Scheda Unità Operativa Complessa
Centrale Operativa SUEM di Vicenza
Dipartimento Strutturale Emergenza, Urgenza e Cure Intensive
Direttore: Dr. Federico Politi
Dr. Francesco Bertoncello, Dr.ssa Rita Anna Catenazzi, Dr.ssa Ornella Di Biase, Dr.ssa Benedetta Tombolani, Demetrio Azzarito (Segreteria), Giovanni Rancan (Coordinatore Centrale Operativa SUEM di Vicenza)
Descrizione
La Centrale Operativa Provinciale SUEM 118 di Vicenza assicura tutto l’anno, 24 ore su 24, la risposta alle situazioni di urgenza ed emergenza che si verificano al di fuori dall’Ospedale, mediante l’invio di mezzi di soccorso adeguati (autoambulanza, automedica, elicottero) e personale competente, con la finalità ultima di assicurare tempestivamente e concretamente l’erogazione delle prestazioni di soccorso al cittadino che versa in uno stato critico di salute.
Il 118 è il numero telefonico unico nazionale per l’emergenza sanitaria. È un servizio pubblico e gratuito attivo 24 ore su 24.
Nell’organizzare la risposta alle urgenze ed emergenze, il 118 si coordina con le altre Aziende Sanitarie ed Enti/Organismi Pubblici e Privati accreditati che operano nell’ambito del sistema di emergenza sanitaria, al fine di integrare le attività e le informazioni necessarie a garantire la continuità assistenziale in emergenza sanitaria in tutto il territorio. Qualora sia necessario, opera funzionalmente con le altre Centrali Operative 118 delle altre Provincie regionali e, in caso di eventi catastrofici e di maxiemergenza, si coordina anche con le amministrazioni competenti in materia di Protezione Civile.
Il servizio 118 nella Regione Veneto
Il Servizio Regionale 118 è interamente dedicato all’emergenza-urgenza sanitaria, sia a livello ordinario che nelle maxiemergenze e nei grandi eventi.
L’organizzazione del servizio si basa su un sistema costituito da Centrali Operative 118 esistenti in ognuna delle sette province venete collegate tra loro.
Nella Regione Veneto operano 7 Centrali Operative:
- Centrale Operativa Provinciale di Venezia Mestre con valenza Regionale;
- Centrale Operativa Provinciale di Belluno Pieve di Cadore;
- Centrale Operativa Provinciale di Padova;
- Centrale Operativa Provinciale di Rovigo;
- Centrale Operativa Provinciale di Treviso;
- Centrale Operativa Provinciale di Verona;
- Centrale Operativa Provinciale di Vicenza.
Dislocate sul territorio di ogni rispettiva provincia, sono presenti le Postazioni Territoriali 118 dalle quali partono i mezzi di soccorso in risposta alle chiamate di soccorso pervenute.
La Centrale Operativa 118 di Vicenza garantisce la copertura sanitaria in emergenza sull'intero territorio provinciale usufruendo anche del Servizio di Elisoccorso offerto dalle Centrali Operative di Treviso, Padova, Verona e Belluno Pieve di Cadore.
Su tutto il territorio regionale sono dislocate diverse elisuperfici e piazzole di atterraggio dedicate per facilitare la presa in carico dei pazienti ed il trasferimento interospedaliero.
Tipologia dei mezzi
ALS – Advanced Life Support - Supporto Avanzato alle Funzioni Vitali con Medico
I mezzi di soccorso avanzato sono ambulanze attrezzate per il supporto vitale, di base ed avanzato: l’equipaggio è costituito da un autista soccorritore, da un infermiere con preparazione specifica e da un Medico con preparazione specifica alla medicina di urgenza.
La eventuale presenza del Medico nelle ambulanze dislocate nei punti di primo intervento, è stabilita dalla programmazione regionale in base alla tipologia di richiesta di soccorso pervenuta.
ALS - Advanced Life Support - Supporto Avanzato alle Funzioni Vitali con Infermiere
I mezzi di soccorso avanzato sono ambulanze attrezzate per il supporto vitale, di base ed avanzato: l’equipaggio è costituito da un autista soccorritore e da un infermiere con preparazione specifica.
