Azienda ULSS 8 Berica - Regione del Veneto

Sei in: … > Gestire l'attività > Industria alimentare e ristorazione > Richiesta di analisi dell’acqua destinata al consumo umano - Distretto Est e Distretto Ovest

Scheda prestazione

Richiesta di analisi dell’acqua destinata al consumo umano - Distretto Est e Distretto Ovest

In carico a: Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN)

Descrizione

IL Decreto Legislativo 18/2023 disciplina la qualità delle acque destinate al consumo umano al fine di proteggere la salute umana dagli effetti negativi derivanti dalla contaminazione delle acque, garantendone salubrità e pulizia.

La norma stabilisce che nella rete acquedottistica devono essere effettuati controlli interni da parte dell’ente gestore e controlli esterni da parte dell’ULSS competente per territorio.

Stabilisce, inoltre, la frequenza minima di campionamento e analisi dell’acqua destinata al consumo umano nonché  i parametri analitici da ricercare e loro valori di riferimento.

Pertanto l’attività di controllo del SIAN consiste essenzialmente in ispezioni sugli impianti e in prelievi di campioni che vengono successivamente sottoposti ad analisi presso i laboratori ARPAV al fine di garantire che l’acqua erogata dagli acquedotti pubblici sia conforme ai requisiti previsti dalla normativa. La norma stabilisce che il giudizio di idoneità dell’acqua destinata al consumo umano spetta all’ULSS. territorialmente competente.

Oltre a tale attività istituzionale, il SIAN svolge anche prelievi di acqua potabile su richiesta di privati cittadini o di aziende solo se adeguatamente motivata.

Su richiesta motivata del cittadino, previo pagamento delle prestazioni, personale del SIAN effettua il prelievo in loco del campione d’acqua destinato al consumo umano, lo trasporta con idonee modalità al Laboratorio di Analisi dell’ARPAV  che, una volta completate le analisi invia il rapporto di prova direttamente al richiedente.

Fascia di popolazione a cui si rivolge

Può effettuare richiesta motivata di prelievo di acqua destinata al consumo umano tutta la popolazione nelle cui abitazioni o attività produttive viene erogata acqua destinata al consumo umano sia che provenga da acquedotto che da pozzo privato.

Modalità di accesso

La domanda, con la documentazione allegata, va inviata al SIAN tramite posta elettronica (si vedano i recapiti in fondo alla pagina), oppure presentata negli orari di apertura al pubblico.

Prima di presentare la domanda si raccomanda di seguire questa procedura:

  1. Contattare il SIAN (tel. segreteria 0444.752228 distretto Est e 0444.475713 distretto Ovest), negli orari di segreteria, per avere informazioni in merito ai parametri da analizzare e concordare le modalità e tempi di prelevamento del campione.

  2. Successivamente contattare il Laboratorio ARPAV di Padova – Ufficio Supporto Gestionale (tel. 049.8227851 – 334.1066025) per chiedere il preventivo di spesa in base al tipo di prelievo ed ai parametri da analizzare seguendo le indicazioni del laboratorio per l’accettazione del preventivo. (Il tariffario ARPAV è visionabile al link https://www.arpa.veneto.it/arpav/chi-e-arpav/file-e-allegati/tariffario )

  3. Inviare il modulo SIAN denominato “Richiesta di campionamento per acque destinate al consumo umano ai sensi del D.Lgs. 18/2023”.

    Se si chiede di effettuare il prelievo d’acqua al fine del rilascio del certificato di abitabilità, compilare la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ed allegare copia del proprio documento di riconoscimento, al fine dell’ottenimento dello sconto previsto.

Costo

I pagamenti da effettuare sono 2, come da tariffari regionali:

1 - versamento da effettuare a favore dell’AULSS 8 Berica (da tariffario le spese sono 10 € a campione + 20 € di trasferta) per il quale verrà emesso successivo avviso di pagamento pagoPA-MyPay.

2 - versamento da effettuare a favore di ARPAV di importo variabile e seguendo le modalità indicate da ARPAV. Qualora la richiesta fosse finalizzata al rilascio di abitabilità per uso civile abitazione e per zone non servite da pubblico acquedotto, è prevista una riduzione sull’importo delle sole analisi chimiche; in tal caso il richiedente dovrà compilare l’allegato atto di notorietà che attesti di non essere collegato a pubblico acquedotto ai fini del rilascio dell’abitabilità (insieme a copia del documento di riconoscimento).


Si informa che a partire dal 1 luglio 2020 tutti i pagamenti a favore di ARPAV dovranno essere effettuati utilizzando il canale PagoPA, previsto dalla legge n. 8 del 28-2-2020.


Al  momento dell’invio della fattura saranno fornite indicazioni sulle modalità elettroniche di pagamento.

Documentazione

Il rapporto di prova sarà inviato al richiedente direttamente dal laboratorio ARPAV.

Normativa

Recapiti

Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione - sede di Vicenza - Segreteria

via IV Novembre 46 - 36100 Vicenza
Dipartimento di Prevenzione - Piano 3°

Orario: Apertura segreteria dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 12.30; solo il lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 e giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 è presente un Tecnico per informazioni generali su aperture e modifiche di attività del settore alimentare.

Telefono: 0444 75-2228

Fax: 0444 931158

Email: segreteria.sian@aulss8.veneto.it

Email: protocollo.prevenzione.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC)

Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione - Ambulatorio nutrizionale - sede di Noventa Vicentina

via Capo di Sopra 1 - 36025 Noventa Vicentina
Ambulatorio n° 28, Piano terra (corridoio azzurro)

Orario: Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle 8.00 alle 12.00

Telefono: 0444 75-5859

Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione - sede di Arzignano - Segreteria

via Kennedy 2 - 36071 Arzignano

Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 12.30

Telefono: 0444 47-5713

Fax: 0444 931159

Email: segreteria.sian@aulss8.veneto.it

Email: protocollo.prevenzione.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC)

Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione - sede di Valdagno

via Galileo Galilei 3 - 36078 Valdagno

Telefono: 0445 42-3128 Tecnici della Prevenzione

Fax: 0444 931159

Email: segreteria.sian@aulss8.veneto.it

Email: protocollo.prevenzione.aulss8@pecveneto.it Posta Elettronica Certificata (PEC)

Allegati

pagoPA - MyPay - Istruzioni per gli operatori

Richiesta di analisi dell’acqua destinata al consumo umano

Ultimo aggiornamento: 19/05/2023 03:43:02