svolge sia attività diagnostica che attività terapeutica endo ed extra–vascolare nel campo delle patologie del sistema nervoso centrale e periferico.

In particolare, oltre agli esami Tomografia Assiale Computerizzata (TAC o TC) e Risonanza Magnetica (RM) di routine, il servizio è in grado di eseguire studi TAC ad alta risoluzione 2D e 3D per applicazioni maxillo-facciali ed odontostomatologiche (dental scan), esami angiografici con TC e Risonanza Magnetica (angio-TC e angio-RM) dei vasi del collo ed intracranici. Vengono eseguiti studi RM con tecnica di diffusione e di perfusione, studi di spettroscopia e studi di Risonanza Magnetica funzionale con tecnica BOLD nella patologia neoplastica, malformativa artero-venosa, degenerativa e post-trumatica.

L' attività interventistica comprende il trattamento endovascolare delle seguenti patologie:

  • Chiusura di aneurismi intracranici
  • Embolizzazione di malformazioni artero-venose (MAV) intracraniche
  • Embolizzazione di fistole artero-venose durali (FAVD) intracraniche
  • Embolizzazione di tumori vascolarizzati
  • Sclerotizzazione di malformazioni vascolari dell'area capo-collo
  • Angioplastica e stent delle arterie carotide, vertebrale, succlavia, ecc.
  • Embolizzazione di malformazioni e fistole artero-venose midollari
  • Test d'occlusione e prove di compatibilità emodinamica
  • Biopsie vertebrali
  • Vertebroplastica percutanea
  • Discolisi con Ozono

Il servizio è in grado di assicurare i più moderni standard di imaging neuroradiologico grazie a una dotazione altamente tecnologica comprendente: Risonanza Magnetica da 3 Tesla, Risonanza Magnetica da 1,5 Tesla, un Tomografo Computerizzato Multistrato 64 detettori, un Tomografo Computerizzato Multistrato a 16 detettori e un Angiografo Biplanare 3D.

L'Unità Operativa è stata tra i primi servizi di Neuroradiologia attivati in Italia.

Recapiti e punti di erogazione

Neuroradiologia di Vicenza - Segreteria

Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area C - Piano Terra

Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 14.00

Telefono: 0444 75-3683 dal Lunedi al Venerdi dalle 10.00 alle 13.00

Fax: 0444 931138

Email: segreteria.neuroradio@aulss8.veneto.it Attenzione: le visite e gli esami non possono essere prenotati via mail

Neuroradiologia di Vicenza - Ambulatorio

Altre attività

Grazie alla collaborazione con la Neurochirurgia, esiste inoltre un'intensa attività collegata al trattamento mediante radiochirurgiadi lesioni tumorali o angiomatose del Sistema Nervoso Centrale.

Incarichi di Alta Specializzazione:

  • Alta Specializzazione "Terapia endovascolare e terapia" - Responsabile: Dr. Giuseppe Iannucci

Impegni

Il nostro Servizio svolge sia attività diagnostica che attività terapeutica endo ed extravascolare,nel campo specifico delle patologie del Sistema Nervoso centrale e Periferico.

Il nostro è un Servizio Ospedaliero e deve quindi soddisfare innanzitutto le richieste di esami dei reparti di ricovero pur rimanendo disponibile alle richieste dei Pazienti esterni

Dobbiamo far fronte anche alle emergenze/urgenze provenienti dal Pronto-Soccorso,imprevedibili ed a volte continue.

È nostra intenzione assicurare un servizio di qualità, almeno per gli aspetti che siamo in grado di governare.

Per questo:

  • teniamo sempre sotto controllo le nostre prestazioni e rivediamo periodicamente gli impegni presi sulla qualità del servizio.
  • prestiamo attenzione alle sempre nuove esigenze dei pazienti, per quanto possibile, nel rispetto dei loro valori e delle loro credenze in coerenza con quanto espresso nella carta dei servizi aziendale
  • per rendere più efficace il processo di cura nei confroni dei pazienti stranieri, per superare le eventuali barriere linguistico-culturali, è attivo un servizio di mediazione linguistico-culturale
  • curiamo in particolare gli aspetti legati alla sicurezza del paziente
  • siamo attenti ed aperti  al progresso delle conoscenze medico-scientifiche,curando in modo particolare una costante attività di aggiornamento professionale scientifico e tecnico.
  • ci sforziamo di rinnovare le apparecchiature in dotazione.

Attualmente il nostro Servizio eroga circa 7000 esami di Risonanza Magnetica, 17.000 esami TAC.

Per i Pazienti ambulatoriali,i tempi di attesa,per gli esami di Risonanza, variano a seconda del tipo di priorità segnalata sulla ricetta ed oscillano comunque fra i 15gg ed i 6 mesi.

Le urgenze TAC vengono eseguite entro le 24 ore, mentre gli esami differibili entro 40gg.

Il referto è disponibile dal momento della firma digitale del medico ,anche in rete, entro 7 giorni dall’esecuzione dell’esame.

Dipartimenti di appartenenza

Allegati

Procedure con mezzo di contrasto organo-iodato (TAC, Urografia, Flebografia)

Prevenzione del danno renale da mezzo di contrasto

Uso del mezzo di contrasto nei pazienti in terapia con Metformina

CD Paziente

Raggi X

Risonanza Magnetica Nucleare (RM)

Esami radiologici

Ultimo aggiornamento: 18/01/2023 11:36:12