Scheda prestazione
Visita per valutazione protesica - Distretto Est
In carico a: Poliambulatorio Specialistico Santa Lucia, Poliambulatorio Specialistico Sandrigo
Descrizione
Valutazione protesica di fisiatria: si rivolge ai pazienti che hanno deficit e/o patologie dell'apparato muscolo-scheletrico e neurologico. Si effettua anche la valutazione protesica per il rinnovo delle protesi mammarie (si accede chiamando il Referente CUP).
Valutazione protesica di ortopedia: si rivolge ai pazienti che hanno deficit e/o patologie dell'apparato muscolo-scheletrico.
Valutazione protesica di otorinolaringoiatria: si rivolge ai pazienti che hanno dei deficit della sensibilità uditiva.
Modalità di accesso
Si prenota tramite CUP.
Per il rinnovo delle protesi mammarie si accede senza impegnativa chiamando dalle 13.00 alle 15.00 dal lunedì al venerdì il referente CUP.
Prenotabile tramite: Centro Unico Prenotazione (CUP) - Distretto Est
Documenti necessari per la prenotazione: Impegnativa, Tessera sanitaria regionale (cartoncino), Tessera sanitaria europea (TEAM)
Documentazione
Ritira sempre il referto entro e non oltre 30 giorni dalla data prevista di consegna, anche se il medico ne ha già preso visione.
ATTENZIONE: In caso di mancato ritiro si è tenuti a pagare per intero la prestazione usufruita anche se esenti (DGRV n.600 del 13/03/2007)
Recapiti
Poliambulatorio Specialistico Santa Lucia - Ambulatorio di Fisiatria
Poliambulatorio Specialistico Santa Lucia - Ambulatorio di Ortopedia
Poliambulatorio Specialistico Santa Lucia - Ambulatorio di Otorinolaringoiatria
Contrà Mure Porta Santa Lucia 34 (inizio di Contrà S Domenico) - 36100 Vicenza
Piano Rialzato
La rinofaringoscopia e la laringoscopia sono esami indicati per la visualizzazione dei distretti otorinolaringoiatrici con strumenti a fibre ottiche.
Tali esami sono effettuati tramite uno strumento flessibile, con visione oculare diretta, che viene inserito nelle fosse nasali e permette la visione delle cavità nasali, della rinofaringe e dell’ipofaringe-laringe.
L’esame è eseguito ambulatorialmente e necessita di digiuno da 4-6 ore (la terapia abituale va assunta con un sorso d’acqua); può essere eseguito in pazienti adulti ma anche pediatrici, se selezionati ed adeguatamente istruiti.
Le indicazioni, modalità e complicanze sono descritte nel modulo del consenso informato, che può essere consegnato al momento della prescrizione o della prenotazione o può essere scaricato/visualizzato accedendo al seguente link http://www.aulss8.veneto.it/nodo.php/3928
Qualora al momento dell’esame, il paziente non dovesse esserne provvisto; verrà consegnato nell’attesa di eseguire l’esame.
Il Medico sarà comunque a disposizione per ogni chiarimento.
Ultimo aggiornamento: 20/09/2022 22:20:06