Azienda ULSS 8 Berica - Regione del Veneto

Sei in: … > Fare una visita, un esame o un trattamento > Trova prestazioni ambulatoriali e modalità di accesso > Visita neuropsichiatrica infantile - Distretto Est

Scheda prestazione

Visita neuropsichiatrica infantile - Distretto Est

In carico a: Neuropsichiatria Infantile (NPI) - Distretto Est

Descrizione

La Visita Neuropsichiatrica Infantile è una visita che viene eseguita dallo specialista in neuropsichiatria infantile, la branca medica che studia le relazioni fra struttura e funzionalità del sistema nervoso e i sintomi neurologici e psichiatrici di bambini e adolescenti.
La Neuropsichiatria Infantile si occupa di:

  • Epilessie e disturbi neurologici
  • Disturbi del neurosviluppo
  • Psicopatologia
  • Disturbi di Comportamento
  • Disturbi Emozionali dell'Infanzia

di soggetti di età inferiore ai 18 anni.

I mezzi diagnostici utilizzati sono l'elettroencefalogramma (tracciato ottenuto dalla registrazione dell'attività elettrica del cervello), la TAC (uso di raggi X per realizzare al computer una ricostruzione del corpo), la Risonanza Magnetica Nucleare (applicazione di un campo magnetico esterno per visualizzare le strutture dell'organismo) e test genetici.

Inoltre si usano dei test psicodiagnostici e neuropsicologici per ottenere dei profili di abilità e di competenze, o per documentare la gravità di alcune manifestazioni sintomatologiche.

Fascia di popolazione a cui si rivolge

Soggetti di età inferiore ai 18 anni

Modalità di accesso

Si accede tramite impegnativa di PLS (Pediatra di libera scelta) o MMG (Medico Medicina Generale), tramite la Segreteria di Neuropsichiatria Infantile.

Documenti necessari per la prenotazione: Impegnativa, Tessera sanitaria regionale (cartoncino), Tessera sanitaria europea (TEAM)

Costo

Nell'unità di Neuropsichiatria Infantile vi sono delle casse predisposte al pagamento del ticket.

Documentazione

Ritira sempre il referto entro e non oltre 30 giorni dalla data prevista di consegna, anche se il medico ne ha già preso visione.

ATTENZIONE: In caso di mancato ritiro si è tenuti a pagare per intero la prestazione usufruita anche se esenti  (DGRV n.600 del 13/03/2007)

Domande frequenti (FAQ)

D: Se l'attesa al CUP è troppo lunga cosa posso fare?

R: i servizi convenzionati quali Presidio di Riabilitazione "La Nostra Famiglia" o Presidio Riabilitativo "Villa Maria" possono rispondere in alternativa all' U.O. di NPI.

D: Si può accedere direttamente in logopedia?

R: a tutte le prestazioni riabilitative si accede attraverso una prescrizione specialistica che, nel caso del trattamento logopedico può essere redatta dal Neuropsichiatra Infantile o dal Foniatra. Per quanto riguarda la valutazione logopedica la prescrizione può essere rilasciata anche dal PLS (Pediatra di libera scelta) o MMG (Medico Medicina Generale).

Recapiti

Neuropsichiatria Infantile - sede di Vicenza - Segreteria

corso S.S. Felice e Fortunato 227 - 3610 Vicenza
Primo Piano

Telefono: 0444 75-3019 dal Lunedì al Giovedì dalle ore 15.00 alle ore 16.00; Venerdi dalle ore 10.00 alle ore 11.00.

Fax: 0444 931148

Email: prenotazioni.npi@aulss8.veneto.it (per prenotare una prima visita)

Email: npi@aulss8.veneto.it

Ambulatorio di Neuropsichiatria Infantile (presso Poliambulatorio del Bambino)

Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area C - 3° Lotto - V° Piano

Telefono: 0444 75-7757 dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 9.30 e dalle 14.00 alle 15.00

Fax: 0444 75-7774

Ultimo aggiornamento: 18/01/2023 11:36:12