BLS - Basic Life Support – Supporto di Base alle Funzioni Vitali
I mezzi di soccorso di base sono ambulanze attrezzate per il supporto vitale di base: l’equipaggio è costituito da un autista soccorritore e da due soccorritori, anche volontari, con preparazione idonea ad operare nel sistema dell'emergenza e di cui uno almeno con abilitazione alla defibrillazione precoce.
CMR – Centro Mobile di Rianimazione
Il Centro Mobile di Rianimazione è attrezzato come un mezzo ALS con Medico, ma il Medico di bordo è uno specialista in Anestesia e Rianimazione.
Automedica
L’automedica è attrezzata per il supporto vitale avanzato: l’equipaggio è costituito da un autista soccorritore, un infermiere ed un Medico anestesista rianimatore o con preparazione specifica alla medicina d’urgenza. Viene impiegata in supporto ai mezzi ALS o BLS. Il mezzo non può trasportare il paziente.
Eliambulanza
La dotazione di personale sanitario è composta da un anestesista rianimatore e da un infermiere con esperienza e formazione specifiche per l’elisoccorso.
Se l’eliambulanza è dotata di verricello, per il recupero di pazienti in condizioni ambientali ostili, a bordo vi è la presenza di un tecnico e/o di una guida alpina.
Taxi sanitario
Ambulanza attrezzata per il supporto vitale di base ed adibita al solo trasporto non urgente (trasferimenti interospedalieri di pazienti non critici, trasporti per visite, dimissioni a domicilio). L’equipaggio è costituito da un autista soccorritore e da un Operatore Socio Sanitario o da personale volontario che ha seguito un percorso formativo secondo gli standard regionali.
Tali ambulanze possono essere usate per soccorso solo in caso di eventi di forza maggiore o maxiemergenze.
Recapiti e punti di erogazione
SUEM - 118
SUEM - 118 - Segreteria
viale Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area B - Piano Terra
Telefono: 0444 75-3175 dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 11.00
SUEM - 118 - Caposala
viale Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area B - Piano Terra
Telefono: 0444 75-3927 orario: dalle 9.00 alle 12.00 (la risposta telefonica è garantita compatibilmente con le esigenze di servizio)
SUEM - Prenotazione ambulanze
viale Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area B - Piano terra
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 15.30 alle 17.30
Telefono: 0444 75-2420 da Lunedì al Venerdì dalle 14.30 alle 17.30
Fax: 0444 75-3334
Informazioni sulle attività
Altre attività
Incarichi di Alta Specializzazione:
- Alta Specializzazione “Piani sanitari e protocolli provinciali 118" - Responsabile: Dr. Angelo Mariani
Dipartimenti di appartenenza
Allegati
Campagna Informativa sul corretto uso dei servizi di emergenza - Guida multilingue
- 正确使用危及-紧急服务 (PDF, 367 kB)
- Правильне використання служб невідкладної допомоги (PDF, 350 kB)
- Utilizarea corectă a serviciilor de urgenţă şi de intervenţie rapidă (PDF, 410 kB)
- Përdorimi korrekt i shërbimeve të rasteve të jashtëzakonshme – urgjencave (PDF, 186 kB)
- El uso correcto de los servicios de emergencia-urgencias (PDF, 124 kB)
- L’usage approprié des services d'urgences (PDF, 125 kB)
- Die korrekte Nutzung der Rettungs- Notdienste (PDF, 124 kB)
- The correct use of the emergency services (PDF, 123 kB)
- Guida informativa al corretto utilizzo dei Servizi di Emergenza Urgenza (PDF, 124 kB)
Notizie
- 20/11/2017
- Defibrillatori a bordo delle pattuglie della Polizia di Stato
- 28/06/2018
- Una nuova ambulanza per la città di Vicenza
- 24/09/2018
- Una nuova automedica con soluzioni all’avanguardia per il SUEM 118
- 27/03/2019
- ABAM Onlus dona al Suem 118 di Vicenza un ventilatore polmonare
- 17/01/2020
- 14 nuove ambulanze per l’ULSS 8 Berica
- 06/08/2020
- Un nuovo generatore di ozono per le ambulanze del SUEM 118
- 23/04/2021
- La centrale operativa del SUEM 118 di Vicenza diventa anche mobile
- 18/06/2021
- Una centrale operativa all’avanguardia per il Suem 118 di Vicenza
Ultimo aggiornamento: 02/05/2022 10:45:03