Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Ricovero in Unità di Terapia Semintensiva (UTIR) - Distretto Est
/
/
Ricovero in Unità di Terapia Semintensiva (UTIR) – Distretto Est

Unità Operative

L’Unità di Terapia Semintensiva (n. 6 posti letto) è inserita nel reparto di degenza ed è finalizzata al trattamento dell’Insufficienza respiratoria mediante ventilazione meccanica non invasiva (con maschera nasale o facciale).

L’attività in UTIR garantisce monitoraggio e assistenza intensiva d’organo al Paziente respiratorio critico, e fornisce un elevato grado di nursing.

In UTIR viene gestito lo svezzamento dalla ventilazione meccanica invasiva e/o dalla cannula tracheostomica.

L’UTIR dispone di posti letto dotati di sistemi di monitoraggio dei principali parametri vitali. L’Unità è dotata di ventilatori meccanici a pressione negativa (Polmone d’Acciaio) e a pressione positiva (volumetrici e pressumetrici). La ventilazione meccanica a pressione positiva viene effettuata mediante maschere nasali o facciali (non invasiva) o mediante cannula tracheostomica (invasiva).

L’assistenza medica ed infermieristica prestata al degente in UTIR è regolata secondo protocolli diagnostici e terapeutici scritti dal personale della struttura  e adeguati alle caratteristiche del Servizio, sempre tuttavia in osservanza delle Linee Guida Internazionali.

Modalità di accesso

All’UTIR accedono Pazienti provenienti dall’UOC di Pneumologia, dal PS, dal Centro Rianimazione e da altre U.O.

Documenti necessari per la prenotazione: Impegnativa, Tessera sanitaria regionale (cartoncino), Tessera sanitaria europea (TEAM).

Recapiti e punti di erogazione

Elenco dei recapiti e punti di erogazioni afferenti a questa prestazione.

I contenuti sono stati utili?

Clicca sulle faccine per votare!

Torna in alto

AVVISO AGLI UTENTI

Sciopero Nazionale

La sigla sindacale SNAMI ha comunicato la proclamazione di uno sciopero nazionale “dei medici di medicina generale” per l’intera giornata del 5 novembre 2025.
Verranno comunque garantite le prestazioni indispensabili di assistenza primaria e di continuità assistenziale come definite dalla vigente normativa di riferimento.