Scheda prestazione
Diagnosi e certificazione per i disturbi specifici dell'apprendimento (DSA: dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia) - Distretto Est
In carico a: Età Evolutiva - Distretto Est
Descrizione
É un servizio finalizzato alla valutazione e alla diagnosi dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), ossia la dislessia, la disgrafia o la disortografia e la discalculia, così come indicato dalla Legge 170/2010 e dalle successive disposizioni regionali in materia.
Viene attivato un percorso diagnostico che prevede valutazione degli aspetti cognitivi e delle competenze in ambito di lettura, scrittura, abilità numeriche e di calcolo.
Tale percorso comprende l’intervento di più professionisti (psicologo e logopedista); al termine della valutazione, in alcuni casi potrà essere consigliata una visita neuropsichiatrica per eventuale approfondimento diagnostico.
Fascia di popolazione a cui si rivolge
Il Servizio è rivolto a tutte le fasce di popolazione.
Dai 18 anni in poi a coloro che, in continuità con le diagnosi precedenti, frequentano percorsi di studio/formativi superiori e universitari.
Modalità di accesso
Per minori di 18 anni:
- I genitori, direttamente o su segnalazione scritta della scuola contenente la descrizione delle difficoltà dell’alunno e gli interventi di recupero messi in atto in ambito scolastico, si rivolge al Pediatra di Libera Scelta o al Medico di Medicina Generale, per la richiesta delle apposite impegnative nel caso di nuova diagnosi; impegnativa per valutazione psicologica nel caso di rinnovo della diagnosi (una per valutazione psicologica ed una per valutazione logopedica).
- Prendere appuntamento per la valutazione psicologica e logopedica (telefonicamente oppure via mail consultando i recapiti indicati in fondo a questa pagina).
- Il Servizio effettua l'eventuale valutazione logopedica
- Al termine della valutazione in presenza di diagnosi di DSA verrà prodotta certificazione su apposito modello predisposto dalla Regione al fine di ottenere i benefici previsti dalla Legge 170/2010. Se non si è evidenziato alcun disturbo potrà essere redatta una relazione
- I genitori provvederanno a consegnare al Pediatra di Libera Scelta o al Medico di Medicina Generale e alla Scuola quanto ricevuto
- La scuola, ricevuta la documentazione, attiverà il percorso didattico indicato dal momento in cui entra in possesso della documentazione
Per adulti (dai 18 anni in poi):
- L’interessato si rivolge direttamente o su segnalazione al Medico di Medicina Generale per la richiesta delle apposite impegnative nel caso di nuova diagnosi; impegnativa per valutazione psicologica nel caso di rinnovo della diagnosi (una per valutazione psicologica ed una per valutazione logopedica).
- Prendere appuntamento per la valutazione psicologica e logopedica (telefonicamente oppure via mail consultando i recapiti indicati in fondo a questa pagina).
- Il Servizio effettua l'eventuale valutazione logopedica.
- Al termine della valutazione in presenza di diagnosi di DSA verrà prodotta certificazione su apposito modello predisposto dalla Regione al fine di ottenere i benefici previsti dalla Legge 170/2010. Se non si è evidenziato alcun disturbo potrà essere redatta una relazione.
- L’interessato provvederà a consegnare al Medico di Medicina Generale e alle strutture di interesse quanto ricevuto per gli eventuali interventi previsti dalla normativa
Documenti necessari per la prenotazione: Impegnativa, Tessera sanitaria regionale (cartoncino), Tessera sanitaria europea (TEAM)
Termini di conclusione del procedimento
Il completamento dell’iter diagnostico si effettua indicativamente entro 6 mesi.
Normativa
Legge 170/2010.
Recapiti
Prenotazioni prestazioni psicologiche / valutazioni logopediche
Telefono: 0444 75-2920 attivo per le prenotazioni telefoniche Lunedì e Mercoledì dalle 10.00 alle 12.00 (è indispensabile essere muniti di impegnativa del Medico curante)
Email: segreteriaetaevolutiva@aulss8.veneto.it Per prenotazioni via mail - allegare l’impegnativa oppure indicare tutti i dati in essa contenuti: cognome e nome del minore; indirizzo e comune di residenza; numero dell’impegnativa completo – due codici a barre in alto a destra dell’impegnativa – data di rilascio dell’impegnativa; quesito diagnostico; numero di telefono da contattare
Età Evolutiva - sede di Vicenza - Segreteria
corso S.S. Felice e Fortunato 229 - 36100 Vicenza
piano terra
Telefono: 0444 75-2959 solo per informazioni, no prenotazioni
Ultimo aggiornamento: 08/03/2023 22:15:42