Azienda ULSS 8 Berica - Regione del Veneto

Sei in: … > Fare una visita, un esame o un trattamento > Trova prestazioni ambulatoriali e modalità di accesso > Trattamenti Laser (Iridotomia yag laser, Capsulotomia yag laser, Trabeculoplastica selettiva, Laser a diodi per patologie retiniche) - Distretto Ovest

Scheda prestazione

Trattamenti Laser (Iridotomia yag laser, Capsulotomia yag laser, Trabeculoplastica selettiva, Laser a diodi per patologie retiniche) - Distretto Ovest

In carico a: Oculistica di Montecchio Maggiore

Descrizione

Capsulotomia YAG laser

E’ una procedura parachirurgica ambulatoriale per il trattamento della cataratta secondaria. Quest’ultima consiste in un’opacizzazione del sacco capsulare che fa da supporto al cristallino artificiale impiantato durante l’estrazione della cataratta.

Si tratta di una procedura indolore, di breve durata ed effettuata in midriasi (a pupilla dilatata).

Iridotomia YAG laser

Si tratta di una procedura parachirurgica ambulatoriale per la prevenzione dell’attacco acuto di glaucoma nei pazienti con angolo stretto.

Previa instillazione di collirio anestetico, con il laser si crea un microscopico forellino nella parte colorata dell’occhio (iride). Questo tramite non dà problemi alla vista perché coperto dalla palpebra superiore ma garantisce un sufficiente deflusso dell’umor acqueo presente nell’occhio.

E’ un trattamento rapido ed indolore.

Laser trabeculoplastica selettiva (SLT)

E’ un trattamento ambulatoriale parachirurgico per il glaucoma ad angolo aperto. Consiste nella stimolazione termica del trabecolato (struttura deputata al deflusso dell’umor acqueo) al fine di ottenere una riduzione della pressione intraoculare. La procedura ha una durata di pochi minuti e non è dolorosa né invasiva.

Fotocoagulazione laser retinica

Consiste in un procedura che può essere impiegata per trattare svariate patologie retiniche. Il laser può essere utilizzato infatti con diverse finalità: ablazione di zone retiniche malate (es. aree ischemiche presenti nella retinopatia diabetica o conseguenti ad occlusioni vascolari), cicatrizzazione di lacerazioni retiniche, rinforzo di aree retiniche fragili (degenerazioni retiniche periferiche), coagulazione di vasi anomali.

Il trattamento si esegue in midriasi (a pupilla dilatata), dopo somministrazione di collirio anestetico e applicazione di lente a contatto per l’esplorazione del fundus. Ha durata variabile (mediamente 10-15 minuti nel caso del trattamento per la retinopatia diabetica), non è particolarmente fastidioso ma, talvolta il paziente può sperimentare un leggero dolore paragonabile a piccole punture. E’ possibile che la terapia laser necessiti di più sedute. Nella maggior parte dei casi fin dal giorno successivo il paziente può riprendere le sue normali attività quotidiane, evitando di compiere sforzi fisici (in alcuni casi può invece essere indicato il riposo assoluto).

Laser sottosoglia

Si tratta di una tecnologia innovativa per il trattamento di alcune forme di maculopatia. Il laser sottosoglia genera impulsi di brevissima durata che consentono

di preservare le strutture retiniche trattate evitando i danni di natura termica tipici dei laser convenzionali. Agisce stimolando selettivamente le cellule dell’epitelio pigmentato retinico a funzionare più efficacemente e salvaguardia l’integrità dei fotorecettori e della coroide.

Modalità di accesso

Per effettuare uno specifico trattamento laser è necessario essere muniti di ricetta stilata dal medico curante su indicazione dell’oculista e riportante la richiesta del trattamento da eseguire.

Nello specifico:

  • Iridotomia YAG laser, Laser trabeculoplastica selettiva (SLT) prenotazione tramite Numero Verde CUP (nota bene: per entrambe le suddette prestazioni la ricetta deve riportare la dicitura: iridectomia YAG laser [12.4_2 per occhio destro; 12.4_3 per occhio sinistro]; nel caso di SLT il trattamento andrà specificato su note aggiuntive nella ricetta)
  • Capsulotomia YAG laser prenotazione tramite Numero Verde CUP
  • Fotocoagulazione laser retinica prenotazione tramite Segreteria di Reparto

Prenotabile tramite: Centro Unico Prenotazione (CUP) - Distretto Ovest

Documenti necessari per la prenotazione: Impegnativa, Tessera sanitaria regionale (cartoncino), Tessera sanitaria europea (TEAM)

Documentazione

In occasione della visita è necessario portare con sé tutta la documentazione oculistica precedente di cui si è in possesso (referti di visite oculistiche pregresse e esami strumentali precedenti).
Il referto post trattamento riportante indicazioni terapeutiche e comportamentali viene consegnato al paziente al termine della prestazione.

Recapiti

Centro Unico di Prenotazione (CUP) - Distretto Ovest

Avviso

Si avvisa la gentile utenza che la fascia oraria a disposizione degli utenti per le prenotazioni telefoniche tramite la segreteria della Radiologia del Distretto Ovest (TAC, risonanze magnetiche-Angiotac, Ecografie particolari (eco anche neonatali, eco organo mirate con mezzo di contrasto), Radiografie contrastografiche) sarà temporaneamente ridotta all'orario compreso tra le 10.00 e le 11.00.

La fascia oraria completa sarà ripristinata non appena possibile.

Orario: Numero Verde per la prenotazione - dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 18.00

Telefono: 800 21 25 25 Numero Verde per la prenotazione da rete fissa - dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 18.00. Per TAC, risonanze magnetiche-Angiotac, Ecografie particolari (eco anche neonatali, eco organo mirate con mezzo di contrasto), Radiografie contrastografiche, l'orario di prenotazione è dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 13.00. Per esami clinico strumentali della mammella-Mammografie l'orario di prenotazione è dal Lunedì al Venerdì dalle 12.30 alle 15.30

Telefono: 0444 93 48 13 per la prenotazione da rete mobile (cellulari) - dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 18.00. Per TAC, risonanze magnetiche-Angiotac, Ecografie particolari (eco anche neonatali, eco organo mirate con mezzo di contrasto), Radiografie contrastografiche, l'orario di prenotazione è dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 13.00. Per esami clinico strumentali della mammella-Mammografie l'orario di prenotazione è dal Lunedì al Venerdì dalle ore 12.30 alle ore 15.30

Oculistica di Montecchio Maggiore - Segreteria

via Ca' Rotte 9 - 36075 Montecchio Maggiore
Primo Piano

Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 14.00; per prenotazione interventi dal Lunedì al Venerdì dalle 11.00 alle 13.00 e il Martedì e Giovedì dalle 13.45 alle 18.00

Telefono: 0444 70-8370 #2 prenotazione interventi cataratta dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 11.00 e il Martedì e Giovedì dalle 13.45 alle 18.00; #3 prenotazione OCT; #4 prenotazione valutazioni ortottiche, visite oculistiche pediatriche, follow-up ex prematuri, FAG e CV urgenti o in priorità B (dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00), per comunicazioni urgenti al servizio di Retina Medica; #5 Reparto per informazioni urgenti (linea riservata per comunicazioni urgenti, per informazioni riguardanti prenotazioni o cambio data digitare #2 o #3); #6 prenotazione interventi di chirurgia palpebrale e oftalmoplastica

Fax: 0444 931223

Email: oculistica@aulss8.veneto.it

Ultimo aggiornamento: 27/09/2022 22:41:47