Scheda procedimento
Esenzione per condizioni di età e reddito, disoccupazione o per altre condizioni socio - economiche - Distretto Est e Distretto Ovest
In carico a: Direzione Amministrativa Territoriale (DAT)
Responsabile dell’Istruttoria e Servizio che adotta il provvedimento finale: Distretto Est, Distretto Ovest
Responsabile del procedimento: Dott.ssa Patrizia Mella (Salvo se diversamente indicato nella documentazione relativa allo specifico procedimento)
Descrizione
È un'esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria (pagamento del ticket) per visite e prestazioni specialistiche a favore di cittadini che presentano particolari condizioni socio-economiche.
Fascia di popolazione a cui si rivolge
Possono beneficiare di queste esenzioni:
-
Cittadini di età inferiore ai sei anni o superiore ai sessantacinque anni, purchè appartenenti ad un nucleo familiare avente un reddito complessivo lordo riferito all'anno precedente non superiore ad Euro 36.151,98 (esenti per reddito ed età, codice di esenzione 7R2)
-
Cittadini disoccupati e i loro familiari a carico, purchè appartenenti ad un nucleo familiare avente un reddito complessivo lordo riferito all'anno precedente non superiore ad Euro 8.263,31 aumentato ad Euro 11.362,05 in presenza del coniuge non legalmente ed effettivamente separato, ulteriormente incrementato di Euro 516,46 per ogni figlio a carico (esenti per disoccupazione, codice di esenzione 7R3). Per maggiori informazioni sulle condizioni di disoccupazione, rivolgersi agli sportelli amministrativi dell'ULSS;
-
Cittadini di età superiore ai sessantacinque anni beneficiari di assegno (ex pensione) sociale e i loro familiari a carico (esenti per assegno sociale, codice di esenzione 7R4);
-
Cittadini di età superiore ai sessanta anni titolari di pensione al minimo e i loro familiari a carico purchè appartenenti ad un nucleo nucleo familiare avente un reddito complessivo lordo riferito all'anno precedente non superiore ad Euro 8.263,31 aumentato ad Euro 11.362,05 in presenza del coniuge non legalmente ed effettivamente separato, ulteriormente incrementato di Euro 516,46 per ogni figlio a carico (esenti per pensione al minimo, codice di esenzione 7R5).
Maggiori informazioni e specifiche sui criteri di esenzione si trovano nel documento allegato in fondo alla pagina.
Modalità di accesso
Per ottenere l'esenzione sarà necessario che, a momento della compilazione della ricetta, il Medico abbia inserito sulla ricetta il codice di esenzione.
Come funziona
Quando ci si rivolge al Medico per una ricetta, si esibisce il certificato di esenzione che attesta il diritto. Visto il certificato, il Medico scriverà il codice di esenzione sulla ricetta, che darà diritto ad usufruire dell’esenzione dal pagamento del ticket.
Per maggiori informazioni su come ottenere il certificato di esenzione consulta la sezione dedicata
ATTENZIONE: se la prestazione erogata è prescritta in una ricetta che non riporta alcun codice di esenzione e quindi il relativo ticket viene pagato, non sarà possibile successivamente richiedere il rimborso del ticket pagato in quanto il documento/ricetta che non riporta il codice esenzione non può essere modificato.
Domande frequenti (FAQ)
D: Cosa si intende per nucleo familiare?
R: Il nucleo familiare è costituito dal coniuge non legalmente ed effettivamente separato e dai familiari a carico e deve intendersi quello rilevante ai fini fiscali e non anagrafici.
D: Cosa si intende per familiari a carico?
R: Sono i familiari per i quali spettano le detrazioni per i carichi di famiglia:
- coniuge non legalmente ed effettivamente separato;
- figli anche naturali e/o adottati, affidati o affiliati con reddito non superiore a € 4.000 fino a 24 anni, non superiore a € 2.840,51 dai 25 anni in poi;
- altri familiari conviventi (genitori, discendenti dei figli, generi e nuore, suoceri, fratelli e sorelle) con reddito non superiore a € 2.840,51;
N.B. I soggetti, pur conviventi, che dispongono di redditi propri e siano quindi tenuti alla presentazione della dichiarazione ai fini IRPEF, costituiscono, con l’eccezione del coniuge, nuclei familiari autonomi.
D: Cosa si intende per reddito complessivo (rilevabile dai modelli CUD, UNICO, 730, 740, ecc.)?
R: Si considera quello al lordo degli oneri deducibili e al netto dei contributi previdenziali obbligatori, compreso il reddito prodotto all’estero. Sono da escludere i redditi a tassazione separata (arretrati di pensione, liquidazione).
D: Cosa si intende per disoccupato?
R: Chi ha perso un precedente lavoro alle dipendenze o autonomo ed è immediatamente disponibile allo svolgimento ed alla ricerca di una attività lavorativa secondo modalità definite con il servizio competente.
D: Chi sono i titolari di pensione al minimo?
R: Sono pensionati al minimo coloro che percepiscono pensioni di lavoro per aver versato il numero minimo di contributi previdenziali previsto dalla normativa vigente ovvero pensioni integrate al minimo INPS. L’importo di tale integrazione è stabilito di anno in anno dalla legge.
