Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Curarsi e ottenere assistenza sanitaria - Prestazione per il Cittadino
Vaccinazione contro il COVID-19
/
/
Vaccinazione contro il COVID-19

Unità Operative

CAMPAGNA VACCINALE ANTI COVID-19 – STAGIONE 2025-2026

Per la campagna vaccinale contro il COVID-19 viene utilizzato il vaccino Comirnaty (Pfizer) in formulazione aggiornata alla variabile LP.8.1.

Come proteggersi con il nuovo vaccino

È prevista un’unica dose a valenza annuale anche per coloro che non hanno mai effettuato in precedenza vaccini anti COVID-19 o senza storia di pregressa infezione*
È consigliato un intervallo di 3 mesi dall’ultima dose di vaccino contro il Covid-19 ricevuta.
Una recente infezione da COVID-19 non costituisce comunque controindicazione alla vaccinazione.
*dose unica per soggetti dai 5 anni d’età. Per bambini dai 6 mesi ai 4 anni compresi se mai effettuato un ciclo vaccinale completo o senza storia di pregressa infezione sono previste tre dosi.

Per chi è particolarmente raccomandato il vaccino?

La vaccinazione è raccomandata:

  • persone di età pari o superiore a 60 anni;
  • persone di qualsiasi età (a partire dai sei mesi di vita) che hanno condizioni di rischio, malattie croniche o disabilità (consultare il documento presente negli Allegati “ALLEGATO 2 – Elenco gruppi di persone a cui viene raccomandata la vaccinazione di richiamo con il nuovo vaccino aggiornato”);
  • familiari, conviventi e caregiver di persone con gravi fragilità;
  • donne che si trovano in qualsiasi trimestre della gravidanza o nel periodo “postpartum”, comprese le donne in allattamento;
  • operatori sanitari e sociosanitari, studenti di medicina e delle professioni sanitarie che effettuano tirocini in strutture assistenziali e tutto il personale sanitario e sociosanitario in formazione;
  • ospiti di strutture per anziani e disabili.

Prenotazione

La vaccinazione è offerta gratuitamente:

  • rivolgendosi al proprio Medico di Medicina Generale aderente alla campagna;
  • rivolgendosi alle farmacie aderenti (per consultare le farmacie aderenti cliccare qui);
  • presso le sedi vaccinali del Servizio Igiene e Sanità Pubblica nei due Vax Day di seguito riportati (per soggetti di età maggiore di 12 anni) o contattando via email la propria sede vaccinale di afferenza per bambini dai 6 mesi agli 11 anni. I recapiti delle sedi vaccinali sono disponibili consultando la pagina https://www.aulss8.veneto.it/prestazioni/vaccinazioni-dellinfanzia-delladolescenza-e-delladulto/.

il 25 Ottobre Vax Day presso il Poliambulatorio Ospedaliero dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza, Area L (Chiostro), 1° piano

ACCESSO SU PRENOTAZIONE tramite il seguente link https://prenotavaccino.regione.veneto.it/ulss8

il 29 Novembre Vax Day presso la sede vaccinale del Servizio Igiene e Sanità Pubblica di Arzignano (via Kennedy, 2) 

ACCESSO SU PRENOTAZIONE tramite il seguente link https://prenotavaccino.regione.veneto.it/ulss8 

Somministrazione simultanea di più vaccini

Il vaccino anti COVID-19 può essere somministrato contemporaneamente o a qualsiasi distanza da altri vaccini, compreso il vaccino antinfluenzale
e i vaccini basati sull’impiego di patogeni vivi attenuati.
Per quanto riguarda il vaccino antivaiolo e antivaiolo della scimmia (Mpox), l’indicazione è quella di attendere almeno 4 settimane (28 giorni) dal vaccino anti COVID-19.

Sicurezza dei vaccini

I vaccini sono considerati tra i farmaci più sicuri ed efficaci.
L’ Agenzia italiana del Farmaco (AIFA) garantisce un costante monitoraggio di tutte le segnalazioni di eventuali reazioni.
È sempre incoraggiata, al fine di garantire la massima sicurezza e trasparenza sui vaccini in uso, la segnalazione di sospette reazioni avverse tramite il sistema di sorveglianza dell’AIFA.

I contenuti sono stati utili?

Clicca sulle faccine per votare!

Torna in alto

AVVISO AGLI UTENTI

Sciopero Nazionale

La sigla sindacale SNAMI ha comunicato la proclamazione di uno sciopero nazionale “dei medici di medicina generale” per l’intera giornata del 5 novembre 2025.
Verranno comunque garantite le prestazioni indispensabili di assistenza primaria e di continuità assistenziale come definite dalla vigente normativa di riferimento.