Unità Operative
Il certificato di esenzione (o attestato di esenzione) per condizioni socio-economiche è un documento che riporta un codice attestante il diritto all’esenzione dal pagamento del ticket o il diritto di accesso alle prestazioni di odontoiatria / odontostomatologia.
Per poter effettivamente usufruire dell’esenzione, è necessario essere in possesso del certificato, che deve essere esibito al Medico al momento della prescrizione. Il possesso del certificato è quindi prerequisito per poter fruire dell’esenzione. Il Medico può comunque rilevare il possesso dell’esenzione dall’applicativo informatico utilizzato per il rilascio della ricetta dematerializzata.
ATTENZIONE: al momento del pagamento il diritto all’esenzione sarà effettivamente riconosciuto solo se il relativo codice è presente in ricetta. Non è quindi sufficiente il possesso del certificato se il Medico non ha riportato sulla ricetta il codice di esenzione.
Modalità di accesso
Se si è certi di essere in possesso dei requisiti di reddito e delle condizioni socio-economiche previste dalla relativa esenzione (si veda l’allegato “criteri di esenzione” presente a fondo pagina), è possibile richiedere il certificato.
Le modalità sono diverse in base al tipo di certificato:
A – Certificati per l’esenzione dal pagamento del ticket (7R2, 7R4 e 7R5 – per condizioni socio-economiche)
I certificati di esenzione per reddito (7R2, 7R4 e 7R5) possono essere scaricati direttamente, da parte del cittadino, dal proprio Fascicolo Sanitario Elettronico alla voce Tessera sanitaria. Agli assistiti che risultano avere diritto ad esenzione per condizione economica codici 7R2, 7R4, 7R5 in base all’ultima dichiarazione dei redditi presentata, infatti, viene emesso d’ufficio un certificato di esenzione con scadenza 31 marzo dell’anno successivo, esteso anche ai familiari a carico per le tipologie previste (7R4, 7R5).
Se il certificato non è presente nel FSE, lo stesso può essere richiesto su autocertificazione da sito Ulss 8 www.aulss8.veneto.it alla sezione “Sportello Amministrativo” on line oppure allo sportello amministrativo distrettuale di afferenza, previo appuntamento.
Gli sportelli amministrativi sono aperti al pubblico su appuntamento secondo le modalità indicate sotto al capitolo “Recapiti”.
B – Certificati per l’esenzione dal pagamento del ticket (7R3 – per disoccupazione)
Chi ha diritto all’esenzione per disoccupazione (codice 7R3) non trova il proprio certificato nel Fascicolo Sanitario Elettronico. Per questo può fare richiesta dalla Sezione Sportello Amministrativo on line del sito www.aulss8.veneto.it seguendo le indicazioni per l’autocertificazione; in tal caso il certificato valido fino al 31 marzo dell’anno successivo sarà recapitato via e-mail. In alternativa il cittadino può rivolgersi allo sportello amministrativo distrettuale previo appuntamento.
Gli sportelli amministrativi sono aperti al pubblico su appuntamento secondo le modalità indicate sotto al capitolo “Recapiti”.
L’interessato deve presentare documentazione attestante l’iscrizione al Centro per l’Impiego o in mancanza compilare l’autocertificazione, utilizzando il modulo disponibile a fondo pagina, dichiarare di aver avuto precedenti lavori subordinati o autonomi e di non superare i limiti di reddito previsti per la 7R3 (vedasi anche la pagina relative all’esenzione dal pagamento del ticket . )
C – Certificati 7RQ per l’accesso alle prestazioni di odontoiatria – odontostomatologia
Dal 1/9/2020 la quota fissa sulle ricette di specialistica è abolita.
Dal 1° settembre 2020, pertanto, è superato il rilascio, da parte degli sportelli amministrativi distrettuali, delle esenzioni 7RQ, che restano utili solamente per l’accesso alle prestazioni di odontoiatria.
I certificati per l’accesso alle prestazioni di odontoiatria 7RQ possono essere scaricati direttamente, da parte del cittadino, dal proprio Fascicolo Sanitario Elettronico alla voce Tessera sanitaria. Agli assistiti che risultano avere diritto al codice 7RQ in base all’ultima dichiarazione dei redditi presentata, e che risultano aver usufruito di prestazioni di odontoiatria nell’anno precedente, infatti, viene emesso d’ufficio un certificato 7RQ con scadenza 31 marzo dell’anno successivo.
Se il certificato 7RQ non è presente nel FSE, lo stesso può essere richiesto su autocertificazione da sito Ulss 8 www.aulss8.veneto.it alla sezione “Sportello Amministrativo” on line oppure allo sportello amministrativo distrettuale di afferenza, previo appuntamento.
Gli sportelli amministrativi sono aperti al pubblico su appuntamento secondo le modalità indicate sotto al capitolo “Recapiti”.