Normativa
Ex art. 2 comma 15 della L. 549/1995 e succ. modifiche e integrazioni. D.M. 11 dicembre 2009
Recapiti
Sportello Amministrativo - sede di Vicenza
viale Torino 19 - 36100 Vicenza
Orario: si riceve solo su appuntamento; prenotazioni telefoniche dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Telefono: 0444 75-4266
Fax: 0444 931178
Email: distretto.vicenza@aulss8.veneto.it
Sito web: http://www.aulss8.veneto.it/formonline/ per prenotare un appuntamento presso lo sportello prescelto, oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso, prenotazione ritiro del libretto per la fornitura dei prodotti dietetici per celiaci (solo presso lo sportello di Vicenza)
Sportello Amministrativo - sede di Sandrigo
piazza Zanella 9 - 36066 Sandrigo
2° piano
Orario: si riceve solo su appuntamento; prenotazioni telefoniche dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Telefono: 0444 75-6500 per prenotazione appuntamento
Telefono: 0444 75-6529
Fax: 0444 75-6496
Email: distretto.sandrigo@aulss8.veneto.it
Sito web: http://www.aulss8.veneto.it/formonline/ per prenotare un appuntamento presso lo sportello prescelto, oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso
Sportello Amministrativo - sede di Camisano Vicentino
via E. Negrin 90 - 36043 Santa Maria di Camisano Vicentino
Piano terra
Orario: si riceve solo su appuntamento; prenotazioni telefoniche Lunedì, Martedì, Mercoledì e Venerdì dalle 8.30 alle 10.30
Telefono: 0444 612211
Fax: 0444 612251
Email: distretto.camisano@aulss8.veneto.it
Sito web: http://www.aulss8.veneto.it/formonline/ per prenotare un appuntamento presso lo sportello prescelto, oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso
Sportello Amministrativo - sede di Torri di Quartesolo
via Vicenza 10 - 36040 Torri di Quartesolo
Primo Piano
Avviso
Da Lunedì 27/06 lo Sportello amministrativo di Torri di Quartesolo sarà chiuso.
Gli appuntamenti già prenotati nelle giornate del 27, 29 e 30 giugno sono confermati negli stessi orari ma si si dovrà rivolgere alla sede distrettuale di S. Maria di Camisano in Via Negrin, 90.
Dal 04/07 le persone che afferivano alla sede di Torri di Quartesolo potranno prenotare il proprio appuntamento presso lo sportello amministrativo di Camisano o presso altra sede se più comoda.
Orario: si riceve solo su appuntamento; prenotazioni telefoniche Lunedì, Mercoledì e Giovedì dalle 11.00 alle 13.00
Telefono: 0444 75-7530
Telefono: 0444 75-7531
Fax: 0444 380398
Email: distretto.torri@aulss8.veneto.it
Sito web: http://www.aulss8.veneto.it/formonline/ per prenotare un appuntamento presso lo sportello prescelto, oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso
Sportello Amministrativo - sede di Costabissara
via Roma 1 - 36030 Costabissara
Piano terra
Orario: si riceve solo su appuntamento; prenotazioni telefoniche Lunedì, Mercoledì e Giovedì dalle 10.30 alle 12.30
Telefono: 0444 290327
Fax: 0444 290330
Email: distretto.costabissara@aulss8.veneto.it
Sito web: http://www.aulss8.veneto.it/formonline/ per prenotare un appuntamento presso lo sportello prescelto, oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso
Sportello Amministrativo - sede di Noventa Vicentina
via Capo di Sopra 3 - 36025 Noventa Vicentina
Piano Terra
Orario: si riceve solo su appuntamento; prenotazioni telefoniche Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 10.30 alle 12.30
Telefono: 0444 75-5617
Fax: 0444 860676
Email: distretto.noventa@aulss8.veneto.it
Sito web: http://www.aulss8.veneto.it/formonline/ per prenotare un appuntamento presso lo sportello prescelto, oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso
Sportello Amministrativo - sede di Longare
via Marconi 24 - 36023 Longare
Piano terra
Orario: si riceve solo su appuntamento; prenotazioni telefoniche Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 11.00 alle 13.00
Telefono: 0444 956911
Fax: 0444 931197
Email: distretto.longare@aulss8.veneto.it
Sito web: http://www.aulss8.veneto.it/formonline/ per prenotare un appuntamento presso lo sportello prescelto, oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso
Sportello Amministrativo - sede di Arzignano
via Kennedy 2 - 36071 Arzignano
Orario: si riceve solo su appuntamento; prenotazioni telefoniche dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Telefono: 0444 47-5650 dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Email: distretto.arzignano@aulss8.veneto.it
Sito web: http://www.aulss8.veneto.it/formonline/ per prenotare un appuntamento presso lo sportello prescelto, oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso
Sportello Amministrativo - sede di Montecchio Maggiore
via A. Giuriolo 9 - 36075 Montecchio Maggiore
Orario: si riceve solo su appuntamento; prenotazioni telefoniche dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Telefono: 0444 70-3522 (interno 7); dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Email: distretto.montecchio@aulss8.veneto.it
Sito web: http://www.aulss8.veneto.it/formonline/ per prenotare un appuntamento presso lo sportello prescelto, oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso
Sportello Amministrativo - sede di Lonigo
piazza Martiri Libertà 9 - 36045 Lonigo
Orario: si riceve solo su appuntamento; prenotazioni telefoniche dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Telefono: 0444 43-1209 dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Email: distretto.lonigo@aulss8.veneto.it
Sito web: http://www.aulss8.veneto.it/formonline/ per prenotare un appuntamento presso lo sportello prescelto, oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso
Sportello Amministrativo - sede di Valdagno
via Galileo Galilei 3 - 36078 Valdagno
Orario: si riceve solo su appuntamento; prenotazioni telefoniche dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Telefono: 0445 42-3180 dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Email: distretto.valdagno@aulss8.veneto.it
Sito web: http://www.aulss8.veneto.it/formonline/ per prenotare un appuntamento presso lo sportello prescelto, oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso
Allegati
Ultimo aggiornamento: 23/06/2022 15:46:11