Azienda ULSS 8 Berica - Regione del Veneto

Sei in: … > Fare una visita, un esame o un trattamento > Trova prestazioni ambulatoriali e modalità di accesso > Visita oncologica - Prima visita e controlli - Distretto Est

Scheda prestazione

Visita oncologica - Prima visita e controlli - Distretto Est

In carico a: Oncologia di Vicenza

Descrizione

L’accesso all’Unità Operativa di Oncologia Medica avviene sempre attraverso una “prima visita” di valutazione della malattia e delle condizioni cliniche del paziente: è necessario quindi aver presentato alla prenotazione per la prima visita  tutta la documentazione clinico-radiologica relativa alla propria situazione.

All’Oncologia afferiscono persone con diagnosi clinica o istologica di neoplasia. Le visite si distinguono in:

Prima visita: la prima visita ha lo scopo di valutare la situazione di malattia e viene effettuata con la visione della documentazione clinica completa del paziente. Il medico oncologo valuta la situazione e propone – ove indicato in rapporto alla situazione clinica – un programma di cura, lo organizza previo ottenimento di un consenso informato scritto.

Visite durante il trattamento: sono finalizzate alla conferma della possibilità clinica di proseguire il trattamento programmato; alcune di queste visite sono dette “di rivalutazione” e sono finalizzate alla verifica dei risultati clinico-radiologici dei trattamenti in corso.

Visite con Terapista Antalgico: durante la fase dei trattamenti è previsto un contemporaneo controllo ambulatoriale con un medico dell’Unità Operativa di Terapia Antalgica quando si renda necessario; i referti della visita fanno parte della cartella oncologica.

Visite di controllo (follow-up): sono finalizzate al controllo della situazione di malattia dopo la fine dei trattamenti e sono previste per un periodo di tempo variabile in rapporto al tipo istologico, alla quantità di malattia tumorale alla diagnosi ed al rischio di possibile ricaduta.

Il paziente incontrerà i Medici Oncologi referenti di patologia al primo accesso (per l’impostazione del piano di trattamento) e ogni qualvolta si renderà necessario un eventuale cambio di programma. Nelle visite successive non sarà possibile garantire al paziente di essere visitato sempre dallo stesso Medico, ma è comunque garantita la qualità globale dell’assistenza e l’aderenza di ogni professionista a programmi condivisi.

A tutte le visite è opportuna e raccomandata la presenza di un “famigliare di riferimento” autorizzato dal paziente, per la miglior valutazione della comunicazione medica ed organizzativa.

Le visite vengono sempre eseguite su appuntamento prefissato che viene comunicato direttamente al paziente e riportato sulla lettera o su un foglio-calendario degli appuntamenti.

La richiesta di appuntamento, con la contemporanea consegna della documentazione clinica e radiologica, va effettuata alla Segreteria dedicata alle prime visite.

Modalità di accesso

Alla prima visita si può giungere con:

  • richiesta del Medico di Medicina Generale;
  • valutazione del Gruppo di Lavoro Multidisciplinare di patologia: i casi clinici con patologia neoplastica sono discussi, in riunioni settimanali, in  Gruppi di Lavoro per tipo di tumore che comprendono Oncologi Medici, Radioterapisti, Chirurghi, Radiologi e Patologi esperti di quel particolare settore di  patologia. I gruppi discutono e definiscono le varie fasi dei trattamenti e fissano direttamente gli appuntamenti per le visite e le cure concordate nella valutazione collegiale.

Il giorno della visita: presentarsi, con la tessera sanitaria in corso di validità allo sportello accettazione. Consegnare all’infermiera accettante la documentazione completa (referti radiologici, di laboratorio, di visite specialistiche) relativa all’ultimo periodo o richiesta nella visita precedente. Le fotocopie della documentazione clinica sono inserite nella cartella clinica.

Documenti necessari per la prenotazione: Impegnativa, Tessera sanitaria regionale (cartoncino), Tessera sanitaria europea (TEAM)

Documentazione

Ritira sempre il referto entro e non oltre 30 giorni dalla data prevista di consegna, anche se il medico ne ha già preso visione.

ATTENZIONE: In caso di mancato ritiro si è tenuti a pagare per intero la prestazione usufruita anche se esenti  (DGRV n.600 del 13/03/2007)

Recapiti

Oncologia di Vicenza - Segreteria e prenotazione prime visite

Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area B - 5° Piano

Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 12.00

Telefono: 0444 75-3906 Segreteria

Telefono: 0444 75-3908 Prenotazione prime visite

Email: segreteria.oncologia@aulss8.veneto.it

Oncologia di Vicenza - Ambulatori

Viale F. Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza
Area B - 5° Piano

Orario: Ambulatori dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 16.00

Telefono: 0444 75-3909 dal Lunedì al Venerdì dalle 11.00 alle 12.30

Ultimo aggiornamento: 18/01/2023 11:36:12