Validità dei certificati di esenzione
Per beneficiare dell’esenzione è necessario che il reddito lordo del nucleo familiare fiscale rientri nei requisiti previsti dalla legge con riferimento all’anno solare precedente alla data dell’impegnativa.
Perciò, ogni volta in cui si utilizza il codice di esenzione è responsabilità personale accertarsi che coesistano queste condizioni:
- il reddito lordo del nucleo familiare fiscale percepito nell’anno precedente (1 Gennaio – 31 Dicembre) alla data dell’impegnativa, rientri effettivamente nei requisiti per l’esenzione;
- non vi sia stata nessuna modifica riguardante la composizione del nucleo familiare o della situazione occupazionale.
ATTENZIONE: Nel caso in cui venga a mancare una di queste due condizioni, il certificato non sarà più utilizzabile indipendentemente dalla data di validità in esso riportata.
In generale, è obbligatorio comunicare tempestivamente allo sportello amministrativo del Distretto dell’ULSS l’eventuale perdita dei requisiti del diritto all’esenzione; in tal caso non ci si deve comunque avvalere del diritto all’esenzione.
L’Azienda sanitaria effettua dei controlli sulla veridicità delle autocertificazioni rilasciate. In caso di dichiarazione non veritiera, il cittadino dovrà corrispondere l’importo del ticket non pagato maggiorato della sanzione e delle spese postali, salvo ulteriori spese in caso di recupero coattivo del credito. DPR n. 445 del 28/12/2000.
Per informazioni su come usufruire effettivamente dell’esenzione una volta in possesso del certificato, consultare la pagina relativa all’esenzione dal pagamento del ticket .
Recapiti e punti di erogazione
Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa prestazione.
si riceve solo su appuntamento; prenotazioni telefoniche dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Per prenotare un appuntamento allo Sportello cliccare https://www.aulss8.veneto.it/formonline/ , oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso.
si riceve solo su appuntamento; prenotazioni telefoniche dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Per prenotare un appuntamento allo Sportello cliccare https://www.aulss8.veneto.it/formonline/ , oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso.
si riceve solo su appuntamento; prenotazioni telefoniche dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Per prenotare un appuntamento allo Sportello cliccare https://www.aulss8.veneto.it/formonline/ , oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso.
si riceve solo su appuntamento; prenotazioni telefoniche dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
(interno 7); dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Per prenotare un appuntamento allo Sportello cliccare https://www.aulss8.veneto.it/formonline/ , oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso.
Si riceve solo su appuntamento; prenotazioni telefoniche dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Per prenotare un appuntamento allo Sportello cliccare https://www.aulss8.veneto.it/formonline/ , oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso.
- 2° piano
si riceve solo su appuntamento; prenotazioni telefoniche dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
per prenotazione appuntamento
Per prenotare un appuntamento allo Sportello cliccare https://www.aulss8.veneto.it/formonline/ , oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso.
- Piano terra
si riceve solo su appuntamento; prenotazioni telefoniche Lunedì, Martedì, Mercoledì e Venerdì dalle 8.30 alle 10.30.
Per prenotare un appuntamento allo Sportello cliccare https://www.aulss8.veneto.it/formonline/ , oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso.
- Piano terra
Si riceve su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 12.30.
Per prenotare un appuntamento allo Sportello cliccare https://www.aulss8.veneto.it/formonline/ , oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso.
- Piano Terra
si riceve solo su appuntamento il Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 9.00 alle 12.00.
Per prenotazioni telefoniche.
Per prenotare un appuntamento allo Sportello cliccare https://www.aulss8.veneto.it/formonline/ , oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso.
- Piano terra
si riceve solo su appuntamento; il lunedì ed il mercoledì dalle ore 8.30 alle ore 12.30
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Sito web: https://www.aulss8.veneto.it/formonline/ per prenotare un appuntamento presso lo sportello prescelto, oppure in alternativa per la richiesta delle seguenti pratiche: scelta o cambio del Medico di Assistenza Primaria (MAP) e del Pediatra di Libera Scelta (PLS), proroga del Pediatra fino ai 16 anni, aggiornamento di residenza o domicilio nella Tessera Sanitaria Regionale, esenzioni per patologia, per reddito, per malattia rara, per invalidità, assistenza per AIRE, trattamenti riabilitativi, assistenza sanitaria all’estero (DPR 618/1980), telesoccorso.
Allegati
Annullamento / revoca del certificato di esenzione ticket per reddito / accesso odontoiatria per reddito 7RQ
Esenzione dal pagamento del ticket per motivi socio-economici
Criteri di esenzione (176.2 KB)
I contenuti sono stati utili?
Clicca sulle faccine per votare!
- Ultimo aggiornamento: 3 Luglio 2025 - 12:04